ISOTTA CHIMENTI

Professore associato


email: isotta.chimenti@uniroma1.it
telefono: +3907731757234
edificio: LT007
stanza: 3rd floor, L007

INCARICHI E TITOLI ACCADEMICI:
• 2020-2030: Abilitazione ASN 2018 a Professore Ordinario in Tecnologie Mediche Applicate (MED/46–06/N1), MIUR-Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
• Dal 2019 in corso: Professore Associato in Tecnologie Mediche Applicate (MED/46–06/N1), Facoltà di Farmacia e Medicina, Università La Sapienza di Roma, Italia.
• 2011-2019: Ricercatore in Patologia Generale (MED/04–06/A2), Facoltà di Farmacia e Medicina, Università La Sapienza di Roma, Italia.

FORMAZIONE ACCADEMICA:
• 2010: Dottorato di Ricerca in Medicina Sperimentale, Università di Roma La Sapienza.
• 2005: Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari, Università di Roma La Sapienza.
• 2003: Laurea in Biotecnologie, Università di Roma La Sapienza.

ATTIVITÀ DI RICERCA:
• Dal 2014 in corso: Team Leader, Laboratorio di Patologia Cardiovascolare Sperimentale, Dip. Scienze e Biotecnologie Medico Chirurgiche, Università La Sapienza di Roma.
• 2011-2014: Ricercatore, Laboratorio Sperimentale di Patologia Cardiovascolare, Dip. Scienze e Biotecnologie Medico Chirurgiche, Università La Sapienza di Roma.
• 2010-2011: Assegnista di ricerca, Istituto Pasteur - Fondazione Cenci Bolognetti.
• 2009: Visiting scientist, Cedars-Sinai Heart Institute - Los Angeles, CA, USA.
• 2007-2010: Tirocinante della Scuola di Dottorato, Dip. Medicina Sperimentale, Università La Sapienza di Roma.
• 2006-2007: Ricercatore, Divisione di Cardiologia, Johns Hopkins University, Baltimora, MD, USA.

ONORI E RICONOSCIMENTI:
• Dal 2021 in corso: membro del Comitato Scientifico delle Nazioni Unite UNSCEAR - Gruppo di esperti sulla valutazione delle malattie del sistema circolatorio da esposizione a radiazioni (CircuDis).
• Dal 2018 in corso: Membro del gruppo di lavoro della Società Europea di Cardiologia sulla “Medicina rigenerativa e riparativa cardiovascolare”.
• 2019-2021: Membro del Comitato Direttivo, SSAS-Scuola Superiore di Studi Avanzati, Università La Sapienza di Roma, Italia.
• 2015-2021: Junior Fellow in Scienze della Vita, SSAS-Scuola Superiore di Studi Avanzati, Università La Sapienza di Roma, Italia.
• 2011: Premio Keystone Symposia: “Cardiologia molecolare: meccanismi di malattia e terapie sperimentali 2011”, Keystone, CO, USA.

ATTIVITÀ EDITORIALE:
Editore accademico per “Stem Cells International”, ISSN: 1687-966X.
Revisore e Editore di argomenti di ricerca per “Frontiers in Cardiovascolare Medicine”, ISSN 2297-055X.
Membro del comitato editoriale per “Current Stem Cell Research & Therapy”, ISSN 2212-3946.
Topic Editor per “International Journal of Molecular Science”, ISSN 1422-0067.
Editore per "Frontiers in Physiology", ISSN 1664-042X.
Editore ospite per "Journal of Visualized Experiments", ISSN 1940-087X.

ATTIVITÀ DI PEER REVIEWING (ultimo IF):
European Heart Journal (22.67), Circulation Research (14.47), Nature Protocols (10.42), Hypertension (7.71), Acta Biomaterialia (7.24), Stem Cells Translational Medicine (6.43), Cell Death & Disease (6.30), Stem Cells (6.02), Pharmacological Research (5.89), Oxidative Medicine and Cellular Longevity (5.08), Journal of Cellular and Molecular Medicine (4.49), Scientific Reports (4), Respiratory Research (3.92), Stem Cells International (3.87), Journal of Steroid Biochemistry and Molecular Biology (3.81), Frontiers in Physiology (3.37), International Journal of Cardiology (3.23), Regenerative Medicine (2.59), American Journal of Cardiology (2.57), PloS One (2.74).

ATTIVITÀ DI REVISIONE PROGETTUALE:
MIUR-Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Fondo austriaco per la scienza (FWF)
Agence Nationale De La Recherche (Francia)
Università di Genova, Italia
Università dell'Insubria, Italia
Università di Padova, Italia.

ATTUALI INTERESSI DI RICERCA:
Microambiente cardiaco; meccanismi di riparazione cardiaca; cellule stomali cardiache; stress ossidativo e metabolico nel sistema cardiovascolare; rilevamento meccano.

BIBLIOMETRIA SU DATABASE SCOPUS (aggiornato gennaio 2024):
Anno della prima pubblicazione: 2007
ID autore Scopus: 15831256400
ID Orcid: 0000-0002-0865-8814
Articoli stampati: 82
Primo/ultimo autore: 33
Citazioni totali: 2888
Indice H: 26
IF cumulativo: >500
IF medio: 6,4

PROGETTI DI RICERCA SELEZIONATI:
• 2023-2025: Coordinatore Scientifico e Unità PI, Bando “PRIN 2022”, MUR-Ministero dell'Università e della Ricerca, “Elucidating MOlecular and cellular MEchanisms of cardiovascolari iNsult by Modified Risk TObacco Products (MOMENTO)”. Protocollo: 20222KETLS.
• 2023-2026: Unità PI, Bando “Ricerca Finalizzata 2021” del Ministero della Salute, “Il possibile ruolo di MST1 nello sviluppo di malattie vascolari”. Protocollo: RF-2021-12375256.
• 2022-2023: Responsabile scientifico, Finanziamento accademico 2021 presso l'Università La Sapienza di Roma: “Novel perspectives in cardio-oncology: Early MEchanisms of caRdiotossicity and strateGiEs for adjuvaNt Therapy (EMERGENT)”. Protocollo: RM12117A805ED2FD.
• 2017-2022: Key Staff del partecipante “UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA”, Bando H2020-Euratom-1.4. 2016-2017 (NFRP-2016-2017-1), titolo del progetto: “Implications of Medical Low Dose Radiation Exposure (MEDIRAD)”. Project ID: 755523.
• ​2020-2021: Coordinatore scientifico, sovvenzione FY2020 di tipo Network, dal Joint Usage/Research Center for Radiation Disaster Medical Science, Università di Hiroshima e Nagasaki. "Effetti delle radiazioni terapeutiche a basso dosaggio sulle cellule stromali cardiache per la delucidazione dei primi meccanismi di cardiotossicità".
• 2020-2021: Responsabile Scientifico, Finanziamento Accademico 2019 presso l'Università “Sapienza” di Roma: “Boosting cardiac regeneration through the interplay between cardiac stromal cells and the microenvironment”. Protocollo: RG11916B85CDBF76.
• 2017-2020: Unità PI, Bando “PRIN 2015”, MIUR-Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, “Improving efficacy, efficiency and clinical application of normothermic ex vivo lung perfusion (EVLP) to improve outcome in lung transplantation setting”. Protocollo: 2015BN82FK.
• 2016-2019: Unità PI, Bando “Ricerca Finalizzata 2013” del Ministero della Salute Italiano, “Il ruolo dell'autofagia come meccanismo protettivo nelle malattie cardiovascolari: nuove intuizioni sulla modulazione dello stress ossidativo e sulla rigenerazione cardiovascolare”. Protocollo: GR-2013-02355401.
• 2014-2017: Coordinatore Scientifico e Unità PI, Bando “PRIN 2012”, MIUR-Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. "A BioprocEss for the optimizATion of 3D cardiospHere-basEd constructs for cArdiac RegeneraTive medicine (BEAT3DHEART)". Protocollo: 20123E8FH4.
• 2014-2015: Task Coordinator, Finanziamento dalla Fondazione “Fondazione Roma”, “Task 4.1: Allestimento di un laboratorio di colture cellulari/medicina rigenerativa”.

INCARICHI DI DOCENZA PER L'UNIVERSITÀ “LA SAPIENZA” DI ROMA, FACOLTÀ DI FARMACIA E MEDICINA:
2019-in corso: “Patologia generale e fisiopatologia I-II”, Scuola di Medicina e Chirurgia, corso E.
2017-in corso: Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze della Vita.
2017-in corso: “Patologia Generale e Modelli di malattia” per la Laurea Triennale in Biotecnologie.
2013-in corso: “Bioingegneria cellulare, tissutale e organica, Tecniche biotecnologiche” per il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche.
2012-in corso: Presidente della Commissione esaminatrice del corso "Basi Fisiopatologiche delle Malattie", Corso di Laurea in Infermieristica.
2018-2021: Coordinatore ciclo di Seminari: “Medicina Molecolare”, SSAS-Scuola Superiore Studi Avanzati.
2017-2018: Coordinatore ciclo di Seminari: “Medicina Traslazionale in Cardiologia”, SSAS-Scuola Superiore Studi Avanzati.

Produzione scientifica

Connessione ad iris non disponibile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma