GIORGIA ABBATE

Dottoranda

ciclo: XL
email: giorgia.abbate@uniroma1.it




supervisore: Prof. Alessandro Taddei
co-supervisore: Prof. Antonio Iacobini

Ricerca: Oltre l’architettura in negativo: il rapporto tra chiese rupestri e chiese in muratura nella Cappadocia mediobizantina (IX-XII secolo)

Giorgia Abbate nasce a Roma nel 1998 e nel 2021 si laurea con lode in Studi storico-artistici presso La Sapienza Università di Roma, con una tesi in Storia dell’arte bizantina dal titolo 'La Scala del Paradiso di Giovanni Climaco: dal testo all’immagine (X-XII secolo)', sotto la supervisione del prof. Antonio Iacobini. Prosegue il suo percorso accademico nello stesso ateneo, conseguendo nel 2024, nuovamente con lode, la laurea magistrale in Storia dell’arte con una tesi dedicata alla Grande Piccionaia a Çavuşin (963-965) e alla raffigurazione imperiale di Niceforo II Foca nel milieu della Cappadocia del X secolo (relatore prof. Alessandro Taddei, correlatore prof. Antonio Iacobini).
Dopo la laurea, intraprende un tirocinio extracurriculare presso la Bibliotheca Hertziana – Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte (gennaio-luglio 2024), dove partecipa alle attività dell'istituto e approfondisce i suoi studi sui secoli mediobizantini. Parallelamente, avvia il progetto di dottorato 'Oltre l’architettura in negativo: il rapporto tra chiese rupestri e chiese in muratura nella Cappadocia mediobizantina (IX-XII secolo)' con il quale è ammessa al XL ciclo del Dottorato in Storia dell’arte. La sua ricerca mira a ricostruire il patrimonio architettonico cappadoce in relazione alle sue manifestazioni rupestri nel più ampio panorama del Mediterraneo orientale.
Da novembre 2024 è Cultrice della materia in Storia dell'arte bizantina.

Produzione scientifica

11573/1735462 - 2024 - Il ritratto di Niceforo II Foca (963-969) nella Grande Piccionaia a Çavuşin. La creazione di uno spazio sacro in Cappadocia alla metà del X secolo
Abbate, Giorgia - 01a Articolo in rivista
rivista: FENESTELLA (Milano: Università degli Studi di Milano Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali) pp. 53-79 - issn: 2784-8663 - wos: (0) - scopus: (0)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma