GIULIA IACOVELLI

Dottoranda

ciclo: XXXVI
email: iacovelli.1851562@studenti.uniroma1.it




supervisore: Alessandro Guerra

Ricerca: Una lettura politica della Controriforma. L’impatto della risposta della Chiesa alla Riforma protestante sulla formazione di un canone nazionale italiano nel contesto europeo

Giulia Iacovelli ha conseguito la laurea triennale in Scienze politiche e delle relazioni internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove è stata anche allieva del Collegio Marianum, e la laurea magistrale in Scienze della politica alla Sapienza. Fa parte del percorso per dottorati di ricerca della Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza. È membro della Commissione esteri del Consiglio nazionale dei giovani e fa parte del programma University Fellows di Aspen Institute Italia.


Abstract
All’inizio degli anni Ottanta è stato Paolo Prodi a lanciare la sfida di aprire una nuova stagione della storiografia, che approfondisse il binomio jediniano Controriforma - riforma cattolica con l’ambizione di rileggere in quest’ottica la storia delle istituzioni. Una sfida affascinante, soprattutto in relazione alle vicende della politica italiana del XVI secolo.

Quanto dell’ideologia della mancanza che permea così fortemente la narrazione della storia della penisola trova le sue radici nell’impatto che la Controrifoma ha avuto nella costruzione di un canone nazionale italiano? Come l’impegno nella lotta contro la Riforma luterana muta, nell’arco di pochi decenni, l’approccio dello Stato della Chiesa al progetto di unificazione degli Stati italiani? Sono queste le domande dalle quali la ricerca prende le mosse. Il progetto ha i suoi primi riferimenti nelle riflessioni di Carlo Ginzburg e di Alberto Mario Banti e adotta pienamente le prospettive emerse nel dibattito storiografico contemporaneo, che ha trovato un iniziale ma fondamentale punto di approdo nel volume “L’Italia come storia” curato da Francesco Benigno e Igor Mineo.

Lo studio intende quindi indagare le conseguenze che i principali elementi della risposta data dalla Chiesa al fenomeno della Riforma luterana, sia di stampo riformista che di carattere conservatore-repressivo, hanno avuto sul processo di unificazione degli Stati italiani e sulla formazione dell’identità nazionale della penisola, inquadrandole in una dimensione europea, seguendo un approccio di global history. In particolare, il lavoro prenderà in esame le fratture religiose, territoriali, sociali, linguistiche e culturali che attraversano l’Italia e che sono state aggravate e rese strutturali proprio dalla Controriforma.

Parole chiave: Controriforma, canone nazionale, fratture

Produzione scientifica

  • 11573/1677066 - 2023 - Dal “mal di Levante” alla “primavera pugliese”. I primi 25 anni de “Il pensiero meridiano” (04b Atto di convegno in volume)
    GIULIA IACOVELLI
  • 11573/1685746 - 2023 - Recensione a Alberto Asor Rosa, "Machiavelli e l’Italia. Resoconto di una disfatta" (Einaudi, 2019) (01d Recensione)
    GIULIA IACOVELLI
  • 11573/1664290 - 2022 - Elearning e diseguaglianze. Uno sguardo oltre la pandemia (02a Capitolo o Articolo)
    GIULIA IACOVELLI
  • 11573/1677314 - 2021 - Anche nelle università italiane la Dad è qui per restare (13c Pubblicazione su portale)
    GIULIA IACOVELLI
  • 11573/1566236 - 2021 - L'ordine liberale: tra crisi e critica (01d Recensione)
    FRANCESCO ROMANO FRAIOLI, GIULIA IACOVELLI
  • 11573/1677312 - 2020 - Il senso della complessità per vincere la sfida della didattica a distanza (13c Pubblicazione su portale)
    GIULIA IACOVELLI
  • 11573/1469720 - 2020 - La meteora murattiana dalla campagna d'Italia al Proclama di Rimini (01a Articolo in rivista)
    GIULIA IACOVELLI
  • 11573/1469752 - 2020 - Genealogia di un desiderio. Le origini del processo di unificazione dell'Italia (01a Articolo in rivista)
    GIULIA IACOVELLI
  • 11573/1469714 - 2019 - Turchia post Erdogan (01a Articolo in rivista)
    GIULIA IACOVELLI
  • 11573/1469706 - 2016 - Giovanni Borgia. L'infante romano (01a Articolo in rivista)
    GIULIA IACOVELLI

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma