GIUSEPPE VALENTINI MALAVOLTI

Dottore di ricerca

ciclo: XXXV


supervisore: Prof. Massimo Moretti

Titolo della tesi: Soppressioni demolizioni e dispersioni per una storia del patrimonio ecclesiastico a Roma tra il 1871 ed il 1920

Questa ricerca nasce e si conclude intorno ad un’assenza . È un’assenza che non si riferisce ad un singolo luogo, o ad un singolo oggetto e neppure ad un insieme circoscritto di essi. È l’assenza di una porzione della città di Roma, che costituiva una parte rilevate del Rione Regola, segnata dalle attività devozionali e assistenziali di confraternite che erano espressione e testimonianza delle tante corporazioni in cui era organizzata la popolazione della Roma dei pontefici. Tra il XVI secolo e fino all’ultimo quarto del XIX, alcune di tali comunità - certamente non le più importanti - trovarono ospitalità e sovente si identificarono con un insieme di piccoli edifici di culto esistenti nel Rione; chiese la cui fondazione risaliva almeno al tardo medioevo e che avevano esaurita la loro funzione parrocchiale. Ciascuna confraternita, una volta radicatasi nella propria chiesa, si trovò a commissionare o radunare all’interno di essa oggetti significativi per la propria devozione e – allo sguardo di chi ne scrive oggi - rilevanti anche per la storia dell’arte: quadri, statue, altari ed altri arredi sacri. In alcuni casi le confraternite commissionarono anche pregevoli interventi architettonici per rinnovare o riedificare l’edificio di culto loro riservato. Questo lembo di città, con le chiese e gli edifici annessi, venne cancellato in seguito agli interventi urbanistici successivi al trasferimento a Roma della capitale del Regno d’Italia nel 1871 attraverso vicende che verranno esaminate nel corso della trattazione e che nel Rione Regola videro l’apertura di una grande arteria: l’attuale via Arenula. La natura di questi interventi fu così incisiva da rendere difficile, per l’osservatore contemporaneo, istituire una relazione, tantomeno un dialogo, tra ciò che è assente e ciò che invece rimane della città circostante.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma