GIULIA BARRA

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXII


supervisore: Carlo Cellamare

Titolo della tesi: Apriti, scuola! Il ruolo degli spazi scolastici nel rapporto tra infanzia e territorio

Il rapporto tra infanzia e città è stato oggetto di studio di diverse discipline, ma raramente le ricerche si sono concentrate sul ruolo degli spazi scolastici come nodo di questa relazione. Questa tesi sviluppa una lettura critica di alcune dinamiche che si articolano a partire dai processi di “apertura” della scuola al territorio, in particolare quelli che coinvolgono i genitori nella gestione della scuola in orario extrascolastico. A partire dallo studio di alcuni casi romani, si affronta un’analisi sociospaziale del ruolo della scuola all’interno dei quartieri di riferimento, e di come questo ruolo influisca sulla vita urbana, sia di bambine e bambini, che di adulti e adolescenti. Questa prospettiva permette di intraprendere un’analisi dei processi di sussidiarietà che caratterizzano queste esperienze, facendo emergere le contraddizioni politiche e sociali nell’interazione tra istituzioni, associazionismo e privato sociale, e mostrando una loro possibile influenza sull’aumento delle differenze territoriali già presenti nelle città. La tesi si conclude con una trattazione del rapporto tra scuole e territori durante il primo anno dell’emergenza sanitaria.

Produzione scientifica

11573/1438998 - 2020 - Le comunità temporanee di Montegallo. Proposte di autogoverno contro lo spopolamento delle aree interne durante la ricostruzione del post-sisma
Barra, Giulia; Braucher, Chiara; Franchina, Alice; Olcuire, Serena; Turchi, Agnese - 04b Atto di convegno in volume
congresso: VI Convegno della Società dei Territorialisti "Territori e comunità. Le sfide dell’autogoverno comunitario" (Castel del Monte (BA))
libro: Territori e comunità. Le sfide dell’autogoverno comunitario. Atti dei Laboratori del VI Convegno della Società dei Territorialisti, Castel del Monte (BA), 15-17 novembre 2018 - (978-88-940261-8-4)

11573/1323863 - 2019 - Emidio di Treviri, uno sguardo critico sulla gestione del dopo-terremoto dell'Appennino Centrale, tra movimenti centrifughi e la (ri)costruzione di nuove vocazioni territoriali
Barra, Giulia; Marzo, Alberto; Olcuire, Serena; Olori, Davide - 04c Atto di convegno in rivista
rivista: PLANUM (Planum Associazione.) pp. 20-28 - issn: 1723-0993 - wos: (0) - scopus: (0)
congresso: Conferenza Nazionale SIU. Confini, Movimenti, Luoghi. Politiche e progetti per città e territori in transizione (Florence; Italy)

11573/1190435 - 2018 - "Non è dolce vivere qua". Genesi e ricadute territoriali delle Soluzioni Abitative d'Emergenza
Barra, Giulia; Marzo, Alberto; Olcuire, Serena; Olori, Davide - 02a Capitolo o Articolo
libro: Sul fronte del sisma. Una inchiesta militante sul post-terremoto dell'Appennino centrale (2016-2017) - (978-88-6548-238-4)

11573/1073036 - 2017 - Emidio di Treviri, una ricerca sulla gestione del post sisma nel centro Italia: considerazioni sul caos abitativo e le relative ricadute territoriali
Barra, Giulia; Marzo, Alberto; Olcuire, Serena - 01a Articolo in rivista
rivista: WORKING PAPERS (Bologna: Urban@it) pp. - - issn: 2465-2059 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1073065 - 2017 - Emidio di Treviri, una ricerca sulla gestione del post-sisma nel Centro Italia: considerazioni sul caos abitativo e le relative ricadute territoriali
Barra, Giulia; Olcuire, Serena; Marzo, Alberto - 04c Atto di convegno in rivista
rivista: URBANISTICA INFORMAZIONI (Roma: INU Edizioni) pp. 140-145 - issn: 0392-5005 - wos: (0) - scopus: (0)
congresso: 10° Giornata Studio INU/10° Inu Study Day Crisi e rinascita delle città/Crisis and rebirth of cities Venerdì, 15 dicembre 2017 (Napoli)

11573/931946 - 2016 - A resistant community, his lake and his factory. Rome, the neighborhood of Pigneto-Prenestino and the right to the city
Gissara, Marco; Barra, Giulia; Diana, Lorenzo; Gatti, Stefano - 04b Atto di convegno in volume
congresso: International Conference From Contested_Cities to Global Urban Justice (Madrid)
libro: WPCC 2016 International Conference Contested Cities, Urban Alternatives - ()

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma