Thesis title: Ricostruzione post emiglossectomia: pilot study sulla valutazione funzionale complessiva
La lingua è un organo di comunicazione, parola e articolazione ed è la struttura principale che modella e controlla il bolo alimentare durante la masticazione e la deglutizione. La posizione e il volume della lingua sono fondamentali anche per il sonno.
La lingua è il sito più comune di cancro intraorale primario.
Il lembo libero fasciocutaneo è stata l'opzione tradizionale per la ricostruzione della lingua grazie alla sua elevata versatilità nella progettazione del lembo, nella copertura del difetto e nella tollerabilità per il trattamento adiuvante.
Lo scopo di questo studio era quindi quello di indagare gli esiti funzionali a lungo termine in pazienti trattati con emiglossectomia e ricostruiti con lembi liberi per carcinomi squamocellulari in stadio avanzato, mediante test obiettivi e valutazioni soggettive della deglutizione, del linguaggio e del sonno a 30 giorni dall’intervento e ad almeno 6mesi dopo il completamento del trattamento.
Dal nostro studio è emerso che il ROM, il volume del lembo e il volume del difetto sono le caratteristiche più importanti per un miglior MDADI e PSS-HN.
Il nostro studio, ha evidenziato una prevalenza delle OSA in questi pazienti, senza un netto peggioramento dopo terapia adiuvante. Dai dati sembrerebbe esclusivamente un OSA posizionale. Il volume del lembo e un ROM elevato sembrerebbero migliorare sia l’Epworth score che l’RDI alla poligrafia.