Ricerca: «Credo che non sarei mai diventato uno scrittore»: la militanza antifascista di Giorgio Bassani e la variantistica politica d'autore
Giulia Sanguin (Venezia, 1997) è attualmente dottoranda in Italianistica presso l'Università di Roma La Sapienza (XVIII ciclo) con un progetto che intende delineare una biografia politico-intellettuale di Giorgio Bassani e analizzare la variantistica politica d'autore. Tale studio appare necessario in quanto la lotta antifascista costituisce la ragione primaria e intrinseca che muove la penna di Bassani, secondo quanto affermato dallo scrittore stesso: «Per ciò che riguarda esclusivamente me, gli anni dal '37 al '43, che dedicai quasi del tutto all'attività antifascista clandestina […] furono tra i più belli e più intensi dell’intera mia esistenza. […] Senza quegli anni per me fondamentali, credo che non sarei mai diventato uno scrittore» (OP 1998).
Nel 2022 ha conseguito con lode la laurea in Italianistica, culture letterarie europee e scienze linguistiche presso l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, presentando una tesi in Letteratura e Filologia moderna e contemporanea intitolata "«Leggendaria e inattingibile»: studio critico-genetico de Gli ultimi anni di Clelia Trotti di Giorgio Bassani 1951-1980" (relatrice: prof.ssa Paola Italia, correlatrice: prof.ssa Francesca Florimbii).
Nel 2019 ha portato a termine il Percorso formativo - Formazione insegnanti (24 cfu) presso l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Nello stesso anno si è laureata in Lettere, curriculum moderno, presso l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, con una tesi in Filologia italiana dal titolo "«Ammesso che in arte esista una bilancia...» L'iter correttorio delle Occasioni di Eugenio Montale" (relatrice: prof.ssa Francesca Florimbii).
Altre esperienze formative/collaborazioni:
Nel 2021 e 2022 ha collaborato con l'ASMo - Archivio di Stato di Modena. L’attività di fotoriproduzione e digitalizzazione ha affiancato un progetto di dottorato relativo allo studio dei frammenti manoscritti pergamenacei di provenienza estense conservati presso l’ASMo e al fenomeno del loro riuso in legature.
Nel 2018 è stata tirocinante presso il Centro di poesia contemporanea dell'Università di Bologna.
Competenze linguistiche:
Italiano - madrelingua. Inglese B2 (IELTS). Francese B1 (DELF).