Ricerca: Oltre Guido Reni. Francesco Gessi (1588-1649) e Giacomo Sementi (1583-1636)
Dottoranda di ricerca in Storia dell’Arte Moderna (XXXII ciclo, a.a. 2016/2017, settore L-ART/02) con una tesi incentrata su alcuni esponenti della scuola di Guido Reni di cui si analizza la produzione fra Bologna, Roma e il Centro Italia (Oltre Guido Reni. Norma e arbitrio della bottega a Roma, 1620-1640); è cultore della materia presso la cattedra di Museologia e Letteratura artistica del Dipartimento di Storia dell’Arte dell’Università di Roma “La Sapienza” (Prof. Stefano Pierguidi).
Si è laureata e specializzata in Storia dell’Arte moderna all’Università di Bologna, studiando i rapporti fra pittura, letteratura e incisione nella decorazione a fregio cinquecentesca bolognese. Dal 2014 al 2016 è stata collaboratrice scientifica per la sezione di storia dell'arte (pittura) del gruppo di ricerca Il sacro e l'architettura (Dipartimento di Architettura, Università di Bologna).
Nel 2015 consegue l'abilitazione all'insegnamento della storia dell'arte negli istituti superiori; nello stesso anno vince una borsa di ricerca all'interno del Minerva-Forschungsgruppe per il progetto Roma Communis Patria presso la Bibliotheca Hertziana - Max Planck-Institut für Kunstgeschichte (Roma) sulle chiese nazionali italiane e straniere e Roma, studiando la comunità bolognese a Roma fra ‘500 e ‘700 e i meccanismi di definizione dell’identità nazionale. Ha partecipato a conferenze e convegni internazionali incentrando i suoi studi sulla pittura bolognese a Roma fra Cinque e Seicento e sulle dinamiche di bottega, con particolare riguardo ai rapporti e all’influenza reciproca fra gli artisti bolognesi e altri centri di produzione artistica italiani e stranieri. Ha inoltre pubblicato articoli e saggi sulla pittura bolognese del Settecento e ha curato alcune voci biografiche su dizionari biografici internazionali di artisti (Allgemeines Künstlerlexikon Internationale Künstlerdatenbank ).