CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
Giovanna Razzano
Dipartimento di Economia e Diritto
Facoltà di Economia
Via del Castro Laurenziano n. 9, 00161 Roma
giovanna.razzano@uniroma1.it
Professoressa Ordinaria di Diritto costituzionale e pubblico nel Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università La Sapienza di Roma, dove insegna Istituzioni di Diritto pubblico presso la Facoltà di Economia e Diritto pubblico per lo sviluppo sostenibile presso Ingegneria civile e industriale. Membro del Comitato Nazionale di Bioetica dal 6 dicembre 2022. Ha insegnato Bioetica e Biodiritto per il Master di II livello in Diritto privato europeo e della cooperazione della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza, per il Master di II livello in Alta formazione e qualificazione in Cure Palliative della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e per l’omonimo Master dell’Università Campus Bio-medico di Roma. Componente del Collegio di Dottorato in Diritto pubblico, comparato e internazionale dell’Università La Sapienza, partecipa a diversi progetti di ricerca italiani e internazionali ed è autrice di un centinaio di pubblicazioni, in particolare di quattro monografie: Il parametro delle norme non scritte nella giurisprudenza costituzionale, Giuffrè, Milano, 2002; L’amministrazione dell’emergenza. Profili costituzionali, Cacucci, Bari, 2010; Dignità nel morire, eutanasia e cure palliative nella prospettiva costituzionale, Giappichelli, Torino, 2014; La legge n. 219/2017 su consenso informato e DAT, fra libertà di cura e rischio di innesti eutanasici, Giappichelli, Torino, 2019. Da ultimo ha curato il volume interdisciplinare La missione salute del PNRR: opportunità e prospettive, Jovene, Napoli, 2024, in open access. Fra i suoi temi di ricerca vi sono i diritti inviolabili, le fonti del diritto, i referendum, le argomentazioni delle sentenze della Corte costituzionale, il principio di sussidiarietà, i diritti sociali, l’amministrazione dell’emergenza e la protezione civile, la tutela dell’ambiente, il diritto alla salute e l’organizzazione sanitaria, il consenso informato e le questioni bioetiche di inizio e di fine vita, anche nella prospettiva comparata.
***
FORMAZIONE E TITOLI ACCADEMICI
• Professoressa Ordinaria di Istituzioni di Diritto pubblico presso il Dipartimento di Economia e Diritto, Facoltà di Economia, Università La Sapienza di Roma (dal 2021);
• Professoressa Associata di Istituzioni di Diritto pubblico presso il Dipartimento di Studi giuridici, filosofici ed economici della Facoltà di Giurisprudenza, Università La Sapienza di Roma (2018-2021);
• Abilitazione scientifica nazionale per Professore di prima fascia (2013), Commissione all’unanimità;
• Abilitazione scientifica nazionale per Professore di seconda fascia (2012) Commissione all’unanimità;
• Ricercatrice universitaria di Diritto Costituzionale (SSD IUS/09, SC 12/C1) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma (dal 30 dicembre 2011 al 2018);
• Vincitrice del concorso di trasferimento per ricercatori universitari bandito dall’Università La Sapienza di Roma (D.R. 24/10/2011 n. 3528);
• Ricercatrice universitaria di Diritto costituzionale dal febbraio 2008 al 29 dicembre 2011 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Lum Jean Monnet di Casamassima (Bari);
• Assegnista di ricerca (2002-2005) presso l’Università La Sapienza di Roma, Facoltà di Giurisprudenza, Istituto di Teoria dell’Interpretazione, sul tema “Interpretazione della Costituzione e interpretazione di disposizioni legislative e normative. Integrazione e mutamenti costituzionali”. Direttore della ricerca Prof. Franco Modugno;
• Post-Dottorato di ricerca nel Settore Pubblicistico presso l’Università La Sapienza di Roma, sul tema “Il parametro delle norme non scritte nella giurisprudenza della Corte costituzionale” (2000-2002);
• Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale presso l’Università di Napoli Federico II (vincitrice del concorso nel 1994, IX ciclo), e titolo di Dottore di ricerca in Diritto costituzionale conseguito nel 1998, presso l’Università di Pisa, con tesi su “Il principio di sussidiarietà tra ordinamento comunitario e ordinamento italiano”;
• Abilitazione professionale per l’iscrizione all’Albo degli Avvocati presso la Corte d’Appello di Roma nel 1996 (attualmente iscritta all’Albo degli Avvocati della Corte d’Appello di Roma nell’elenco speciale dei docenti universitari, in regime di impegno a tempo pieno come Professore di ruolo);
• Laurea in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma con 110/110 e lode, con una tesi sui “Rapporti fra il Consiglio Superiore della Magistratura e il Ministro di Grazia e Giustizia” (1993);
• Maturità classica presso il Liceo-ginnasio Socrate di Roma con voto 60/60.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA E ACCADEMICA
• Componente del Comitato Nazionale di Bioetica (dal 6 dicembre 2022);
• Componente CTS del Gruppo di Studio Consulta deontologica e Bioetica, dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Napoli;
• Componente del Collegio di Dottorato in Diritto pubblico, comparato e internazionale dell’Università La Sapienza (dal 2012);
• Responsabile del progetto di ricerca finanziato dall’Ateneo Sapienza (2022) sul tema Diritto alla salute e assistenza sanitaria primaria, fra "missione salute" e "missione inclusione e coesione" del PNRR;
• Partecipante in progetti di ricerca finanziati dalla Sapienza a carattere interdisciplinare, fra cui:
- Una riconsiderazione dei sistemi di welfare in termini di spesa sociale netta: implicazioni economiche e riflessi giuridici per l’Italia nel contesto europeo (2014, responsabile Prof.ssa V. De Bonis);
- La sostenibilità finanziaria dei livelli essenziali di assistenza nella governance multilivello dell’emergenza sanitaria (2020), resp. Prof. R. Miccù;
- Il PNRR e la missione salute: fra diritto costituzionale e prospettive di riforma dell'assistenza sanitaria territoriale (2021), resp. Prof. R. Miccù;
- Profili processuali del costituzionalismo plurale o multilivello (2011-2012), resp. Prof. A. Cerri;
• Partecipante nel team del progetto di ricerca internazionale e interdisciplinare Cultural Mediation and Social Affairs Project, per l’implementazione di conoscenze multidisciplinari (etiche, giuridiche, comunicative ed educative) a fronte dei cambiamenti culturali e legislativi globali.
• Referee per diverse riviste scientifiche, fra cui Federalismi, BioLaw Journal, Corti supreme e salute, Osservatorio AIC, Nomos, Consulta Online, Rivista del Gruppo di Pisa, Revista de Derecho Político, revisore nell’albo Referee Evaluations CINECA e valutatore per progetti di ricerca PRIN e VQR 2015-2019;
• Membro del comitato scientifico della rivista Cammino Diritto;
• Membro del comitato editoriale della rivista BioLaw Journal;
• Responsabile scientifico dell’accordo internazionale fra l’Università La Sapienza e l’Università di Piura, in Perù e dei relativi protocolli per la mobilità fra docenti e fra studenti;
• Socia dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti (AIC);
• Socia dell’Associazione di studiosi del diritto e della giustizia costituzionale “Gruppo di Pisa”;
• Socia dell’Associazione per la ricerca e lo sviluppo dei diritti fondamentali nazionali ed europei (ARDEF);
• Studiosa aderente al Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica (CIRB);
• Studiosa aderente al “Gruppo di Torino” di Professori di Diritto costituzionale italiani e spagnoli;
• Socia della Società Italiana di Cure Palliative (SICP).
PREMI
• Premio “Vittorio Frosini”, prima edizione, per la prima monografia, Il parametro delle norme non scritte nella giurisprudenza costituzionale, Giuffrè, Milano, 2002 (pubblicazione dell’Istituto di Teoria dell’Interpretazione dell’Università La Sapienza, collana “Interpretazioni e trasformazioni del diritto costituzionale” diretta da Franco Modugno), conferito dalla Società Italiana di Filosofia Giuridica e Politica in occasione del XXIV Congresso, Catania, 23-25 settembre 2004, con giudizio unanime della Commissione, composta dai Professori Natalino Irti, Gaetano Carcaterra, Sabino Cassese. Motivazioni del giudizio: «La monografia di Giovanna Razzano, “Il parametro delle norme non scritte nella giurisprudenza costituzionale”, Giuffrè, Milano, 2002, mentre affronta con competenza un tema di diritto positivo di grande rilievo, presenta aspetti di sicuro interesse filosofico-giuridico, sia nella sistematica analisi che compie della metodologia seguita dalla Corte costituzionale nella ricerca delle norme non scritte, sia nelle conclusioni cui perviene nella parte critica: tenendo conto di varie teorie, come quelle di Kelsen, di Betti, di Gadamer, di Esser e di Perelman, l’opera giunge a prospettare una metodologia ermeneutica in cui si coniugano logica e assiologia e che in ultima istanza si fonda sulla ragionevolezza intesa come universale capacità di comprendere l’essere delle cose. La Commissione giudicatrice, sulla base di queste considerazioni e della comparazione con i lavori presentati dagli altri candidati, decide unanime di conferire a Giovanna Razzano il premio Vittorio Frosini».
• Premio alla creatività femminile “Pavoncella” per l’impegno in ambito giuridico a favore della dignità della persona umana, XIII edizione, patrocinato dalla Presidenza del Consiglio, dall’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, dalla Regione Lazio, dalla Provincia di Latina e dalla Città di Sabaudia, conferito il 15 giugno 2024 a Sabaudia, Corte comunale, Piazza del Comune.
PROMOZIONE E ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI E SEMINARI
In ordine cronologico:
• Promozione e organizzazione del Convegno Procreazione assistita: problemi e prospettive, che ha avuto luogo il 31 gennaio 2005 presso l’Accademia Nazionale dei Lincei, di carattere internazionale, interdisciplinare e interreligioso, relatori, fra gli altri, i Professori A. Barbera, P.F. Grossi, F. Modugno, Alfredo Mordechai Rabello (Facoltà di Giurisprudenza dell’Università ebraica di Gerusalemme), Hassan Abdelhamid (Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Aïn Chams, Il Cairo), A. Vescovi, R. Di Segni. Curatrice degli Atti del medesimo Convegno, in collaborazione con l’Isle (Istituto per la Documentazione e gli Studi legislativi, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica) e il Centro Studi “Giuseppe Chiarelli”.
• Seminari con il Prof. Erick Urbina, Università di Piura, ospite presso l’Università La Sapienza di Roma grazie all’accordo internazionale tra i due Atenei:
- Il bicameralismo nell’esperienza latino-americana, nell’ambito delle attività del Dottorato in Diritto Pubblico, Comparato e Internazionale e del Master in Istituzioni parlamentari Mario Galizia, Facoltà di Scienze politiche, 27 aprile 2016;
- Il bicameralismo in America Latina e il caso del Perù all’indomani delle elezioni politiche, nell’ambito delle attività di Dottorato in Diritto pubblico, Facoltà di Giurisprudenza, 16 giugno 2016;
• Conferenze e seminari presso la Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza di Roma con la partecipazione della Prof.ssa Maria Laura Malespina, Università di Piura, ospite presso l’Università La Sapienza di Roma grazie all’accordo internazionale tra i due Atenei, 15-19 gennaio 2018.
• Corso intensivo Civis-Erasmus Crisis and sustainability post-COVID-19, 21-24 febbraio 2022, presso l’Università La Sapienza, Saperi & Co., coordinatrice Prof.ssa D. Strangio.
• Coordinamento scientifico del Convegno interdisciplinare su La missione salute del PNRR: idee ed esperienze per la riforma, Sala Acquario della Facoltà di Economia della Sapienza, Roma, 5 maggio 2023 (organizzato nell’ambito del progetto di ricerca di Ateneo su Diritto alla salute e assistenza sanitaria primaria, fra "missione salute" e "missione inclusione e coesione" del PNRR).
• Coordinamento scientifico e organizzativo del Convegno a carattere interdisciplinare su L’irrevocabilità del consenso dell’uomo alla fecondazione tramite PMA e gli interessi costituzionalmente rilevanti attinenti alla donna. Dialoghi a partire dalla sent. n. 161 del 2023 della Corte costituzionale, Università La Sapienza, Sala delle lauree della Facoltà di Economia, 13 giugno 2024, con la partecipazione del Prof. L. Antonini, giudice della Corte costituzionale e relatore della sentenza, del Prof. Vittorio Fineschi, Ordinario di Medicina legale all’Università La Sapienza, del Prof. Emanuele Bilotti, Ordinario di Diritto privato all’Università europea di Roma, della Prof.ssa Francesca Angelini, Associata di Istituzioni di diritto pubblico all’Università La Sapienza e dell’Avvocato dello Stato Gaetana Natale.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Università La Sapienza, SC 12/C: Diritto costituzionale, IUS/09: Istituzioni di diritto pubblico
• A.a. 2024/2025, 2023/2024, 2022/2023 Istituzioni di Diritto Pubblico (Laurea in Economia e Finanza, Facoltà di Economia);
• A.a. 2024/2025, 2023/2024, 2022/2023, 2021/2022, 2020/2021, 2019/2020, 2018/2019 Diritto pubblico per lo sviluppo sostenibile (Laurea magistrale in Ingegneria dell’Energia Elettrica, Facoltà di Ingegneria civile e industriale);
• A.a. 2021/2022, 2020/2021, 2019/2020, 2018/2019, 2017/2018, 2016/2017 European and Italian Public Law (Laurea magistrale in European Studies, Facoltà di Giurisprudenza);
• A.a. 2014/2015, 2013/2014, 2012/2013, 2011/2012 Diritto pubblico (Corso di laurea interfacoltà in Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale);
• A.a. 2014/2015 Modelli di federalismo e costituzionalismo multilivello (Corso di laurea interfacoltà in Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale);
• A.a. 2015/2016, 2014/2015 Diritto pubblico e modelli di federalismo (Laurea magistrale in Legislazione dell’Unione europea, mercati e regolamentazione, Faculty of Law);
• A.a. 2017/2018, 2016/2017, 2015/2016, 2014/2015, 2013/2014, 2012/2013, 2011/2012, 2010/2011, Istituzioni di Diritto pubblico (Facoltà di Ingegneria);
• A.a. 2008-2010 Legislazione delle opere pubbliche e dei lavori (Facoltà di Ingegneria);
• A.a. 2007/2008 Legislazione dei lavori (Facoltà di Ingegneria)
• Cultrice della materia Diritto costituzionale e tutor didattico presso la Facoltà di Giurisprudenza (1994/1995 – 2007/2008)
Libera Università Mediterranea LUM Jean Monnet di Casamassima (Bari), SC 12/C: Diritto costituzionale, IUS/09: Istituzioni di diritto pubblico
• Cultrice della materia Diritto costituzionale e tutor didattico presso la Facoltà di Giurisprudenza, docente presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali SSPL (A.a. 2010/2011, 2009/2010, 2008/2009, 2007/2008).
LUISS Guido Carli of Rome, Faculty of Law, Scientific Field IUS/20, Philosophy of Law
• tutor didattico per Metodologia della scienza giuridica (dal 2000/2001 al 2006/2007)
DOCENZE MASTER, SUMMER SCHOOL E CORSI DI ALTA FORMAZIONE
Docenza su Il PNRR e la Riforma “Modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale” nell’ambito del Corso di Alta formazione Manageriale, PNRR - M6C2 - 2.2. – “Sviluppo delle competenze tecniche-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario - Sub-misura: corso di formazione manageriale” istituito dal Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria (8 /11/2024).
Docenza per i moduli di Bioetica e Biodiritto e Diritto costituzionale:
• al Master di II livello in Diritto privato europeo e della cooperazione dell’Università La Sapienza di Roma (2014-2017), Direttore Prof. G. Alpa;
• al Master di II livello in Alta formazione e qualificazione in Cure Palliative per medici specialisti presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (2015, 2016 e 2021);
• al Master di II livello in Alta formazione e qualificazione in Cure Palliative per medici specialisti presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Campus Bio-medico di Roma (2015, 2016, 2022).
• al Corso di perfezionamento in Bioetica clinica: deontologia ed etica del lavoro ben fatto nelle professioni sanitarie, area tematica Diritto costituzionale e bioetica, presso l’Università Campus Bio-medico di Roma, 5 luglio 2024.
Docenza su Tecnologia Blockchain per la banca dati per le DAT? Osservazioni alla luce del diritto alla protezione (e controllo) dei dati personali e del principio del buon andamento alla Summer School Internazionale dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, CIASU, Ordine Avvocati di Bari, su “Intelligenza Artificiale e Diritto” diretta dai Proff.ri P. Logroscino, I. Lagrotta e dalla Dott.ssa M.C. Campanale, giugno 2021.
Docenze presso il Master in Federalismo fiscale, controllo della spesa pubblica e sussidiarietà, Direttore Prof. B. Caravita, Università La Sapienza di Roma:
• La responsabilità sociale delle imprese: oltre l’immediato profitto degli azionisti, 19 giugno 2016;
• L’affidamento dei servizi pubblici alle organizzazioni del Terzo Settore, 1° luglio 2016.
TRADUZIONI
• Traduzione dal castigliano della sentenza della Corte Suprema della Repubblica del Venezuela del 19 gennaio 1999, n. 17, in Giurisprudenza costituzionale, 1999, 1529 ss., con commento del Prof. A. Pace, Morte di una Costituzione, ivi, p. 1544 ss.
• Traduzione dal castigliano dell’articolo di Francisco J. Bastida Freijedo, La libertà di informazione nella giurisprudenza del Tribunale di Giustizia delle Comunità europee, in Giurisprudenza costituzionale, 1999, p. 3245 ss.
PUBBLICAZIONI (in ordine cronologico)
Monografie
1) Il parametro delle norme non scritte nella giurisprudenza costituzionale, Giuffrè, Milano, 2002 (pubblicazione dell’Istituto di Teoria dell’Interpretazione e di informatica giuridica dell’Università “La Sapienza” di Roma, collana “Interpretazioni e trasformazioni del diritto costituzionale” diretta da Franco Modugno) (pagg. 1-242).
2) L’amministrazione dell’emergenza. Profili costituzionali, Bari, Cacucci, 2010, pubblicata nella collana della Libera Università Mediterranea di Casamassima (Bari), serie giuridica (pagg. 1-304).
3) Dignità nel morire, eutanasia e cure palliative nella prospettiva costituzionale, Giappichelli, Torino, 2014 (pagg. 1- 316), pubblicato nella collana Per una koiné costituzionale, coordinata da R. Bifulco, A. von Bogdandy, M. Cartabia, G. Demuro, N. Lupo, M.P. Maduro, M. Olivetti, M. Ruotolo. Libro recensito sulla Rivista della SICP (Società Italiana di Cure Palliative), www.sicp.it, su Medicina e morale, 2/2015, 319-323 e su Nomos 1/2016, a cura di E. Benedetti.
Il libro è stato presentato il 18 maggio 2015, presso l’Aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza, alle ore 17.30, dal Magnifico Rettore della Sapienza, Eugenio Gaudio, ordinario di Anatomia umana, dal Prof. Renato Balduzzi, Ordinario di Diritto costituzionale, già Ministro della salute e dal Prof. Carlo Peruselli, allora Presidente della Società italiana di cure palliative.
4) La legge n. 219/2017 su consenso informato e DAT, fra libertà di cura e rischio di innesti eutanasici, Giappichelli, Torino, 2019 (pagg. 1-186), con Prefazione di Renato Balduzzi e Invito alla lettura di Giuseppe Casale. Recensito su Il diritto di famiglia e delle persone, 1/2020, p. 364, a cura di M. Ciancimino e su Il Borghese, gennaio 2020, p. 76, a cura di Giuseppe Brienza.
Il libro è stato presentato il 20 settembre 2019, presso la Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza, dai Professori Francesco Saverio Bertolini, Antonio D’Aloia e Andrea Morrone e l’incontro di studio è stato videoregistrato da Radio Radicale https://www.radioradicale.it/scheda/585060/presentazione-del-libro-la-legge-n-2192017-su-consenso-informato-e-dat-fra-liberta-di
Ѐ stato inoltre presentato il 27 novembre 2020 nell’ambito del Webinar Autodeterminazione e fine vita, organizzato dal CIRB (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), con la partecipazione dei Professori Andrea Patroni Griffi, Lorenzo Chieffi, Daniel Borrillo (Università Paris X Nanterre), Salvatore Prisco, Massimo Villone.
Curatele
5) G. Razzano (a cura di), Procreazione assistita: problemi e prospettive, Atti del Convegno svoltosi presso l’Accademia nazionale dei Lincei il 31 gennaio 2005, a cura dell’ISLE e del Centro Studi Giuseppe Chiarelli, Schena Editore, Fasano, 2005, pp. 1-541.
6) G. Razzano (a cura di), La missione salute del PNRR: opportunità e prospettive, Atti del Convegno svoltosi presso l’Università La Sapienza il 5 maggio 2023, Sala Acquario della Facoltà di Economia, Jovene Editore, Napoli, 2024, pp. 1-274.
Articoli, saggi e capitoli di libro
(in ordine cronologico)
1995
Tra disapplicazione e incostituzionalità verso l’Europa delle Regioni, in Rivista amministrativa, 1995, pp. 471-480.
1996
7) Verso l’integrazione europea: una quarta fase nella giurisprudenza della Corte costituzionale?, in Giur. it., pp. 3-12 (disp. 2°, parte I).
8) La mozione di sfiducia al singolo Ministro: il caso Mancuso, in Rivista amministrativa, pp. 498-509.
9) Unione europea, Stato e Regioni: la Corte costituzionale fa il punto, in Giur. it., pp. 3-13 (disp. 12°, parte I).
1997
10) Il principio di sussidiarietà nel progetto di riforma della Costituzione della Commissione Bicamerale, in Diritto e Società, 1997, pp. 523-551.
1999
11) L’esito referendario ed il vincolo per il legislatore, in F. MODUGNO (a cura di), Trasformazioni della funzione legislativa, Torino, I, 1999, pp. 165-191.
2000
12) “Common sense” e “common law” in Paul Vinogradoff, in Sensus Communis An International Quarterly for Studies and Research on Alethic Logic, Roma, 2000, vol. I, n. 2, pp. 209-219.
2001
13) Le fonti del diritto e il principio di sussidiarietà nel quadro dei più recenti interventi legislativi per la “semplificazione”, in Diritto Amministrativo, 2001, pp. 273-307.
14) La “ragionevolezza” nel giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo, in F. Modugno-G. Zagrebelsky (a cura di), Le tortuose vie dell’ammissibilità referendaria, Torino, 2001, pp. 227-236.
15) Il referendum costituzionale sulle “Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione”, in Giur. it., 2001, pp. 2427-2430.
2002
(Monografia Il parametro delle norme non scritte nella giurisprudenza costituzionale, cit.)
2003
16) Il Consiglio di Stato e il principio di sussidiarietà”, in Giur. it., fasc. 10/ 2003, pp. 1770-1773.
17) Sui principi di sussidiarietà, differenziazione, adeguatezza e leale collaborazione, in P. CARNEVALE-F. MODUGNO (a cura di), Nuovi rapporti Stato/Regioni dopo la legge costituzionale n. 3 del 2001, Milano, Giuffré, 2003, pp. 1-61.
2004
18) Il Consiglio di Stato, il principio di sussidiarietà orizzontale e le imprese, articolo anticipato sul sito dell’Associazione italiana dei costituzionalisti, nelle Anticipazioni (16/02/2004) e pubblicato in Giur. it., fasc. 4/2004, pp. 716-722.
19) La legge sulla procreazione assistita. Perché sì, in Quaderni costituzionali, fasc. 3/2004, pp. 383 ss.
2005
20) La legge sulla procreazione medicalmente assistita: incostituzionale o costituzionalmente necessaria?, in G. Razzano (a cura di), Procreazione assistita: problemi e prospettive, Atti del Convegno svoltosi presso l’Accademia nazionale dei Lincei il 31 gennaio 2005, a cura dell’ISLE e del Centro Studi Giuseppe Chiarelli, Schena editore, 2005, pp. 491-519.
21) Il diritto alla vita fra bilanciamenti e inviolabilità, in M. AINIS (a cura di), Referendum sulla fecondazione assistita, Atti del Convegno svoltosi a Roma il 10 dicembre 2004, Ex Hotel Bologna, “L’ammissibilità dei referendum sulla fecondazione artificiale”, Giuffrè, 2005, pp. 631 ss.
22) La “reinterpretazione” della sussidiarietà nella recente giurisprudenza costituzionale, con particolare riguardo alle novità introdotte dalla sent. n. 303/2003, anticipato su Federalismi.it., luglio 2004, pubblicato in Giur. it., 2005, pp. 201-208.
2006
23) Il nucleo duro quale presupposto della giurisprudenza costituzionale, contributo al Convegno del Gruppo di Pisa su “Giurisprudenza costituzionale e principi fondamentali: alla ricerca del nucleo duro delle Costituzioni”, Capri, 3-4 giugno 2005, in Atti del Convegno a cura di S. Staiano, Torino, 2006, pp. 739-779.
24) Principi fondamentali, supremi, essenziali e inviolabili nella giurisprudenza costituzionale, in Diritto e società, 2006, pp. 587-621.
2007
25) La sussidiarietà orizzontale fra programma e realtà, in Sussidiarietà e Diritti, a cura di V. Baldini, Napoli, 2007, pp. 181-203.
2008
26) Il principio di sussidiarietà e il Comune, nel 60° della Costituzione italiana”, Intervento al Convegno “Il Comune e la qualità della vita”, nell’ambito del I Forum annuale dell’autonomia locale, Bari-Casamassima, Università LUM Jean Monnet, 6 marzo 2008, pubblicato sul sito diretto dal Prof. Gregorio Arena, www.labsus.org. (articolo non annoverato come pubblicazione in rivista scientifica giuridica).
27) La potestà regolamentare statale fra previsione costituzionale e prassi, in Trasformazioni della funzione legislativa, a cura di MODUGNO-CARNEVALE, Napoli, Jovene, 2008, pp. 203-247.
28) Le ordinanze di necessità e di urgenza nell’attuale ordinamento costituzionale, anticipato sul sito dell’Associazione Italiana Costituzionalisti il 9 ottobre 2008 (Sez. Dottrina-Fonti del Diritto) e pubblicato negli Scritti in onore di Michele Scudiero, Napoli, Jovene, 2008, pp. 1935-1967.
2009
29) Competenze legislative e giurisdizionali nelle emergenze, in Giur. it., maggio 2009, pp. 1095-1101.
2010
- (Monografia L’amministrazione dell’emergenza. Profili costituzionali, cit.)
30) L’essere umano allo stato embrionale e i contrappesi alla sua tutela. In margine alla sentenza della Corte costituzionale n. 151/2009 e all’ordinanza del Tribunale di Bologna del 29 giugno 2009, in Giur.it., 2010, pp. 294-303.
2011
31) La “particolare materia” della “gestione dei rifiuti”. Considerazioni sugli effetti di una sentenza interpretativa di rigetto e sul coordinamento fra le qualificazioni operate dalla Corte, in Giur. it., gennaio 2011, pp. 38-42.
32) Il concetto di costituzione in Franco Modugno, fra positivismo giuridico e “giusnaturalismo”, in Scritti in onore di Franco Modugno, Editoriale scientifica, Napoli, III, pp. 2771-2798.
33) La materia concorrente della produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia nella recente giurisprudenza costituzionale, fra leale collaborazione e doveri di solidarietà, in Federalismi, 29 giugno 2011, pp. 1-20.
34) Inquadramento costituzionale delle ordinanze di protezione civile, in Fuga dalla legge?, a cura di R. Zaccaria, Brescia 2011 pp. 199-201.
35) Quattro novità in tema di emergenze e ordinanze “di protezione civile”, in Gli atti normativi del Governo tra Corte costituzionale e giudici, Atti del convegno annuale dell’Associazione “Gruppo di Pisa” Università degli Studi di Milano-Bicocca, 10-11 giugno 2011, a cura di M. Cartabia, E. Lamarque, P. Tanzarella, Giappichelli, Torino, 2011, pp. 451-466.
2012
36) La Corte costituzionale circoscrive i poteri di alcune “recenti figure” di commissario straordinario e distingue fra potere sostitutivo e attrazione in sussidiarieta, in Giur. it., aprile 2012, pp. 765-770.
37) Lo statuto costituzionale dei diritti sociali, in Rivista telematica del “Gruppo di Pisa” ISSN 2039-8026, (versione definitiva agosto 2012), pp. 1-82.
2013
38) Matrimonio, famiglia, omosessualità. Brevi considerazioni e qualche spunto dal diritto romano, in Rivista telematica del “Gruppo di Pisa”, ISSN 2039-8026, pp. 1-8, 23 settembre 2013, ora in La famiglia davanti ai suoi giudici, a cura di F. Giuffrè – I. Nicotra, Atti del Convegno dell’Associazione “Gruppo di Pisa”, Catania, 7-8 giugno 2013, Napoli, 2014, p. 303 ss.
39) Questioni in tema di fine vita e testamento biologico, in R. Nania (a cura di), Attuazione e sostenibilità del diritto alla salute, Atti della giornata di studio 27 febbraio 2013, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze politiche, cap. IX del libro, pp. 271-304
2014
- (Monografia Dignità nel morire, eutanasia e cure palliative nella prospettiva costituzionale, cit.).
2015
40) La sentenza CEDU sul caso Lambert: la Corte di Strasburgo merita ancora il titolo di The Conscience of Europe?, in Forum di Quaderni costituzionali, 17 luglio 2015.
41) Accanimento terapeutico o eutanasia per abbandono del paziente? Il caso Lambert e la Corte di Strasburgo, in BioLaw Journal – Rivista di BioDiritto, n. 3/2015, pp. 169-184.
- Development of Micro-Grippers for Tissue and Cell Manipulation with Direct Morphological Comparison, co-autrice insieme a R. Cecchi, M. Verotti, R. Capata, A. Dochshanov, G.B. Broggiato, R. Crescenzi, M. Balucani, S. Natali, F. Lucchese, E. Sciubba, N.P. Belfiore, in Micromachines, 2015 (articolo in rivista scientifica non giuridica).
2016
42) Welfare familiare e Costituzione fra esperienze e riforme, in Spesa pubblica, welfare e diritti, a cura di M.A ANTONELLI E V. DE BONIS, Torino, 2016 (cap. 6 del volume, pagg. 159-192), anticipato in Federalismi, 7/2016 (6 aprile 2016).
43) Corte costituzionale n. 84 del 2016, sulla tutela dell’embrione e l’interesse della ricerca scientifica: una sentenza ispirata alla prudentia?, in BioLaw Journal – Rivista di BioDiritto, n. 2/2016, pp. 223-244.
44) Sedazione palliativa profonda continua nell’imminenza della morte o sedazione profonda e continua fino alla morte. La differenza tra un trattamento sanitario e un reato. Il parere del CNB, la legge francese e le proposte di legge all’esame della Camera dei deputati, in BioLaw Journal – Rivista di BioDiritto, n. 3/2016, pp. 141-165.
2017
45) Principi Costituzionali ed ambito di applicazione del consenso informato, capitolo del Trattato di diritto e bioetica a cura di Alessandra Cagnazzo, ESI, Napoli, 2017, ISBN 978-88-495-3325-5, 11.
46) Riflessioni su Emilio Betti filosofo e costituzionalista, suo malgrado, in Nomos, 1/2017, pp. 1-16.
47) La sfida della responsabilità ambientale nel sistema costituzionale alla luce dell’enciclica Laudato si, in Federalismi, n. 11/2017, pp. 1-21.
48) Si fa saltare la relazione di cura, su Avvenire (ISSN:1120-6020), p. 6 di martedì 12 dicembre 2017.
49) Neppure nella legge olandese un'autodeterminazione simile, su Avvenire (ISSN:1120-6020), p. 4 del 20 aprile 2017.
50) La legge italiana sulle cure palliative, l’eutanasia e il ddl sulle Dat. Considerazioni a margine di un comunicato della Società Italiana di Cure Palliative (SICP) e di un successivo comunicato di dissenso, in L-JUS Rivista del Centro Studi Rosario Livatino, 26 aprile 2017.
2018
51) Il diritto di morire come diritto umano? Brevi riflessioni sul potere di individuazione del best interest, sull’aiuto alla dignità di chi ha deciso di uccidersi e sulle discriminazioni nell’ottenere la morte, in Arch. Pen., 3/2018, pagg. 1-16 (articolo già pubblicato in L-Jus, Rivista del Centro studi Livatino, num. spec. ottobre 2018, L’agevolazione al suicidio davanti alla Corte costituzionale. documenti e considerazioni, pp. 132-147).
2019
- (Monografia La legge n. 219/2017 su consenso informato e DAT, fra libertà di cura e rischio di innesti eutanasici, cit.)
52) La Corte costituzionale sul caso Cappato. Può un’ordinanza chiedere al Parlamento di legalizzare il suicidio assistito?, in Dirittifondamentali, 1/2019, 22 gennaio 2019, pp. 1-25.
53) La dignità nell’ultima fase della vita: le cure palliative, cap. III del volume a cura di M. Ronco, Il “diritto” di essere uccisi: verso la morte del diritto?, collana Anima Juris Ratio, Giappichelli, Torino, 2019, pp. 81-102.
54) Le discutibili asserzioni dell’ordinanza Cappato e alcuni enormi macigni, in Forum dei Quaderni costituzionali, 9 giugno 2019, Intervento al Seminario annuale 2019 su Dopo l’ord. 207/2018 della Corte costituzionale: una nuova tecnica di giudizio? Un seguito legislativo (e quale)?, Bologna 27 maggio 2019, (videoregistrato da Radio Radicale http://www.radioradicale.it/scheda/574998/dopo-lordinanza-n-2072018-della-corte-costituzionale-una-nuova-tecnica-di-giudizio-un
55) Sulla relazione fra l’ordinanza 207/2018 della Corte costituzionale e il Parlamento, in Dirittifondamentali, 2/2019, 1° luglio 2019, pp. 1-21.
56) Conscientious Objection in the Italian Legal System, capitolo del libro Freedom of Conscience. A Comparative Law Perspective, edited by Grzegorz Blicharz, Warszawa, 2019, pp. 335-373, reviewers G.V. Bradley, University of Notre Dame, USA, J.C. Phillips, Stanford University’s Constitutional Law Center, USA.
57) Sulla sostenibilità della dignità come autodeterminazione, in Biolaw Journal Rivista di BioDiritto, Special Issue 2/2019, pp. 95-111.
2020
58) Nessun diritto di assistenza al suicidio e priorità per le cure palliative, ma la Corte costituzionale crea una deroga all’inviolabilità della vita e chiama «terapia» l’aiuto al suicidio, in Diritti fondamentali, 1/2020, 3 marzo 2020, pp. 640-660.
59) Il Codice di protezione civile e il suo decreto correttivo, fra emergenze e rientro nell’ordinario, in Consulta online, 1/2020, contributo al Liber amicorum per Pasquale Costanzo, 17 marzo 2020, pp. 1-19.
60) Riflessioni a margine delle raccomandazioni SIAARTI per l’emergenza covid-19, fra triage, possibili discriminazioni e vecchie DAT: verso una rinnovata sensibilità per il diritto alla vita?, in Rivista AIC, n. 3/2020, 10 luglio 2020, pp. 107-129.
61) La sentencia no. 242/2019 del Tribunal Constitucional italiano sobre el suicidio asistido y consideraciones sobre la dignidad humana y el principio de autonomía a la luz de la pandemia del coronavirus, in Ita Iusto Esto, XV Ed., II E, 2/10/2020, pp. 119-131.
2021
62) Tecnologia Blockchain per la banca dati per le DAT? Osservazioni alla luce del diritto alla protezione (e controllo) dei dati personali e del principio del buon andamento, in Consulta Online, II/2021, 10 maggio 2021, pp. 347-363.
63) Le incognite del referendum c.d. «sull’eutanasia», fra denominazione del quesito, contenuto costituzionalmente vincolato e contesto storico, in Consulta Online, III/2021, 9 dicembre 2021, pp. 973-983.
2022
64) Quali implicazioni per il giudizio di ammissibilità dopo l’ordinanza dell’Ufficio centrale per il referendum, che ha dichiarato legittima la denominazione «abrogazione parziale dell’art. 579 c.p. (omicidio del consenziente)» e ha respinto «Disponibilità della propria vita mediante consenso libero, consapevole e informato»?, in Consulta Online, I/2022, 17 gennaio 2022, pp. 86-93.
65) Referendum, nel nome niente «consenso libero» al fine vita, in Sole 24 Ore Norme e Tributi, 17 gennaio 2022, p. 1-28.
66) La proposta di legge sulle «Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita»: una valutazione nella prospettiva costituzionale anche alla luce della sent. n. 50/2022, in Federalismi n. 9/2022, pp. 53-69, 23 marzo 2022.
67) A proposito della bozza Alito: l’aborto è «una grave questione morale» e non un diritto costituzionale, in Questione Giustizia, 24 giugno 2022, pp. 1-27.
68) La missione salute del PNRR: le cure primarie, fra opportunità di una “transizione formativa” e unità di indirizzo politico e amministrativo, in Corti supreme e salute, Saggi, 2/2022, 1-36.
69) Un’analisi costituzionale può essere fuori dai confini di ogni ragionevole interpretazione delle varie disposizioni costituzionali?, in Rivista AIC, rubrica "La Lettera AIC" sul tema Originalismo e Costituzione, luglio 2022, pp. 1-3.
2023
70) Il primato dell’essere umano nell’era dell’intelligenza artificiale, in Bioetica, Diritto e Intelligenza Artificiale, in A. Patroni Griffi (a cura di), Mimesis Edizioni, Milano-Udine, 2023, ISBN 9788857598437.
71) La via italiana per la stabilità di governo e per la sua corrispondenza al voto popolare, in Federalismi, 7 giugno 2023 (Focus Riforme istituzionali e forme di governo).
72) Regioni, Stato, Leggi: nessun “diritto” al suicidio, su Avvenire È Vita, 23 novembre 2023.
2024
73) Le proposte di leggi regionali sull’aiuto al suicidio, i rilievi dell’Avvocatura Generale dello Stato, le forzature del Tribunale di Trieste e della commissione nominata dall’azienda sanitaria, in Consulta Online, I, 2024, 12 gennaio 2024, pp. 69-90.
74) Fine vita, il diritto (ancora negato) alle cure palliative, su Il Mattino, 20 febbraio 2024.
75) L’irrevocabilità del consenso dell’uomo alla fecondazione tramite PMA e «gli interessi costituzionalmente rilevanti attinenti alla donna» nella sent. n. 161 del 2023 della Corte costituzionale, in Diritti fondamentali, 1/2024, 20 febbraio 2024, pp. 197-218.
76) Suicidio assistito. I limiti (insuperabili) della Corte costituzionale per una legge, su Avvenire, 26 marzo 2024.
77) Ma per la Corte costituzionale resta centrale il diritto alla vita, su Avvenire, 27 marzo 2024.
78) L’ambiente in Costituzione, accanto ad altri beni, in Studi in memoria di Beniamino Caravita, a cura di Luisa Cassetti, Federica Fabrizzi, Andrea Morrone, Federico Savastano, Alessandro Sterpa, vol. I, Editoriale Scientifica, Napoli, 2024, pp. 623-646, pubblicato anche su l’Astrolabio Amici della Terra (11-7-2024) https://astrolabio.amicidellaterra.it/node/3300
79) Equità e integrazione: due principi chiave per un nuovo piano sanitario nazionale. Oltre la “missione salute” del PNRR, in Rivista AIC, 2/2024, 17 aprile 2024, pp. 49-66.
80) Il diritto alla salute fra PNRR e prospettive di un nuovo piano sanitario nazionale: l’importanza del livello centrale di governo per promuovere l’equità, la prevenzione e l’integrazione, capitolo introduttivo del volume La missione salute del PNRR: opportunità e prospettive, a cura di G. Razzano, Jovene Editore, Napoli, 2024, pp. 1-34.
81) Il bilanciamento fra diritti e doveri fra chi cura e chi viene curato, al mutare del paradigma di salute in era tecnologica, in L’AI nel governo della salute. La professione fra etica, bioetica e biodiritto, capitolo del volume che raccoglie gli Atti del Convegno organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Parma, con il patrocinio FNOMCeO, Parma, 16-17 giugno 2023, Stamperia Parma, pp. 88-100.
82) Perché è infondato il risarcimento per aver tenuto in vita una disabile, in Avvenire, 4 giugno 2024 https://www.avvenire.it/vita/pagine/vita-diritto-caso-englaro-perche-e-infondata-l-idea-di-risarcimento-per-aver-tenuto-in-vita-una-disabile.
83) Cosa c’è dietro della decisione della Francia di inserire l’aborto in Costituzione e la risoluzione del Parlamento UE volta ad inserirlo nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE?, in lecostituzionaliste.it, 20 giugno 2024 https://www.lecostituzionaliste.it/cosa-ce-dietro-la-decisione-della-francia-di-inserire-laborto-in-costituzione-e-la-risoluzione-del-parlamento-ue-volta-ad-inserirlo-nella-carta-dei-diritti-fondamentali-dell/
84) I confini indispensabili del “sostegno vitale”, in Avvenire E’ vita, 27 giugno 2024, p. 19.
85) Tutelare il diritto alla vita, anche da parte delle Regioni, Osservazioni della Prof.ssa Giovanna Razzano in merito alla proposta di legge n.171 della Regione Liguria “Procedure e tempi per l’assistenza sanitaria regionale al suicidio medicalmente assistito ai sensi e per effetto della sentenza n. 242/19 della Corte Costituzionale”, in Centro Studi Livatino, 28 giugno 2024 https://www.centrostudilivatino.it/tutelare-il-diritto-alla-vita-anche-da-parte-delle-regioni/
86) Fine vita. L’aiuto al suicidio resta un reato (anche se non punibile in alcuni casi), non è un diritto, in Quotidiano sanità, 1° luglio 2024, https://www.quotidianosanita.it/lettere-al-direttore/articolo.php?articolo_id=123164
87) Fine vita, il miracolo che ci vorrebbe: la misura, la pietas e la scienza, in Quotidiano sanità, 9 luglio 2024, https://www.quotidianosanita.it/lettere-al-direttore/articolo.php?articolo_id=123339
88) Audizione presso la I Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati nell’ambito dell’esame dei progetti di legge c.1354 cost. Boschi e c.1921 cost. Governo, del 3 ottobre 2024, in Nomos, 2/2024 https://www.nomos-leattualitaneldiritto.it/wp-content/uploads/2024/10/Focus-premierato_RAZZANO.pdf
89) Fine vita e Costituzione italiana, in Studi Cattolici, anno 69° n. 766, dicembre 2024, numero monografico Prendersi cura, pp. 15-17.
2025
90) Le Regioni fuori dal suicidio assistito, su Il Secolo XIX, sabato 1° febbraio 2025, prima pagina con continuazione a pag. 7
RELAZIONI E INTERVENTI A CONVEGNI E SEMINARI
• Intervento sul tema Le fonti del diritto e il principio di sussidiarietà nel quadro dei più recenti interventi legislativi per la “semplificazione”, all’Incontro di Studio su: “La semplificazione amministrativa tra mito e realtà”, Roma, 26 maggio 2000, presso il Consiglio di Stato, Palazzo Spada, Piazza Capo di Ferro, Roma.
• Intervento su La “ragionevolezza” nel giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo, all’Incontro di Studio su: “Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo e la recente tornata di decisioni del 2000”, Roma, 14 luglio 2000, presso l’Istituto di Teoria dell’Interpretazione e Informatica giuridica, Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza” di Roma, Presieduto dai Professori F. Modugno, G. Zagrebelsky, M. Dogliani.
• Intervento su L’esito referendario ed il vincolo per il legislatore, al Seminario dedicato al volume a cura di Franco Modugno “Trasformazioni della funzione legislativa”, Pisa, 6 ottobre 2000, nell’ambito del dottorato su “Giustizia costituzionale e tutela dei diritti fondamentali” dell’Università degli studi di Pisa. Coordinatore: Prof. Alessandro Pizzorusso.
• Relazione su La sussidiarietà orizzontale fra programma e realtà, al seminario di Labsus-Laboratorio per la sussidiarietà su “Sussidiarietà orizzontale e Regioni”, presso la sede di Astrid, Roma - 2 dicembre 2005.
• Relazione su Sussidiarietà orizzontale fra Corte costituzionale e Consiglio di Stato, al Convegno “Sussidiarietà e diritti”, organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Cassino, 16 dicembre 2005, a cura di Vincenzo Baldini.
• Relazione su La sperimentazione sull’uomo: profili costituzionali, al Convegno “Biopolitica oltre le ideologie”, organizzato dalla Fondazione Liberal, Roma, 9-10 maggio 2007, Università Gregoriana.
• Relazione su Il principio di sussidiarietà e il Comune, nel 60° della Costituzione italiana, al Convegno “Il Comune e la qualità della vita”, nell’ambito del I Forum annuale dell’autonomia locale, Bari-Casamassima, Università LUM Jean Monnet, 6 marzo 2008.
• Relazione su Il testamento biologico. Profili costituzionali, al Convegno “Il valore della vita e le problematiche di fine vita: per saperne di più sul testamento biologico”, Palazzo Savelli, Sala consiliare di Albano, 28 marzo 2009, con il patrocinio del Comune di Albano e dell’Associazione Medici Cattolici, Unitalsi, Agesci.
• Relazione su Problematiche di fine vita e profili giuridico-costituzionali, all’Incontro promosso dall’Associazione Medici Cattolici Italiani, Scienza & Vita e Associazione Amici Campus bio-medico di Roma, “La vita è uguale per tutti. Riflessioni sul fine vita e sul testamento biologico”, Palazzo Chigi ad Ariccia, 25 novembre 2009.
• Intervento su Le ordinanze di protezione civile. Un esame di casi concreti nella XVI legislatura, al seminario organizzato presso il Dipartimento di diritto pubblico dell’Università di Firenze il 4 febbraio 2011 dall’On. Prof. Roberto Zaccaria, coordinatori Professori Umberto Allegretti e Domenico Sorace.
• Relazione introduttiva su Lo statuto costituzionale dei diritti sociali al Convegno annuale del “Gruppo di Pisa” “I diritti sociali: dal riconoscimento alla garanzia. Il ruolo della giurisprudenza”, Trapani, 8-9 giugno 2012.
• Relazione sul tema “Questioni in tema di fine vita e testamento biologico” per la Giornata di studio su “Attuazione e sostenibilità del diritto alla salute”, Roma Sapienza, Dipartimento di Scienze politiche, 27 febbraio 2013 (nell’ambito del Prin in collaborazione fra le Università di Bologna e Sapienza su “Erogazione della prestazione medica, tra diritto alla salute, principio di autodeterminazione e gestione ottimale delle risorse sanitarie”, coordinatore unità romana Prof. R. Nania).
• Intervento alla Tavola Rotonda organizzata dalla Fondazione Magna Carta nell’ambito del Convegno “Tradizione, valori, politiche sociali nell’agenda di governo”, 18 gennaio 2013 Tempio di Adriano, Piazza di Pietra, Roma.
• Relazione sul tema “Emilio Betti in dialogo con i filosofi del diritto alla Sapienza tra le due Guerre”, al Convegno “I filosofi del diritto alla Sapienza tra le due Guerre”, Roma, 21-22 ottobre 2014, Sapienza Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza.
• Relazione sul tema "Dignità nel morire, eutanasia e cure palliative nella prospettiva costituzionale" presso l'Università degli Studi di Parma, aula dei Filosofi, nell'ambito delle Letture sui diritti, 16 novembre 2015.
• Intervento alla Tavola Rotonda organizzata dal Master di II livello di alta formazione e qualificazione in cure palliative della Facoltà di medicina e chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sul tema “La complessità dei bisogni nella fase ultima della vita”, Roma 12 dicembre 2016, Policlinico Universitario Gemelli Roma.
• Relazione su “La sfida della responsabilità ambientale nel sistema costituzionale” nell’ambito del Convegno “Sostenibilità, ambiente, giustizia sociale. Nuove dimensioni del diritto costituzionale”, Università di Parma, 6-7 aprile 2017.
• Intervento sul tema Le dichiarazioni per il fine vita al Convegno dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica nell’ambito de Le giornate dell’etica in oncologia VI edizione, “La buona morte. Accompagnamento al fine vita”, Ragusa 19-20 maggio 2017.
• Relazione sul tema Prospettive di bioetica e di biodiritto. Il quadro europeo e la legislazione italiana: lavori in corso al Convegno Accanto alla persona malata tra scienza, diritto e libertà, Jesi, 10 novembre 2017, organizzato dalla Pastorale per la salute della Regione Marche, da Scienza & Vita e da INRCA, con il patrocinio dell’Università di Camerino e l’adesione dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti e dell’Azienda Sanitaria Unica Regione Marche.
• Relazione sul tema Dat, Pac, eutanasia e cure palliative: chiariamoci le idee, Cagliari, Palazzo di Giustizia, 25 maggio 2018, Convegno organizzato dall’Unione Giuristi Cattolici Italiani di Cagliari.
• Intervento sul tema Il fine vita e l’ordinanza n. 207 del 2018 della Corte costituzionale, Università europea di Roma, 12 dicembre 2018, Incontro in occasione della presentazione del volume di Marco Olivetti, Diritti fondamentali, Giappichelli, Torino, 2018.
• Presentazione del programma di ricerca The right to health at the end of life: palliative care in Italy and in Peru, nell’ambito della Conferenza per la Cooperazione allo sviluppo, Sapienza in International Development. Strategies Projects Initiatives, con la collaborazione di Fondazione Sapienza, Aula Magna della Sapienza, 11 dicembre 2018. La ricerca presentata è stata selezionata - insieme ad altri otto progetti - dal Comitato scientifico della Conferenza ed è frutto dello scambio internazionale con l’Università di Piura, in Perù e in particolare dello studio congiunto realizzato sul tema con la Prof.ssa Maria Laura Malespina, in mobilità presso il Dipartimento Digef dal dicembre 2017 al febbraio 2018.
• Intervento al seminario di studio in occasione della presentazione del libro di Pierluigi Consorti, Luca Gori, Emanuele Rossi, Diritto del Terzo Settore, Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza, Roma, 24 gennaio 2019.
• Intervento al Workshop organizzato dal Centro Studi Livatino presso l’Università Europea di Roma il 22 febbraio 2019, su L’ordinanza n. 207 del 2018 tra aiuto al suicidio e trasformazione del ruolo della Corte costituzionale.
• Relazione su I problemi interpretativi della legge 21, l’ordinanza Cappato della Corte costituzionale e i rischi per il diritto alle cure palliative, al Convegno su La legge 219 del 2017 sul consenso informato e le Dat a un anno dall’entrata in vigore, fra spinte eutanasiche e diritto alle cure di fine vita, Cagliari 3 maggio 2019, sala Pippo Orrù, organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Cagliari.
• Intervento al Seminario su Dopo l’ord. 207/2018 della Corte costituzionale: una nuova tecnica di giudizio? Un seguito legislativo (e quale)?, Bologna 27 maggio 2019, organizzato dal Forum dei Quaderni costituzionali, Seminario Annuale, registrato su radioradicale.it https://www.radioradicale.it/scheda/574998?i=3993667
• Intervento sul tema Conscientious Objection in Italian Legal System nell’ambito del Convegno Religion and Sovereignty. Modern Phenomena and Future Challenges, Varsavia, Institute of Justice (Instytut Wymiaru Sprawiedliwości), 27-28 settembre 2019.
• Seminario nell’ambito del Dottorato di ricerca in diritto pubblico, comparato e internazionale, Curriculum Teoria dello Stato e Istituzioni politiche comparate, su “La sentenza n. 242 del 2019 sul suicidio assistito: contenuti, significato e prospettive”, lunedì 16 dicembre 2019, Università La Sapienza, Facoltà di Scienze politiche, sociologia e comunicazione, Dip. Scienze politiche, aula XIII.
• Intervento al Convegno Il percorso di fine vita. Un delicato equilibrio tra scienza e coscienza, svoltosi il 31 gennaio 2020 presso l’Università La Sapienza, Istituto di Igiene G. Sanarelli, Aula A. Gini, iniziativa sociale e culturale proposta dagli studenti (Associazione studentesca Fenix Vento di cambiamento).
• Seminario sul tema Ambiente, ecologia ed economia svoltosi il 3 febbraio 2020 presso la Facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza, sede di Valle Giulia, via Gramsci 53, aula 6, nell’ambito del progetto europeo YENESIS (Youth Employment Network for Energy Sustainability in Islands) e della settimana di formazione per studenti e laureati dal 3 al 7 febbraio 2020 sui temi della sostenibilità energetica, mobilità sostenibile, turismo sostenibile e business innovation.
• Relazione su Paziente, familiari, amministratore di sostegno e medico: relazioni di rilievo costituzionale al Convegno La libertà di scelta sul termine della vita: il diritto incontra la società civile, Venerdì 7 febbraio 2020, Sala dei Cordari, Rieti, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Rieti e dall’Associazione Nazionale Magistrati (sottosez. Rieti).
• Intervento al webinar Autodeterminazione e fine vita, 27 novembre 2020, promosso dal Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica (CIRB), nell’ambito dei corsi di Diritto pubblico e costituzionale e di Diritto e bioetica dell'Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli», per la presentazione dei volumi di Carlo Iannello («Salute e libertà. Il fondamentale diritto all'autodeterminazione individuale», Editoriale scientifica, Napoli, 2020) e della sottoscritta Giovanna Razzano («La legge n. 219/2017 su consenso informato e DAT, fra libertà di cura e rischio di innesti eutanasici», Giappichelli, Torino, 2019).
• Seminario su La tutela dei diritti nell’ambito del Corso “Le norme basilari del diritto pubblico per la formazione di cittadini responsabili”, 19 febbraio 2021, webinar organizzato dall’Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Scienze politiche, nell’ambito dell’iniziativa “Formazione alla cittadinanza”, anno 2020/2021.
• Intervento su Blockchain e banca dati per le DAT: una valutazione nell'ottica costituzionale al webinar Blockchain, salute, DAT e Costituzione, organizzato dall’Università di Pisa, Dipartimento di Scienze giuridiche, con il patrocinio del Centro interdipartimentale “Diritto e tecnologie di frontiera” (DETECT) nell’ambito del progetto di ricerca su Il potere della tecnica e la funzione del diritto: un’analisi interdisciplinare di Blockchain, 24 marzo 2020.
• Seminario su Analisi della proposta di legge sulla “morte volontaria medicalmente assistita” (testo c.d. Bazoli) al Corso ECM su Fine vita tra diritti e diritto, organizzato da Università Campus Bio-Medico Academy, 18 gennaio 2022, Università Campus Bio-Medico
• Intervento alla Tavola Rotonda moderata dal Direttore di Avvenire M. Tarquinio su Reali alternative alla richiesta di assistenza a morire, al seminario organizzato per iniziativa della sen. P. Binetti Custodire ogni vita, Sala Zuccari Palazzo Giustiniani, Senato della Repubblica, Via della Dogana Vecchia 29, Roma 31 gennaio 2022
• Seminario su Sedazione profonda continua: differenza tra un trattamento sanitario ed un reato e partecipazione alla tavola rotonda su Il confine tra rifiuto delle cure e suicidio medicalmente assistito al Corso ECM su Fine vita tra diritti e diritto, organizzato da Università Campus Bio-Medico Academy, 15 febbraio 2022, Università Campus Bio-Medico
• Seminario su Environment, Economy and Ecology, 24 febbraio 2022, nell’ambito dell’Intensive Civis Course (co-funded by Erasmus+ EU Programme) Crisis and sustainability post-COVID-19, Sapienza Università di Roma, 21-25 febbraio 2022, blended presso Saperi & Co, coordinato dalla Prof.ssa D. Strangio e introdotto dalla Rettrice Prof. ssa A. Polimeni.
• Relazione al webinar Disegno di legge sul fine vita: tra scienza, coscienza e assistenza, moderato dalla Prof.ssa A. Poggi, organizzato da “Nuova Generazione per il bene comune” in collaborazione con “Medicina e Persona”, 28 febbraio 2022.
• Intervento alla Tavola rotonda su Diritto alla vita o diritto alla morte? Promossa dall’Associazione culturale Medicina e Frontiere, 25 marzo 2022, Auditorium Celimontano Roma.
• Relazione su Dignità della vita e autodeterminazione, al Convegno I cd. “nuovi diritti” e il punto di vista dei soggetti più deboli, Pisa 27 maggio 2022, organizzato dal Centro Studi Livatino presso l’Aula Procura della Repubblica c/o Tribunale di Pisa.
• Relazione al Seminario Corte suprema USA Dobbs v. Jackson: sentenza ingiusta o pronuncia di civiltà? (Contenuto e articolazione della sentenza), organizzato da “Ditelo sui tetti” e dal Centro studi Livatino, Palazzo Maffei Marescotti, Roma, 13 luglio 2022.
• Relazione al webinar del Gruppo di Torino italo-spagnolo sulla sentenza della Corte suprema USA Dobbs v. Jackson, 7 ottobre 2022 https://gruppoditorino.eu/2016/11/13/primera-entrada-del-blog/
• Partecipante al seminario di studio internazionale e interdisciplinare Teaching controversial topics organizzato dal Cultural Mediation and Social Affairs Project, National Press Club, Washington DC, 3-4 novembre 2022.
• Relazione sulla Tutela della salute e intelligenza artificiale nel quadro costituzionale al Convegno dell'Ordine provinciale dei medici chirurghi e odontoiatri di Napoli, La rivoluzione dell'intelligenza artificiale: aspetti storici, etici ed impatto sulla pratica medica, 19 gennaio 2023, Sala Convegni Ordine medici e odontoiatri, via Riviera di Chiaia 9/c, Napoli.
• Relazione su La tutela costituzionale dell’ambiente e la riforma della L. cost. n. 1/2022, al Convegno su La lotta al cambiamento climatico: profili giuridici, sfide e prospettive, Giornata di studi italo-francese, Dipartimento di Giurisprudenza LUMSA, Palermo, 17 marzo 2023.
• Relazione introduttiva sul tema Il diritto costituzionale alla salute e il PNRR, fra competenze statali e regionali e coordinamento scientifico del Convegno La missione salute del PNRR: idee ed esperienze per la riforma, Sala Acquario della Facoltà di Economia della Sapienza, Roma, 5 maggio 2023.
• Intervento su Ecologia, economia e solidarietà sociale, alla Conferenza nazionale di bioetica per le scuole su “Riflessioni a un anno dalla riforma degli articoli 9 e 41 della Costituzione”, organizzato dall’Istituto Italiano di Bioetica con la collaborazione della Consulta di Bioetica e del Comitato nazionale di Bioetica, webinar 9 maggio 2023.
• Intervento su Intelligenza artificiale e diritto costituzionale al webinar organizzato dalla Prof.ssa Alessandra Modugno, Università di Genova, nell’ambito del Gruppo di Studio sulla Filosofia nella post-modernità, 10 maggio 2023.
• Intervento su La via italiana per la stabilità di governo e per la sua corrispondenza al voto popolare, al Convegno Riforme istituzionali e forme di governo. Un confronto, Roma, CNEL Villa Lubin, 17 maggio 2023.
• Intervento su Il bilanciamento fra diritti e doveri fra chi cura e chi viene curato, al mutare del paradigma di salute in era tecnologica, al Convegno dell’Ordine dei Medici di Parma su L’AI nel governo della salute: la Professione fra etica, bioetica e biodiritto, 16-17 giugno 2023, presso la sede OMCeO Parma.
• Intervento su La bellezza nella Costituzione al Festival della Bioetica di Santa Margherita Ligure, Villa Durazzo, 24-25 agosto 2023, Sessione Le forme del vivere e l’esperienza della bellezza, organizzato dall’Istituto Italiano di Bioetica e dal Comune di S. Margherita Ligure.
• Intervento al Convegno su Procreazione medicalmente assistita. Il punto alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 161 del 2023, organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Commissione Responsabilità Sanitaria e Professionale, che ha avuto luogo presso la Corte di Cassazione, Palazzo di Giustizia, aula avvocati, 11 dicembre 2023.
• Intervento alla tavola rotonda di presentazione del volume Le elezioni presidenziali nella storia. Il Mattarella bis in prospettiva, a cura di M. Olivetti, F. Bonini, G.M. Sperelli, F. Benedetti, Giappichelli editore, Torino, 2023, organizzato dall’Università Lumsa e dal Centro Leopoldo Elia per le riforme istituzionali presso la LUMSA, aula Giuseppe Dalla Torre, 13 dicembre 2023.
• Intervento al seminario Cancel culture: una riflessione interdisciplinare, organizzato dall’Alma Mater Studiorum di Bologna e dall’Associazione dei Minghettiani, Università di Bologna, Palazzo Malvezzi, Sala delle Armi, 18 gennaio 2024.
• Intervento al webinar su Costituzione e sovranismo digitale, organizzato dal CIRB - Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica e moderato da A. Patroni Griffi a partire dai volumi di E. Mazzarella, Contro Metaverso. Salvare la presenza, ed. Mimesis, 2022, e di F. Paruzzo, I sovrani della rete. Piattaforme digitali e limiti costituzionali al potere privato, ed. ESI, 2023, 30 gennaio 2024.
• Intervento al seminario su La independencia de la justicia constitucional a examen, Universidad de Navarra, sede de Posgrado- Universidad Pontificia Comillas, Madrid, 22 marzo 2024.
• Relazione introduttiva al seminario su L’irrevocabilità del consenso dell’uomo alla fecondazione tramite PMA e gli interessi costituzionalmente rilevanti attinenti alla donna. Dialoghi a partire dalla sent. n. 161 del 2023 della Corte costituzionale, Università La Sapienza, Sala delle lauree della Facoltà di Economia, 13 giugno 2024.
• Intervento al Convegno di presentazione del volume “La missione salute del PNRR: opportunità e prospettive”, a cura di Giovanna Razzano, organizzato dalla Fondazione Sapienza con il patrocinio del Dottorato di ricerca in Diritto pubblico, comparato e internazionale, Roma, 4 novembre 2024 ore 15.30, Università La Sapienza, Sala delle Lauree della Facoltà di Scienze politiche, sociologia e comunicazione.
• Relazione su Questioni di fine vita: aspetti etici e costituzionali, al Convegno organizzato dalla Commissione Diritti Umani del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli su Bioetica e tutela dei diritti umani. Il complesso equilibrio tra il diritto umano all’autodeterminazione e gli altri diritti umani e fondamentali, Nuovo Palazzo di Giustizia di Napoli, Sala Metafora, 26 febbraio 2025.
ALTRE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
• Componente della VII Sottocommissione di Esame per Avvocato con sede presso la Corte di Appello di Roma, anno 2018/2019 (decreto 27/11/2018 del Ministro della Giustizia e prot. N. 49042 della Corte d’Appello di Roma).
• Componente della Commissione per l’espletamento delle prove concorsuali per l’ammissione al 38° ciclo del Dottorato di ricerca in Diritto pubblico, comparato e internazionale dell’Università La Sapienza di Roma (settembre 2022).
• Audizione presso la Camera dei Deputati, Commissioni riunite Affari Sociali e Giustizia, sulla proposta di legge A.C. n. 2 di iniziativa popolare, recante “Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell’eutanasia”, sulla proposta di legge n. 1586, di iniziativa dell’on. Cecconi, recante “Modifiche alla legge 22 dicembre 2017, n. 219, in materia di trattamenti sanitari e di eutanasia” e sulla proposta n. 1655, di iniziativa dell’on. Rostan e altri, recante “Introduzione degli articoli 4-bis e 4-ter della legge 22 dicembre 2017, n. 219, in materia di trattamenti di eutanasia”, Roma, 30 maggio 2019, seduta pomeridiana (webtv.camera.it/evento/14470, dal 18° minuto).
• Audizione presso III Commissione del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia in merito alla mozione n. 6 “Fine vita, la Regione si impegni a garantire che ogni persona sia libera di scegliere senza condizionamenti esterni” e alla proposta di legge regionale n. 7 “Procedure e tempi per l’assistenza sanitaria regionale al suicidio medicalmente assistito ai sensi e per effetto della sentenza della Corte costituzionale n. 242/2019”, 16 novembre 2023.
• Memoria nell’ambito della Audizioni presso la II Commissione del Consiglio regionale della Liguria in merito alla proposta di legge regionale n. 171 “Procedure e tempi per l’assistenza sanitaria regionale al suicidio medicalmente assistito ai sensi e per effetto della sentenza n. 242/19 della Corte Costituzionale”, 17 giugno 2024.
• Audizione presso la I Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati nell’ambito dell’esame dei progetti di legge c.1354 cost. Boschi e c.1921 cost. Governo del 3 ottobre 2024 https://www.camera.it/leg19/126?tab=&leg=19&idDocumento=1354&sede=&tipo=
Roma, febbraio 2025