Itzel Inti Maria Donati è laureata in agraria all’Università di Bologna, durante il secondo ciclo di studi si è interessata all’estimo rurale e all’economia agraria. Ha svolto attività di tirocinio presso il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, nell’ambito di gestione e tutela dei paesaggi rurali autoctoni. In Città del Messico ha frequentato, presso la Universidad Nacional Autónoma de México (UNAM), il master in Scienze della Sostenibilità, ampliando la sua formazione agraria con nozioni di cambiamento climatico, vulnerabilità, esclusione sociale, ed ostacoli per la giustizia ambientale. In Messico è stata tirocinante presso l’Agencia de Servicios a la Comercialización y Desarrollo de Mercados Agropecuarios (ASERCA), collaborando anche con il settore privato. Ha intrapreso la sua attività professionale nell’ambito delle Valutazioni della Politica Agricola Comune, in particolare nei Programmi di Sviluppo Rurale per tre focus area: gestione delle risorse idriche, gestione dei fertilizzanti e dei pesticidi; erosione dei suoli e gestione degli stessi; efficienza idrica in agricoltura. Durante il suo percorso professionale ha trattato temi affini alla sostenibilità del settore vitivinicolo, collaborando con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, il Ministero della Transizione Ecologica ed il settore privato. Dal 2022 è operatore di sostenibilità in Vitivinicoltura nell’ambito del programma “VIVA sostenibilità della viticoltura in Italia”. All’attività di campo affianca negli ultimi anni un crescente interesse per l’ambito della ricerca, svolgendo incarichi di consulenza per il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) e il Consultative Group for International Agricultural Research (CGIAR). Attualmente è una candidata del dottorato Paesaggio e Ambiente presso il Dipartimento di Architettura e Progetto di "Sapienza Università di Roma".