GIULIA VINCENTI

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXVII


supervisore: Prof. Giorgio Asquini
co-supervisore: Prof.ssa Giordana Szpunar

Titolo della tesi: Implementare il Problem-Based Learning a scuola: un percorso di Ricerca-Formazione

Il lavoro di tesi esplora il processo di implementazione della metodologia Problem-Based Learning (PBL) nel sistema scolastico italiano, dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado, con particolare attenzione all’Educazione Civica e alla Cittadinanza. Partendo dall’analisi delle discrepanze tra le pratiche didattiche italiane e gli standard europei, la ricerca pone l’accento sulla necessità di aggiornare le competenze degli insegnanti per rispondere alle attuali sfide educative. In un contesto in cui le pratiche didattiche influenzano significativamente i risultati di apprendimento degli studenti, questo progetto si propone di esaminare come il PBL, focalizzato su problem-solving, pensiero critico e apprendimento collaborativo, possa trasformare le pratiche educative, generando un cambiamento migliorativo nell’agire professionale dei docenti (Schön, 1983). Il PBL, che situa l’apprendimento nel contesto della risoluzione di problemi complessi, non si limita a promuovere un approccio indiretto all'insegnamento incentrato sulla scoperta, la collaborazione e l'applicazione pratica del sapere, ma si rivela essere un valido strumento per organizzare il curricolo in moduli e rendere visibile l’apprendimento (Hattie, 2016; Lotti, 2018; Schmidt, 1983). La ricerca, di natura esplorativa, si propone di analizzare le modalità di implementazione del PBL e di esplorare le percezioni degli attori coinvolti per valutarne la sostenibilità. A tal fine, è stato sviluppato un disegno di ricerca che include due studi di caso descrittivi (Merriam, 1988) in una cornice di Ricerca-Formazione (Asquini, 2018). Il primo studio è stato condotto in una scuola secondaria di secondo grado di Roma, dove il PBL viene introdotto per la prima volta; il secondo in un Istituto Comprensivo di Teramo, unico in Italia ad aver implementato un curricolo verticale di Educazione Civica basato sul PBL. Il campione, selezionato su base di convenienza, include 6 insegnanti e 126 studenti a Roma, e 10 insegnanti (6 della scuola primaria e 4 della secondaria di primo grado) e 130 studenti a Teramo. Avvalendosi di un approccio metodologico misto, che combina osservazioni in aula, questionari e focus group, la ricerca ha raccolto un ampio spettro di dati sulle percezioni degli attori coinvolti e sui fattori che agevolano e ostacolano l’adozione del PBL. Queste evidenze, insieme alla creazione di un protocollo didattico specifico, offrono un quadro approfondito delle opportunità e delle sfide connesse a questa metodologia. L’approccio adottato si è rivelato particolarmente efficace nel cogliere la complessità delle pratiche educative, stimolando una riflessione critica tra gli insegnanti e favorendo la loro partecipazione attiva e consapevole al processo di innovazione didattica. La ricerca ha evidenziato il potenziale del PBL nell'influenzare l'autoefficacia degli insegnanti e nel ridurre le pratiche disciplinari, con ricadute positive sul coinvolgimento degli studenti e sulla qualità della gestione della classe. Nonostante questi benefici, la ricerca ha messo in luce alcune limitazioni pratiche che possono ostacolare una piena integrazione del PBL, come la numerosità delle classi, la rigidità dell'orario scolastico e la carenza di strumenti di valutazione strutturati. In termini di sostenibilità, emerge chiaramente come il successo del PBL dipenda dal supporto istituzionale e dalla collaborazione interdisciplinare tra docenti, i quali, attraverso processi di co-progettazione e condivisione di buone pratiche, possono adattare la metodologia alle esigenze di ciascun gruppo classe, favorendo un apprendimento partecipativo e motivante (Fullan, 2007). Il contributo teorico e applicativo di questa ricerca risiede nella possibilità di offrire alle istituzioni scolastiche italiane un modello di implementazione sostenibile per il PBL. I limiti emersi, quali la mancanza di un campione ampio e di un gruppo di controllo, indicano la necessità di studi futuri, preferibilmente longitudinali, per esplorare l’impatto del PBL nel lungo periodo e la sua efficacia in ambiti disciplinari diversificati (Trinchero & Robasto, 2019). In conclusione, la ricerca, tenendo in considerazione diverse limitazioni, fornisce un punto di partenza per futuri approfondimenti e sviluppi, atti a esplorare l'efficacia delle pratiche educative, con un'attenzione particolare al protocollo di adozione di metodologie innovative come il PBL, nell'ottica di promuovere lo sviluppo della professionalità docente (Vannini, 2018).

Produzione scientifica

11573/1682775 - 2023 - La sostenibilità del cambiamento del modello DADA: pratiche didattiche e Ricerca-Formazione
De Santis, Cristiana; Germani, Sara; Vincenti, Giulia; Mattarelli, Eleonora - 01a Articolo in rivista
rivista: LLL (Editore: EdaForum www.edaforum.it - info@edaforum.it) pp. 265-275 - issn: 2279-9001 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1666938 - 2023 - Il peer mentoring all’università. La voce dei mentori
Sposetti, Patrizia; Szpunar, Giordana; Gabrielli, Sara; Rionero, Maria Grazia; Vincenti, Giulia - 01a Articolo in rivista
rivista: Q-TIMES WEBMAGAZINE (Roma: Anicia Editore Supino (FR) : Bridging Bureau) pp. 368-380 - issn: 2038-3282 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1684990 - 2023 - PEER MENTORING AND ACADEMIC ASSESSMENT
Sposetti, Patrizia; Szpunar, Giordana; Rionero, Maria Grazia; Mattarelli, Eleonora; Vincenti, Giulia; Gabrielli, Sara - 04b Atto di convegno in volume
congresso: 15th International Conference on Education and New Learning Technologies, EDULEARN 2023 (Palma de Mallorca)
libro: EDULEARN23 Proceedings - (978-84-09-52151-7)

11573/1701938 - 2023 - “Beyond the disciplines”: a research project on a pedagogical-organizational framework.
Vincenti, Giulia - 04b Atto di convegno in volume
congresso: 16th annual International Conference of Education, Research and Innovation (Seville, Spain)
libro: 16th annual International Conference of Education, Research and Innovation - ()

11573/1657680 - 2022 - La sostenibilità del cambiamento del modello DADA: tra percezione degli studenti e pratiche valutative
De Santis, Cristiana; Germani, Sara; Vincenti, Giulia; Mattarelli, Eleonora - 04d Abstract in atti di convegno
congresso: La ricerca educativa per la formazione degli insegnanti (Perugia)
libro: LA RICERCA EDUCATIVA PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI - (978-88-6760-961-1)

11573/1651135 - 2022 - Peer mentoring model in Sapienza University of Rome: first results
Sposetti, Patrizia; Szpunar, Giordana; Vincenti, Giulia; Mattarelli, Eleonora; Gabrielli, Sara; Rionero, Maria Grazia - 04b Atto di convegno in volume
congresso: 14th International Conference on Education and New Learning Technologies (Palma, Spain)
libro: Edulearn22 Proceedings. 14th International Conference on Education and New Learning Technologies. Palma, Spain. 4-6 July, 2022 - (978-84-09-42484-9)

11573/1651134 - 2022 - Problem Solving Skill: the role of active teaching methodologies
Vincenti, Giulia - 04b Atto di convegno in volume
congresso: 14th International Conference on Education and New Learning Technologies (Palma, Spain)
libro: Edulearn22 Proceedings. 14th International Conference on Education and New Learning Technologies. Palma, Spain. 4-6 July, 2022 - (978-84-09-42484-9)

11573/1651132 - 2022 - Problem-Based Learning: una chiave per le competenze trasversali
Vincenti, Giulia; Asquini, Giorgio - 01a Articolo in rivista
rivista: Q-TIMES WEBMAGAZINE (Roma: Anicia Editore Supino (FR) : Bridging Bureau) pp. 110-122 - issn: 2038-3282 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1549356 - 2021 - Educational planning in nursery schools, at the time of Covid. La progettazione educativa nei Nidi, ai tempi del Covid
Benvenuto, Guido; Sposetti, Patrizia; Szpunar, Giordana; Montebello, Manuela; Vincenti, Giulia - 01a Articolo in rivista
rivista: Q-TIMES WEBMAGAZINE (Roma: Anicia Editore Supino (FR) : Bridging Bureau) pp. 290-304 - issn: 2038-3282 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1604247 - 2021 - Learning Outside the Classroom: the Peer-Mentoring Model in the Experience of Research Exercises
Mattarelli, Eleonora; Vincenti, Giulia; Szpunar, Giordana; Sposetti, Patrizia - 04b Atto di convegno in volume
congresso: 14th annual International Conference of Education, Research and Innovation Online Conference. 8-9 November, 2021 (Valencia (Spain))
libro: ICERI2021 Proceedings - (978-84-09-34549-6)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma