Ricerca: L'Autoritià internazionale dei fondali marini e la tutela dell'ambiente marino: dalle risorse minerarie alle risorse genetiche
Dal novembre 2018 è dottorando in Diritto pubblico, comparato ed internazionale, curriculum ordine internazionale e diritti umani, presso il Dipartimento di Scienze Politiche della Sapienza (XXXIV ciclo).
Allievo della Scuola Superiore di Studi Avanzati della Sapienza, ha conseguito la laurea triennale in Scienze politiche e relazioni internazionali alla Sapienza. Ha completato il percorso magistrale in lingua inglese in International Affairs presso l'Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
Si occupa di diritto internazionale del mare, diritto dell’ambiente e diritto internazionale dei diritti umani e svolge la ricerca dottorale sull’Autorità internazionale dei fondali marini e la tutela dell’ambiente marino. In questo contesto, ha partecipato come relatore a convegni nazionali ed internazionali.
È membro della delegazione italiana all’Autorità internazionale dei fondali marini, Teaching Assistant per il corso di International Law presso la Libera Università degli Studi Sociali Guido Carli e cultore della materia in diritto ambientale dell’Unione europea.
È stato Visiting researcher presso lo Strathclyde Centre for Environmental Law and Governance ed ha preso parte al Winter Course on Public International Law presso l’Accademia di diritto internazionale de L’Aia nell’edizione 2020 e 2021 e alla Summer School sui diritti umani dello European University Institute nel 2019.