ILARIA SERGIO

Dottoranda

ciclo: XXXVII
email: ilaria.sergio@uniroma1.it
telefono: 06.49255145
edificio: Dipartimento Medicina Molecolare, Edificio RM110 Palazzina B
stanza: 4° piano - 404




supervisore: Prof.ssa Maria Pia Felli
relatore: Prof.ssa Maria Pia Felli
co-supervisore: Prof.re Giuseppe Giannini

Ricerca: Il ruolo dei microRNA nella maturazione CXCR4-dipendente dei timociti in un modello di Leucemia Linfoblastica Acuta indotta da Notch3

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome e cognome: ILARIA SERGIO
Indirizzo: Via Livorno 45, 00162, Roma, Italia
Telefono: 0039 3479128219
E-mail: Ilaria.sergio@uniroma1.it
Nazionalità: Italiana
Data di nascita: 20/02/1997

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
1/11/2021-in corso: Dottorato di ricerca in Medicina Molecolare
Università degli studi di Roma La Sapienza, piazzale Aldo Moro 5, 00185, Roma (Italia)

1/11/2020-21/10/2021: Tesi Sperimentale
Dipartimento di Medicina Molecolare, Viale Regina Elena 291, 00161, Roma (Italia)

01/10/2019-21/10/2021: Laurea magistrale in Genetica e Biologia Molecolare
Università degli studi di Roma La Sapienza, piazzale Aldo Moro 5, 00185, Roma (Italia)
Tesi in “Ruolo dei microRNA nella maturazione CXCR4 dipendente dei timociti in un modello di leucemia indotta da Notch3”

01/09/15-26/07/2019: Laurea triennale in Scienze Biologiche
Università Politecnica delle Marche, via Brecce Bianche, 60131, Ancona (Italia)
Tesi in “Regolazione dell’assorbimento intestinale della Vitamina E”

01/01/2018-31/05/2018: Tirocinio curriculare
Presidio Ospedaliero “G. Salesi”, via Filippo Corridoni 11, 60131, Ancona (Italia)

2010-2015: Diploma
Liceo scientifico “Teodoro Monticelli” Brindisi, via Nicola Brandi 22, 72100, Brindisi (Italia)
Diploma quinquennale

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
- Ottime capacità d’apprendimento
- Ottimo lavoro di squadra
- Capacità di movimento all’interno di un laboratorio
- Capacità nell’utilizzo di materiali da laboratorio
- Conoscenza ed esperienza con l'estrazione di RNA/DNA ed estrazione di proteine
- Analisi PCR e qRT-PCR
- Esperienza in colture cellulari
- Esperienza in tecniche di base di biologia molecolare
- Esperienza nella genomica funzionale (miRNA)
- Tecnica Western Blot
- Tecnica di Trasfezione cellulare (Neon System Transfection)
- Analisi di citometria a flusso (Flow Citometry)
- Selezione cellulare attraverso FACs Sorting
- Processazione di organi e tessuti provenienti da modelli murini geneticamente modificati
- Trattamenti Farmacologici

CORSO DI FORMAZIONE
- Attestato conseguito in data 06/112021 per il Corso di Formazione in "Elementi Base per l'approccio dei ricercatori all'utilizzo degli animali ai fini scientifici".
- “Corso di formazione ed aggiornamento per la protezione degli animali da laboratorio nella ricerca scientifica”, VI Edizione dal 10 Ottobre 2022 al 21 Ottobre 2022 presso il Centro Ricerche Sperimentali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Lingua madre: Italiano

Altre lingue: Inglese B2

COMPETENZE INFORMATICHE
- Approfondita conoscenza delle piattaforme Windows, OsX.
- Ottima conoscenza del pacchetto Office e abilità nelle basi di dati sia riguardo alla progettazione, realizzazione, implementazione e archiviazione.
- Ottima conoscenza dei servizi mail e dei più comuni browser.
- Abilità nell’utilizzo del programma Pymol per la visualizzazione della struttura delle proteine.
- Competenza nell'utilizzo di ImageJ.
- Competenza nell'utilizzo di CellQuester e FlowJo.
- Competenze statistiche con SPSS e ANOVA.
- Competenze bioinformatiche.

PARTECIPAZIONE
- 10/05/22: Seminario “Immunoncologia di precisione: identikit del paziente per guidare scelte terapeutiche”.
- 12/04/22: Seminario “Mieloma Multiplo:modulazione del microambiente tumorale e strategie di stimolazione del sistema immunitario”.
- 29/03/22: Seminario "The role of autophagy in cardiovascular diseases”.
- 01/02/22: Seminario “Notch1 controls metabolic switches in the G2/Damage checkpoint and Responses to stress”.

WORKSHOP E CONGRESSI
- 28-29/11/22: Worshop: “Bridging Immunity to Cancer: Models of Study and New Research Outcomes”.
- 28-29/03/22: 4th international workshop on tumor evolution: “Making the Impossible Possible: Successful Tackling of Difficult Targets in Cancer Research and Clinical Development”.
- 20-23/06/22: Partecipazione a “EACR 2022 Congress Siviglia”

PUBBLICAZIONI SU RIVISTE SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI
- Del Gaizo, M., Sergio, I., Lazzari, S., Cialfi, S., Pelullo, M., Screpanti, I., & Felli, M. P. (2022). MicroRNAs as Modulators of the Immune Response in T-Cell Acute Lymphoblastic Leukemia. International Journal of Molecular Sciences, 23(2), 829.
Del Gaizo M. e Sergio I. sono primi co-autori.

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003.

Firma
Dott.ssa Ilaria Sergio

Produzione scientifica

  • 11573/1686078 - 2023 - Bcl-2 family inhibitors sensitize human cancer models to therapy (01a Articolo in rivista)
    ELISABETTA VALENTINI, MARTA DI MARTILE, MATTEO BRIGNONE, MARICA DI CAPRIO, ILARIA SERGIO, MARTINA CHIACCHIARINI, CHIARA BAZZICHETTO, FABIANA CONCIATORI, SIMONA D'AGUANNO, Rino RAGNO, MICHELANGELO RUSSILLO, GIANNI COLOTTI, MARIA PIA FELLI
  • 11573/1605213 - 2022 - MicroRNAs as Modulators of the Immune Response in T-Cell Acute Lymphoblastic Leukemia (01g Articolo di rassegna (Review))
    MARTINA DEL GAIZO, ILARIA SERGIO, SARA LAZZARI, Samantha CIALFI, MARIA PELULLO, Isabella SCREPANTI, MARIA PIA FELLI

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma