GIULIA PERIN

Dottoranda

ciclo: XXXVIII
email:




supervisore: Prof.ssa Antonella Sbrilli

Ricerca: La presenza femminile nel mercato dell'arte a Parigi nella seconda metà del XIX secolo

Giulia Perin si è laureata con lode in Storia dell’Arte presso La Sapienza Università di Roma, nel 2012 con una tesi triennale dal titolo "Berthe Morisot e l'Italia" (Relatrice: Prof.ssa Antonella Sbrilli) e nel 2015 con una tesi magistrale dal titolo "Arte Italiana all'Esposizione Universale di Parigi del 1878” (Relatrice: Prof.ssa Antonella Sbrilli, correlatrice: Dott.ssa Cinzia Virno).
Nel 2014 è vincitrice della borsa di studio per la tesi di laurea all’estero grazie alle quale ha scritto parte della tesi magistrale presso il centro di documentazione del Musée d’Orsay a Parigi.
Durante la formazione universitaria ha collaborato con la Galleria d'Arte Moderna di Roma (maggio 2013 – gennaio 2014).
Nel 2015 ha collaborato con l'Archivio "Antonio Mancini" (Roma).
Dal 2015 lavora nel mercato dell’arte come consulente per gallerie italiane ed internazionali.
Dal 2020 è perito alla Camera di Commercio di Roma nella categoria XXIV Antichità e Belle Arti e dal 2021 è CTU del Tribunale Civile di Roma.
Nell’ottobre 2022 è vincitrice borsista del XXXVIII ciclo del Dottorato di Ricerca in Storia dell’Arte presso La Sapienza Università di Roma con un progetto su “La presenza femminile nel mercato dell’arte a Parigi nella seconda metà del XIX secolo”.
Da gennaio 2023 è cultrice della materia in Storia dell’Arte Contemporanea (L-ART/03).

Produzione scientifica

  • 11573/1671604 - 2022 - Eva Gonzalès. La leggerezza del tocco, l'intensità dei colori (01a Articolo in rivista)
    GIULIA PERIN
  • 11573/1671618 - 2022 - Bibi tra gli impressionisti (01a Articolo in rivista)
    GIULIA PERIN
  • 11573/1671566 - 2021 - Suzanne Valadon. Da modella a pittrice (01a Articolo in rivista)
    GIULIA PERIN
  • 11573/1672074 - 2021 - Mary Cassatt e Louisine Havemeyer. Storia di un sodalizio artistico (01a Articolo in rivista)
    GIULIA PERIN
  • 11573/1671642 - 2020 - La distanza dalle viole. Galleria di violette nell'arte fra ottocento e novecento (01a Articolo in rivista)
    GIULIA PERIN
  • 11573/1671996 - 2020 - Schede opere (02f Scheda di catalogo)
    GIULIA PERIN
  • 11573/1672009 - 2019 - Morisot (03a Saggio, Trattato Scientifico)
    GIULIA PERIN
  • 11573/1671573 - 2019 - Berthe Morisot: una visione impressionista (01a Articolo in rivista)
    GIULIA PERIN
  • 11573/1672221 - 2017 - Schede delle opere (02f Scheda di catalogo)
    GIULIA PERIN
  • 11573/1672033 - 2015 - Le icone del divismo italiano al tempo di Arturo Noci (02a Capitolo o Articolo)
    GIULIA PERIN
  • 11573/1671423 - 2014 - La realtà velata (02a Capitolo o Articolo)
    GIULIA PERIN


Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma