GIOVANNI LICATA

Ricercatore universitario


email: giovanni.licata@uniroma1.it




Nato a Torino nel 1982, sono cresciuto e mi sono formato a Palermo, dove, dopo il liceo classico, mi sono laureato in Filosofia con una tesi magistrale sulla grammatica ebraica di Spinoza. Ho poi conseguito, nel 2012, il dottorato in Storia della filosofia presso l'Università di Macerata (diretto da Filippo Mignini) con una tesi sulle fonti averroistiche ebraiche di Spinoza, sotto la guida di Omero Proietti.

Dal 15 gennaio 2024 sono Ricercatore Tenure Track (RTT) in Storia della filosofia (PHIL-05/A; già M-FIL/06). Sono stato RTD-A (marzo 2020-marzo 2023) sempre presso l'Università di Roma La Sapienza e, in precedenza, assegnista di ricerca presso l'Università di Macerata (2013-14), l'Università G. D'Annunzio di Chieti-Pescara (2015-17) e la Scuola Normale Superiore di Pisa (2018-marzo 2020). Sono stato inoltre Frances Yates Fellow presso il Warburg Institute di Londra (maggio-luglio 2016) e borsista post-doc presso l'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento di Firenze (2017-18).

Nel novembre 2017 ho conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale di II fascia in Storia della filosofia (11/C5). Nel dicembre 2023 ho conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale di I fascia in Storia della filosofia (11/C5).

Sono membro del collegio del Dottorato di Filosofia e Junior Fellow della SSAS (Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza) per gli anni 2024-2027.

Sono responsabile del Seminario permanente di Dottorato "Da'at: memoria, storia e filosofia ebraica", assieme alle colleghe Chiara Adorisio e Orietta Ombrosi.

Ho partecipato a diversi PRIN e progetti di ricerca Sapienza. In particolare, sono stato Principal Investigator di un Progetto piccolo di ricerca triennale (Bando per la ricerca di Ateneo Sapienza 2021), intitolato: "Una pagina malnota della storia dello Studium romano. Jacob Mantino (c. 1490-1549), traduttore, medico e primo docente ebreo della Sapienza".

Sono stato Membro del Comitato scientifico dell'Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Pico della Mirandola istituita il 28 novembre 2019. Nel quadro dell'Edizione Nazionale faccio parte di un gruppo di ricerca responsabile dell'edizione critica e il commento delle Conclusiones nongentae.

I miei principali interessi di studio e di ricerca sono la filosofia ebraica e arabo-islamica; la storia della filosofia rinascimentale e moderna; la trasmissione della filosofia araba nel Rinascimento; la storia e la cultura ebraica. I filosofi di cui mi sono occupato e mi occupo maggiormente nelle mie ricerche sono: Averroè (e gli averroisti ebrei), Maimonide, Cusano, Giovanni Pico della Mirandola, Spinoza e Leo Strauss. In particolare, sono uno specialista del pensiero di Spinoza, di cui ho studiato le fonti ebraiche e arabe, il contesto storico (l'Olanda del XVII secolo, la comunità sefardita di Amsterdam, il marranesimo) e la cerchia di amici e corrispondenti.

Tra le mie principali pubblicazioni segnalo le monografie:
- La via della ragione. Elia del Medigo e l'averroismo di Spinoza, eum – Edizioni Università di Macerata, Spinozana, Macerata 2013, XII-422 pp. (Il volume contiene il testo ebraico e la traduzione italiana a fronte del Sefer behinat ha-dat di Elia del Medigo)
- Il carteggio Van Gent-Tschirnhaus (1679-1690). Storia, cronistoria, contesto dell’editio posthuma spinoziana, eum – Edizioni Università di Macerata, Spinozana, Macerata 2013, 632 pp. (in collaborazione con con Omero Proietti)
- «Secundum Avenroem». Pico della Mirandola, Elia del Medigo e la “seconda rivelazione” di Averroè, Officina di Studi Medievali, Palermo, 2022, VIII-416 pp.

Sto preparando l'edizione critica del commento di Elia del Medigo al De substantia orbis di Averroè (per De Gruyter, in collaborazione con Michael Engel) e una antologia commentata della filosofia ebraica dalle origini a Spinoza (per Carocci editore).

Per una lista completa delle mie pubblicazioni, alcune di queste liberamente scaricabili, si veda qui: https://uniroma1.academia.edu/GiovanniLicata

Produzione scientifica

11573/1737309 - 2025 - A Jewish Professor at Sapienza: New Studies on Jacob Mantino (1490-1549) and the History of Jewish Scholarship in Modern European Universities
Licata, Giovanni; Adorisio, Chiara - 06a Curatela
rivista: MATERIA GIUDAICA (-Firenze: Giuntina 2001 -[S.l]: Associazione Italiana per lo studio del giudaismo, Bologna [S.l. : s.n., 1996]-) pp. 1-143 - issn: 2282-4499 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1707701 - 2024 - How a rehabilitated notion of Latin Averroism could help in understanding Jewish Averroism
Licata, Giovanni - 02a Capitolo o Articolo
libro: Averroes and Averroism in Medieval Jewish Thought - (978-90-04-67948-1)

11573/1678455 - 2023 - "Lex naturalis" e "religio naturalis" nel Trattato teologico-politico di Spinoza
Licata, Giovanni - 02a Capitolo o Articolo
libro: Letture di Spinoza per il nuovo millennio - (978-88-9377-237-2)

11573/1678456 - 2023 - Critica biblica
Licata, Giovanni - 02a Capitolo o Articolo
libro: Il lessico della modernità. Continuità e mutamenti dal XVI al XVIII secolo - (978-88-290-1523-8)

11573/1706069 - 2023 - Racconti storici o favole? Sul valore dell’historia sacra nel Trattato teologico-politico di Spinoza
Licata, Giovanni - 01a Articolo in rivista
rivista: ARCHIVIO DI FILOSOFIA (Pisa·Roma: Fabrizio Serra editore Pisa: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali Padova: Cedam) pp. 233-243 - issn: 0004-0088 - wos: (0) - scopus: 2-s2.0-85182146888 (0)

11573/1706080 - 2023 - Leo Strauss, Paul Kraus e la riscoperta di al-Fārābī nella prima metà del XX secolo
Licata, Giovanni - 02a Capitolo o Articolo
libro: Costruzione e distruzione di memorie. Riflessioni storiche e filosofiche - (979-12-80197-81-8)

11573/1737306 - 2023 - Jacob Mantino, primo docente ebreo in Sapienza
Licata, Giovanni - 01a Articolo in rivista
rivista: MATERIA GIUDAICA (-Firenze: Giuntina 2001 -[S.l]: Associazione Italiana per lo studio del giudaismo, Bologna [S.l. : s.n., 1996]-) pp. 11-25 - issn: 2282-4499 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1737311 - 2023 - Letture di Spinoza per il nuovo millennio
Licata, Giovanni; Totaro, Pina - 06a Curatela

11573/1404926 - 2022 - Delmedigo, Elijah
Licata, Giovanni - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
libro: Encyclopedia of Renaissance Philosophy - (978-3-319-14168-8)

11573/1627660 - 2022 - «Secundum Avenroem». Pico della Mirandola, Elia del Medigo e la “seconda rivelazione” di Averroè
Licata, Giovanni - 03a Saggio, Trattato Scientifico

11573/1627664 - 2022 - La biblioteca averroistica di Giovanni Pico della Mirandola. Nuove ricerche sulla ‘seconda rivelazione’ di Averroè nel Rinascimento
Licata, Giovanni - 02a Capitolo o Articolo
libro: La lama del sapiente. Saggi sulla filosofia di Giovanni Pico della Mirandola - (978-88-7642-714-5)

11573/1627668 - 2022 - The law inscribed in the mind: on the meaning of a biblical image in Spinoza’s Theological-political treatise
Licata, Giovanni - 02a Capitolo o Articolo
libro: The philosophers and the Bible. The debate on Sacred Scripture in early modern thought - (978-90-04-41863-9)

11573/1678453 - 2022 - Immaginare il Tempio di Salomone nel secolo d’oro olandese. Spinoza lettore del "Libellus effigiei Templi Salomonis" di Jacob Jehuda Leon (Amsterdam, 1650)
Licata, Giovanni - 02a Capitolo o Articolo
libro: Gerusalemme. Aspetti culturali, filosofici, letterari - (978-88-9314-366-0)

11573/1627677 - 2022 - Introduzione a "La lama del sapiente. Saggi sulla filosofia di Giovanni Pico della Mirandola"
Licata, Giovanni; Terracciano, Pasquale - 02c Prefazione/Postfazione
libro: La lama del sapiente. Saggi sulla filosofia di Giovanni Pico della Mirandola - (978-88-7642-714-5)

11573/1573766 - 2021 - "Canis, signum coeleste, et canis, animal latrans". Sulla storia di un esempio di equivocità giunto fino a Spinoza
Licata, Giovanni - 01a Articolo in rivista
rivista: BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ FILOSOFICA ITALIANA (Roma: Società filosofica italiana) pp. 7-17 - issn: 1129-5643 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1594115 - 2021 - Note di commento sulle fonti ebraiche e arabe dell'Ethica di Spinoza
Licata, Giovanni - 02b Commentario
libro: Ethique - (978-2-0815-1383-9)

11573/1530991 - 2020 - Considerazioni per una nuova edizione dell’Epistolario di Spinoza
Licata, Giovanni - 02a Capitolo o Articolo
libro: «Amice colende». Temi, storia e linguaggio nell’Epistolario spinoziano - (978-88-5757-262-8)

11573/1404928 - 2019 - La nature de la langue hébraïque chez Spinoza
Licata, Giovanni - 02a Capitolo o Articolo
libro: Spinoza, philosophe grammairien: le Compendium grammatices linguae hebraeae - (978-2-271-11895-0)

11573/1404936 - 2019 - Introduzione a “Forme del sapere”
Licata, Giovanni - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
libro: Giordano Bruno. Filosofia, magia, scienza - (978-88-7642-657-5)

11573/1404938 - 2019 - Introduzione a “Scrittoio”
Licata, Giovanni - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
libro: Giordano Bruno. Filosofia, magia, scienza - (978-88-7642-657-5)

11573/1404946 - 2019 - Problemi della tradizione a stampa del "De substantia orbis" di Averroè
Licata, Giovanni - 01a Articolo in rivista
rivista: ANNALI DELLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA. CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA (Scuola Normale Superiore:Piazza dei Cavalieri 7, I 56126 Pisa Italy:011 39 050 509111, Fax: 011 39 050 563513) pp. 559-580 - issn: 0392-095X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1404952 - 2019 - The term mitpalsef in Jewish philosophy and its particular use in Jewish Averroism
Licata, Giovanni - 02a Capitolo o Articolo
libro: Studies in the formation of Medieval Hebrew philosophical terminology - (978-90-04-41298-9)

11573/1405002 - 2019 - Recensione a: J.-B. Brenet, Averroè l’inquietante. L’Europa e il pensiero arabo, Carocci editore, Roma 2019
Licata, Giovanni - 01g Articolo di rassegna (Review)
rivista: MEDIAEVAL SOPHIA (Palermo : Officina di Studi medievali) pp. 151-152 - issn: 1970-1950 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1405012 - 2019 - Nicholas of Cusa’s Idiota against the backdrop of his Sermons
Licata, Giovanni - 01a Articolo in rivista
rivista: FREIBURGER ZEITSCHRIFT FÜR PHILOSOPHIE UND THEOLOGIE (Editions St Paul:Paulus Verlag, Boulevard de Perolles 42, CH-1705 Fribourg Switzerland:011 41 26 4264331, EMAIL: eduni@st-paul.ch, Fax: 011 41 26 4264330) pp. 374-383 - issn: 0016-0725 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1530998 - 2019 - Recensione a: Michela Torbidoni, Acosmismo come religione. Giovanni Gentile e Piero Martinetti interpreti di Spinoza, Edizioni di Comunità, Roma-Ivrea 2019
Licata, Giovanni - 01g Articolo di rassegna (Review)
rivista: LA RASSEGNA MENSILE DI ISRAEL (- Firenze: La Giuntina -Roma: Unione delle Comunità israelitiche italiane) pp. 219-222 - issn: 0033-9792 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1405011 - 2019 - Giordano Bruno. Filosofia, magia, scienza
Licata, Giovanni; Carannante, Salvatore; Terracciano, Pasquale - 06a Curatela

11573/1390894 - 2017 - «Magno in secta peripatetica». Una nuova edizione commentata della lettera di Elia del Medigo a Giovanni Pico della Mirandola (Paris, BnF, ms. lat. 6508)
Licata, Giovanni - 01a Articolo in rivista
rivista: SCHEDE MEDIEVALI (Officina Studi Medievali:via del Parlamento 32, 90133 Palermo Italy:011 39 091 586314, EMAIL: offstudimedievali@tin.it, Fax: 011 39 091 333121) pp. 103-143 - issn: 0392-5404 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1404735 - 2017 - Leggere Spinoza alla luce della tradizione averroista ebraica. Un resoconto delle recenti acquisizioni storiografiche
Licata, Giovanni - 01a Articolo in rivista
rivista: O QUE NOS FAZ PENSAR (Rio de Janeiro: Pontificia Universidade Catolica do Rio de Janeiro, Departamento de Filosofia.) pp. 45-55 - issn: 0104-6675 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1407422 - 2017 - Spinoza, la bête à dix mains
Licata, Giovanni; Proietti, Omero - 01a Articolo in rivista
rivista: MAGAZINE LITTÉRAIRE (Paris: Magazine littéraire, 1966-2017) pp. 107-108 - issn: 0024-9807 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1404723 - 2016 - Il "De substantia orbis" nell’averroismo ebraico (Isaac Albalag, Moshè Narboni, Elia del Medigo)
Licata, Giovanni - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Uriel da Costa, “Esame”, 1624. Fonti, temi, tradizioni (Macerata (Italy))
libro: Tradizione e illuminismo in Uriel da Costa. Fonti, temi, questioni dell’Exame das tradiçoẽs phariseas - (978-88-6056-465-8)

11573/1405008 - 2016 - Tradizione e illuminismo in Uriel da Costa. Fonti, temi, questioni dell’Exame das tradiçoẽs phariseas. Atti del Convegno internazionale, Macerata 29-30 settembre 2015
Licata, Giovanni; Proietti, Omero - 06a Curatela

11573/1404715 - 2015 - An unpublished letter of Elijah del Medigo to Giovanni Pico della Mirandola: "De nervis et sensu tactus"
Licata, Giovanni - 01a Articolo in rivista
rivista: RINASCIMENTO (Firenze: Leo S Olschki da n.s., a. 35 (1984) Firenze : G. C. Sansoni, 1950-1983) pp. 175-183 - issn: 0080-3073 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1404705 - 2014 - Abraham de Balmes. Grammatico ebreo, filosofo, traduttore di Averroè
Licata, Giovanni - 04b Atto di convegno in volume
congresso: IV European Congress of Medieval Studies F.I.D.E.M. (Fédération Internationale des Instituts d’Études Médiévales) (Palermo (Italy))
libro: Coexistence and Cooperation in the Middle Ages - (978-88-6485-061-0)

11573/1404709 - 2014 - Un riadattamento ebraico del "Faṣl al-Maqāl" di Averroè: la "Beḥinat ha-dat" di Elia del Medigo
Licata, Giovanni - 01a Articolo in rivista
rivista: SCHEDE MEDIEVALI (Officina Studi Medievali:via del Parlamento 32, 90133 Palermo Italy:011 39 091 586314, EMAIL: offstudimedievali@tin.it, Fax: 011 39 091 333121) pp. 239-253 - issn: 0392-5404 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1390837 - 2013 - La via della ragione. Elia del Medigo e l’averroismo di Spinoza
Licata, Giovanni - 03a Saggio, Trattato Scientifico

11573/1404698 - 2013 - Elia del Medigo sul problema della causalità divina. Un’edizione critica della "Quaestio de efficientia mundi" (1480)
Licata, Giovanni - 01a Articolo in rivista
rivista: MEDIAEVAL SOPHIA (Palermo : Officina di Studi medievali) pp. 59-81 - issn: 1970-1950 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1404701 - 2013 - Elia del Medigo sull’eternità del mondo
Licata, Giovanni - 02a Capitolo o Articolo
libro: L’averroismo in età moderna (1400-1700) - (978-88-7462-646-5)

11573/1404974 - 2013 - L’averroismo in età moderna (1400-1700)
Licata, Giovanni - 06a Curatela

11573/1404099 - 2013 - Il carteggio Van Gent-Tschirnhaus (1679-1690). Storia, cronistoria, contesto dell’editio posthuma spinoziana
Proietti, Omero; Licata, Giovanni - 03a Saggio, Trattato Scientifico

11573/1405004 - 2010 - Recensione a: Benedictus de Spinoza, Opera posthuma, Amsterdam, 1677. Riproduzione fotografica integrale a cura di P. Totaro e con prefazione di F. Mignini
Licata, Giovanni - 01g Articolo di rassegna (Review)
rivista: RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA (Franco Angeli Riviste SRL:viale Monza 106, I 20127 Milan Italy:011 39 02 2895762, 011 39 02 289562, EMAIL: riviste@francoangeli.it, INTERNET: http://www.francoangeli.it, Fax: 011 39 02 2891515) pp. 185-186 - issn: 0393-2516 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1404696 - 2009 - Spinoza e la "cognitio universalis" dell’ebraico. Demistificazione e speculazione grammaticale nel "Compendio di grammatica ebraica"
Licata, Giovanni - 01a Articolo in rivista
rivista: GIORNALE DI METAFISICA (Tilgher Genova SAS:via Assarotti 31/15, 16122 Genova Italy:011 39 010 8391140, 011 39 10 8391140, EMAIL: tilher@tilgher.it, Fax: 011 39 010 870653) pp. 625-661 - issn: 0017-0372 - wos: (0) - scopus: (0)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma