GIROLAMO ORESTANO

Dottorando

ciclo: XL
email: girolamo.orestano@uniroma1.it
telefono: 3937890215




supervisore: Paola Castellucci
co-supervisore: Federico Valacchi

Ricerca: In partibus Studii Urbis: per una storia del dottorato di ricerca in Italia. Documenti, memorie, progetti

Laureato nel 1997 in Ingegneria Gestionale V.O. , si è poi laureato (2014 laurea triennale, 2018 laurea magistrale) in Scienze Storiche alla Sapienza di Roma ( relatore professor Marco Cursi- tesi in codicologia). Si è successivamente specializzato alla Scuola di Specializzazione in beni archivistici e librari del medesimo Ateneo (2024) con una tesi in documentazione (relatrice professoressa Paola Castellucci). I suoi campi di interesse prima concentrati sul libro manoscritto e sul passaggio alla stampa, si sono allargati al mondo della politica della ricerca e alla disciplina della documentazione. Nella tesi di specializzazione ha approfondito l’influenza e l’impatto di Vannevar Bush e in particolare del Memex nelle discipline della scienza dell’informazione negli Stati Uniti ed in Europa. E il ruolo fondamentale di Bush nella definizione della moderna politica della ricerca, lo hanno portato a interrogarsi sulle vicende della politica e della formazione alla ricerca in Italia. Il progetto di ricerca vuole quindi ricostruire le vicende del dottorato di ricerca in Italia, seguendo un approccio che trova fondamento nelle discipline archivistiche e documentarie (e in quelle contigue appartenenti al settore HIST-04/C): vuole cioè tracciare una storia del dottorato, nelle sue connessioni con la politica della ricerca, che si basi sul patrimonio archivistico-documentale e, più in generale, sulla documentazione intesa come stratificazione di pensiero e conoscenza. Questo modus operandi permetterà di fornire ulteriore materiale critico sul tema specifico e consentirà di approfondire il punto di vista (le aspettative ma anche le riserve) dello Studium, posto di fronte alla necessità di creare e far evolvere un istituto formativo di livello avanzato, nel quale la componente didattica fosse strettamente connessa a quella della ricerca.

Produzione scientifica

11573/1720292 - 2020 - Un caso di printer's copy: il codice Vat. Lat. 6803 e l'editio princeps delle Periochae Liviane
Orestano, Girolamo - 01a Articolo in rivista
rivista: LA BIBLIOFILIA (Casa Editrice Leo S Olschki:Viuzzo del Pozzetto 8, Casella Postale 66, I 50126 Florence Italy:011 39 055 6530684, EMAIL: periodici@olschki.it, INTERNET: http://www.olschki.it, Fax: 011 39 055 6530214) pp. 7-22 - issn: 0006-0941 - wos: (0) - scopus: (0)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma