GIUSI SANTANGELO

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXVI


supervisore: Francesco Lombardo
relatore: Francesco Lombardo

Titolo della tesi: Ruolo della soppressione ovarica durante il trattamento delle pazienti affette da cervicocarcinoma localmente avanzato: studio prospettico osservazionale

Introduzione: Il tumore della cervice uterina rappresenta il quarto tumore più frequente nelle donne, rappresentando il 6.6% di tutti i tumori femminili. Nel 40% dei casi il carcinoma della cervice uterina si verifica in pazienti prima dei 40 anni. Le opzioni di trattamento del carcinoma della cervice uterina localmente avanzato (LACC) (stadi FIGO Ib2-IVa) comprendono la chemioradioterapia concomitante o la chemioterapia neoadiuvante seguita da isterectomia radicale e linfoadenectomia bilaterale pelvica, con o senza asportazione delle ovaie. Entrambi gli approcci inducono una menopausa precoce. L'incidenza di metastasi ovariche nel carcinoma della cervice uterina squamocellulare varia dallo 0,22% negli stadi iniziali di malattia ed aumenta al 2,17% nel LACC. Considerando il basso rischio di metastatizzazione ovarica proporre una chirurgia con conservazione ovarica potrebbe essere un’opzione terapeutica. L’ utilizzo del GnRH a durante la chemioterapia neoadiuvante potrebbe essere una strategia valida per proteggere le ovaie dal danno chemio-relato. Materiali e Metodi: Lo studio è stato condotto presso il Dipartimento Materno Infantile e Scienze Urologiche del Policlinico Umberto da Novembre 2020 ad Ottobre 2023. Le pazienti arruolate sono state trattate con chemioterapia neoadiuvante e chirurgia radicale. Durante la chemioterapia alle pazienti è stato somministrato il GnRHa. Durante il trattamento è stata valutata la funzionalità ovarica delle pazienti mediante dosaggi sierici di FSH e AMH e controlli ecografici per la valutazione dell’Antral follicular count (AFC) e del volume ovarico in 3 tempi (T0 diagnosi, T1 al termine della chemioterapia, T 2 dopo la chirurgia). Gli obiettivi dello studio prevedono: - valutazione dell'efficacia del GnRH-a nella prevenzione della POF indotta dalla chemioterapia - identificazione dei cambiamenti ormonali attraverso dosaggi sierici (FSH e AMH) - valutazione ecografica (volume ovarico e conta dei follicoli antrali) - valutazione della Qualità di vita delle pazienti oncologiche (questionario Global Quality of Life Scale (1996)) L’analisi statistica è stata eseguita utilizzando il T test dati appaiati e con il test ANOVA in caso di significatività. La significatività statistica è stata raggiunta p<0,05. Risultati: Da novembre 2020 ad Ottobre 2023 sono state arruolate presso il Dipartimento Materno Infantile e Scienze Urologiche del Policlinico Umberto I 30 pazienti con diagnosi di LACC. I valori di FSH, AMH, AFC e volume ovarico analizzati nel tempo e posti a confronto hanno mostrato significatività statistica; nello specifico i valori di FSH confrontati hanno mostrato significatività statistica nel confronto T1 vs T2. I valori di AMH hanno raggiunto la significatività statistica nei confronti T0 vs T1 e T0 vs T2. I valori di AFC hanno raggiunto la significatività statistica in tutti e tre i tempi di confronto, ed infine i valori del volume ovarico hanno raggiunto la significatività statistica nei confronti T1 vs T2 e T0 vs T2. Per quanto riguarda la valutazione della qualità di vita, lo score mostra un peggioramento della stessa durante la chemioterapia con un ritorno alla situazione basale dopo la chirurgia (score T0 61,5; T1 65,86; T2 69,7). I risultati sopra riportati sembrano avvalorare la nostra tesi. Conclusioni: Non esistono in letteratura dati sull’utilizzo del GnRH analogo in pazienti affette da carcinoma della cervice uterina localmente avanzato durante il trattamento chemioterapico. Dalla valutazione dell’outcome principale il GnRHa sembra essere protettivo nei confronti della menopausa iatrogena. In futuro potrebbe risultare interessante effettuare uno studio caso controllo (trattate vs non trattate) per avvalorare ulteriormente la validità del trattamento.

Produzione scientifica

Connessione ad iris non disponibile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma