GIORGIA DELLA ROCCA

Dottoranda

ciclo: XXXVIII
email: giorgia.dellarocca@uniroma1.it
telefono: +39 0649255132
edificio: Dipartimento di Medicina Molecolare-RM110-Regina Elena, edificio B- Viale Regina Elena 291
stanza: 220




supervisore: Prof.ssa Marella Maroder
co-supervisore: Dott.ssa Laura Di Magno

Ricerca: i sistemi shuttle del NADH come bersaglio terapeutico nel cancro del colon-retto

SEDE DI LAVORO: Laboratorio di Oncologia Molecolare (Dipartimento di Medicina Molecolare), Viale Regina Elena 291, 00161 Rome, Italy

SUPERVISORE: Prof.ssa Marella Maroder

FORMAZIONE:
2020- Laurea triennale in Biotecnologie all' Università La Sapienza di Roma, Roma (Italia)
Votazione: 110/110
Titolo della tesi: Ruolo della piridossina 5'-fosfato ossidasi nella via di recupero della vitamina B6
Supervisore: Prof Roberto Contestabile

2022- Laura magistrale in Biotecnologie Mediche all'Università La Sapienza di Roma, Roma (Italia)
Votazione: 110/110 con lode
Titolo della tesi: L'inibizione della glicerolo-3-fosfato deidrogenasi mitocondriale come nuovo approccio farmacologico nella terapia del cancro del colon retto
Supervisore: Prof Gianluca Canettieri

COMPETENZE:
-BIOLOGIA CELLULARE: tecniche di coltura cellulare (cellule umane e animali), trasfezione e trasduzione di DNA and siRNA, trattamenti con farmaci, saggi di proliferazione e vitalità cellulare, produzione e uso di vettori lentivirali.
-TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE: estrazione di DN plasmidico e genomico, estrazione di RNA, clonaggio, mutagenesis, retrotrascrizione, PCR, real time-qPCR, elettroforesi orizzontale e verticale, saggi di attività trascrizionale.
-ANALISI DI PROTEINE: estrazione di proteine e Western Blot, immunoprecipitazioni in vivo e in vitro.
-TECNICHE DI CITOFLUORIMETRIA
-ANALISI DEI DATI: Adobe Photoshop, Image J, Image Lab, GraphPad.
-CONOSCENZA DI VARI DATABASE E STRUMENTI: NCBI, PDB, BLAST, GenScript, OncoMX, Uniprot, Biorender, STRING.




Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma