GIOVANNI FABBRINI

Professore ordinario


email: giovanni.fabbrini@uniroma1.it
telefono: 06 49914074



Il prof Giovanni Fabbrini ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1981 e la specializzazione in Neurologia nel 1985 presso l'Università degli Studi di L'Aquila. E’ attualmente Professore Ordinario presso il Dipartimento di Neuroscienze Umane, “Sapienza” Università di Roma e Dirigente di Primo Livello presso l’Azienda Universitaria Policlinico Umberto I, Roma. Presso la stessa Azienda è responsabile del Centro Malattie Rare denominato “Distonia e altri disturbi del movimento dell’adulto”. E’ membro del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Neuroscienze Cliniche e Sperimentali, Sapienza Università di Roma.
Ha svolto attività di ricerca in neurofarmacologia clinica presso la Experimental Therapeutic Branch del National Institute of Health, Bethesda, MD (USA) (dal 1984 al 1987). Nel 2009 è stato Visiting Professor presso la Washington University School of Medicine in St Louis, Missouri, USA. E’ stato segretario della Associazione Italiana Malattia di Parkinson e Disturbi del Movimento (DISMOV-SIN) dal 2004 al 2005 e consigliere della stessa nel 2005-2006. E’ stato segretario della LIMPE negli anni 2009-2013. E’ stato membro del Consiglio Direttivo della Accademia LIMPE-DISMOV SIN dal 2016. E’ stato membro del Congress Program Scientific Committee della Movement Disorder Society dal 2009 al 2013 e dal 2015 al 2019 della Education Committee della Movement Disorder Society. Dal 2012 al 2019 membro del Comitato Etico della Azienda Ospedaliera Policlinico Umberto I°.
Tra i principali campi di interesse vi sono la epidemiologia, genetica, clinica e neurofarmacologia della malattia di Parkinson e dei parkinsonismi atipici, la epidemiologia, neurofarmacologia e neurofisiopatologia delle distonie e di altri disturbi del movimento. E’ autore di 230 articoli pubblicati su giornali scientifici internazionali peer-reviewed, e ha un H index di 48. E’ membro dell’Editorial Board della rivista Parkinsonism and Related Disorders.

Produzione scientifica

Connessione ad iris non disponibile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma