GIULIA MARICCHIOLO

Dottoranda

ciclo: XL
email: giulia.maricchiolo@uniroma1.it




supervisore: Prof.ssa Anna Crescenzi
relatore: Prof. Giuseppe Giannini

Ricerca: Valutazione della modulazione dei recettori cellulari nei carcinomi papillari della tiroide con diverso grado di aggressività. Lo studio include patologia digitale in real time, spettroscopia Raman e ibridazione in situ di mRNA.

Sede di lavoro: Dipartimento di Medicina Molecolare, Sapienza Università degli Studi di Roma
Relatore: Prof. Giuseppe Giannini
Supervisor: Prof.ssa Anna Crescenzi

Precedenti esperienze di ricerca
-2024: Contratto su progetto di ricerca PNRR-POC-2022-12376531 dal titolo: “Development of multiparametric approach for new instant Digital Pathology to support fast diagnostic precision and appropriate clinical decision” finanziato dal Ministero della Salute. Presso Fondazione Policlinico Universitario Campus Biomedico (Roma, Principal Investigator Prof.ssa Anna Crescenzi).
- 2021-2023: Tirocinio presso UOC di Anatomia patologica e UOS-D di Patologia degli Organi Endocrini e Neuromuscolare, Fondazione Policlinico Universitario Campus Biomedico (Roma, Responsabile Prof.ssa Anna Crescenzi).
-2020: Tirocinio presso Laboratorio di Microbiologia, Sapienza Università degli studi di Roma. (Responsabile Prof. Gianni Prosseda).

Formazione
-01/11/2024- presente Dottorato in Medicina Molecolare
Dipartimento di Medicina Molecolare, Sapienza Università degli Studi di Roma.
-23/11/2023 Esame di Stato per l’Abilitazione Professionale
Sapienza Università degli Studi di Roma.
-14/06/2023 Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche
Sapienza Università degli Studi di Roma.
Tesi Sperimentale: “Technical innovation in Thyroid Cytology: application of Raman Spectroscopy on fine needle aspiration biopsy and its clinical significance”. (Relatore Prof. Alessandro Corsi, correlatore Prof.ssa Anna Crescenzi).
-30/03/2020 Laurea triennale in Biotecnologie Cellulari ed Ematologia
Sapienza Università degli Studi di Roma.
Tesi sperimentale: “Realizzazione di mutanti coinvolti nella modifica del LPS in un ceppo di E. Coli e analisi della sensibilità alla vancomicina ed altri antibiotici”. (Relatore Prof. Gianni Prosseda.)
-02/07/2016 Diploma di liceo delle Scienze Umane
Liceo Statale delle Scienze Umane James Joyce

Competenze:
 Attività di laboratorio di Anatomia Patologica: allestimento di Cell Block tramite uso di matrice polimerica Cytomatrix; Taglio al microtomo; congelamento rapido di campioni e taglio al criostato, allestimento vetrini; colorazioni Ematossilina-Eosina, Papanicolau e Speciali di istochimica, reazioni di caratterizzazione immunoistochimica (procedura manuale); Immunofluorescenza diretta/indiretta su tessuti in paraffina e congelati; estrazione di acidi nucleici da sezioni di tessuto in paraffina; ibridazione in situ per identificazione e quantificazione copie di mRNA (Rnascope ACDBio); analisi dati e analisi d’immagine con software QuPath
 Utilizzo di Microscopio confocale laser a fluorescenza ex vivo VivaScope2500 su materiale a fresco sia istologico che citologico. Impiego nel processo di sviluppo e valutazione di nuovi protocolli per immunocaratterizzazione rapida in microscopia digitale istantanea (Vivascope Technology) con utilizzo di saggi a singolo parametro e saggi di plurimarcatura contestuale
 Valutazione della coerenza immunofenotipica nella combinazione tra morfologia digitale (FCM) e profilo dei biomarcatori
 Coniugazione anticorpi con nanoparticelle di oro
 Acquisizione competenze in Spettroscopia Raman per lo studio delle neoplasie tiroidee attraverso strumentazione da banco e portatile (In Via Micro-RamanTM Spectrometer, VirsaTM Raman Analyser- Renishaw); Analisi dati attraverso software Wire e OriginLab.
 Piattaforma Idylla Biocartis per analisi molecolare su materiale a fresco e su FFPE e relativa interpretazione dei dati
 Creazione di mutanti in LPS in E. Coli. Tecniche utilizzate: PCR, elettroforesi su gel d’agarosio, trasformazione per elettroporazione, trasformazione del DNA con CaCl2; colony PCR; inattivazione genica con metodo Datsenko mediante l’uso di plasmidi, Antibiogramma ed E-test.
 Ampia conoscenza degli strumenti di Microsoft.
 Buona conoscenza di: linguaggi di programmazione come Python; programmi di grafica molecolare come MarvinSketch, UCSF Chimera, Pymol (Pymod), Molegro, LigandScout.
 Esperienza nella gestione di set di dati e strumenti di analisi.
 Ottime capacità comunicative, capacità di lavorare in autonomia e in team.

Partecipazione a congressi
 7/9 novembre 2024: Congresso annuale di Anatomia Patologica SIAPeC-IAP2024 (Società italiana di Anatomia Patologica e Citopatologia Diagnostica. Divisione italiana della International Academy of Pathology) partecipazione con il contributo dal titolo “Innovation in pancreatic diagnostics using instant digital pathology and automated real time PCR.”
Prima classificata per Best Oral Presentation.
 7/11 settembre 2024: 36th European Congress of Pathology (European Society of Pathology ESP) partecipazione con il contributo dal titolo “Innovation for fast diagnostics in thyroid nodules. A pilot study combining instant digital pathology and fully automated real time PCR testing”.
 11-12 aprile 2024: partecipazione al I° Convegno del gruppo italiano di Patologia Endocrina (GIPE) SIAPeC-IAP (Società italiana di Anatomia Patologica e Citopatologia Diagnostica. Divisione italiana della International Academy of Pathology).
 19/21 ottobre 2023: Congresso annuale di Anatomia Patologica SIAPeC-IAP2023 (Società italiana di Anatomia Patologica e Citopatologia Diagnostica. Divisione italiana della International Academy of Pathology) partecipazione con il contributo dal titolo “REAL TIME Immunohistochemistry in Instant Digital Pathology”.

Premi e riconoscimenti
 Congresso annuale di Anatomia Patologica SIAPeC-IAP2024 (Società italiana di Anatomia Patologica e Citopatologia Diagnostica. Divisione italiana della International Academy of Pathology): partecipazione con il contributo dal titolo “Innovation in pancreatic diagnostics using instant digital pathology and automated real time PCR.” 1a classificata per Best Oral Presentation




Produzione scientifica

11573/1731507 - 2024 - New Instant Digital Pathology for EUS/EBUS Samples: The Last Advance in Bedside Diagnostics for Lung Carcinoma
Maria Di Matteo, Francesco; Stigliano, Serena; Frasca, Luca; Biasutto, Dario; Maricchiolo, Giulia; Morano, Vittoria; Taffon, Chiara; Crescenzi, Anna - 01a Articolo in rivista
rivista: CANCERS (Basel: MDPI) pp. 1-11 - issn: 2072-6694 - wos: WOS:001376132700001 (1) - scopus: 2-s2.0-85211954945 (2)

11573/1718979 - 2024 - From sampling to cellblock: the fully automated journey of cytological specimens
Taffon, Chiara; Naciu, Anda Mihaela; Bonfiglio, Rita; Palumbo, Valeria; Maricchiolo, Giulia; Morano, Vittoria; Salducci, Mauro; Stigliano, Serena; Palermo, Andrea; Di Matteo, Francesco Maria; Crescenzi, Anna - 01a Articolo in rivista
rivista: DIAGNOSTIC CYTOPATHOLOGY (John Wiley & Sons Incorporated:Customer Service, 111 River Street:Hoboken, NJ 07030:(800)225-5945, (201)748-6000, EMAIL: societyinfo@wiley.com, INTERNET: http://www.wiley.com, Fax: (212)748-6551) pp. 611-616 - issn: 8755-1039 - wos: WOS:001241554200001 (0) - scopus: 2-s2.0-85195428307 (1)



Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma