GRAZIANA FERRETTI

Dottoranda

ciclo: XXXIX
email: graziana.ferretti@uniroma1.it




supervisore: Prof. Luca Lorenzetti
co-supervisore: Prof.ssa Rosaria Carosella

Ricerca: Processi di formazione delle parole in area teramana

Istruzione e formazione:
Dottorato in Linguistica Italiana presso l'Università 'La Sapienza' di Roma, con svolgimento di un periodo di studi presso l'Università dell'Aquila [dal 15/02/2025 al 15/08/2025] | Laurea Magistrale in Linguistica presso l'Università 'La Sapienza' di Roma, votazione di 110/110 e lode. Tesi dal titolo «Questioni di morfosintassi verbale atriana» [24/09/2023] | Laurea Triennale in Lettere Moderne presso l'Università 'Gabriele d'Annunzio' di Chieti, votazione di 110/110 e lode. Tesi dal titolo «Morfologia del dialetto atriano» [21/10/2019]

Premi:
Nomina di Laureata Eccellente dell'Università 'La Sapienza' di Roma per la Facoltà di Lettere e Filosofia per l'a.a. 2020/2021 [27/03/2023]

Pubblicazioni Scientifiche:
Ferretti, Graziana, I verbi parasintetici nei dialetti teramani: un primo corpus. In revisione presso la rivista «Contributi di Filologia dell'Italia Mediana» (inviato il 18/02/2024) | Ferretti, Graziana, Auxiliary selection and clitic placement in the dialect of Atri. In revisione presso la rivista «Linguistic Variation» (inviato il 26/09/2023) | Ferretti, Graziana. Il sistema d'ausiliazione e il piazzamento dei clitici nella varietà altomeridionale di Atri (TE), in «Archivio Glottologico Italiano» 107/2: 207-243.

Relazioni, Seminari & Scuole Estive:
Partecipazione alla V edizione della Scuola Internazionale di Dialettologia organizzata dal Centro Internazionale di Dialettologia, con presentazione di un intervento dal titolo Al confine tra fonetica, morfologia e sintassi: dati dalla composizione nominale in area teramana [Sant'Arcangelo (PZ), 18-24 novembre] | Partecipazione alla XXIV edizione dei Corsi estivi di dialettologia e linguistica storica organizzati dal Centro di Dialettologia e di Etnografia [Bellinzona, 26-30 agosto] | Partecipazione al Seminario Internazionale di Sociolinguistica Storica e Dialettologia organizzato dall’Università per Stranieri di Siena, con presentazione di un poster dal titolo I verbi parasintetici e a doppio stadio derivativo in teramano [Siena, 11-14 giugno 2024] | Partecipazione alla XLVII Scuola Estiva di Glottologia e Linguistica promossa dalla Società Italiana di Glottologia [Lignano Sabbiadoro, 4-7 settembre 2023] | Relazione alla sedicesima edizione del Cambridge Italian Dialect Syntax-Morphology Meeting (CIDSM 16) su alcuni aspetti di morfosintassi abruzzese [Napoli, 14-16 settembre 2022]

Corsi con rilascio di attestati:
Corso SOFT SKILLS 2023, Open Access delle pubblicazioni e dei dati della ricerca / Publications and research data: Open Access [6 dicembre 2023] | Corso SOFT SKILLS 2023, Open Access delle pubblicazioni e dei dati della ricerca / Publications and research data: Open Access [22 novembre 2023] | Corso SOFT SKILLS 2023, Open Access delle pubblicazioni e dei dati della ricerca / Publications and research data: Open Access [17 novembre 2023] | Corso SOFT SKILLS 2023, Banche dati e strumenti digitali a supporto della Ricerca disponibili in Sapienza [16 novembre 2023] | Corso SOFT SKILLS 2023, Catalogo delle pubblicazioni IRIS: finalità e modalità di utilizzo [13 dicembre 2023] | Conseguimento tra ottobre e novembre del 2022 di quattro certificazioni tecniche riguardanti l'uso del Tablet, l'uso della Lavagna Interattiva Multimediale, Coding e programmazione di base, Strumenti Innovativi Informatici.

Produzione scientifica

11573/1699913 - 2022 - Il sistema d'ausiliazione e il piazzamento dei clitici nella varietà altomeridionale di Atri (TE)
Ferretti, Graziana - 01a Articolo in rivista
rivista: ARCHIVIO GLOTTOLOGICO ITALIANO (Firenze : Felice Le Monnier) pp. 207-243 - issn: 0004-0207 - wos: (0) - scopus: (0)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma