MANUELE GIANFRANCESCO

Dottore di ricerca

ciclo: XXXV


supervisore: Emmanuel Betta; Monica Galfré

Titolo della tesi: “Per la difesa della razza nella scuola fascista”. Perseguitare, formare, diffondere

La ricerca si concentra sul rapporto tra la scuola fascista, le leggi antiebraiche e il razzismo del regime nella seconda metà degli anni ’30 ponendosi alcune domande: come penetra il razzismo nelle scuole? Come rispondono queste ultime ai provvedimenti contro gli ebrei? Si limitano ad applicare le norme oppure collaborano alla definizione del razzismo? E come affrontano il problema nelle scuole o addirittura in classe? Le risposte sono affidate all’interazione tra centro e periferia, e tra centri e periferie, muovendo dalla convinzione che le scuole non si limitino ad applicare i provvedimenti o a rispondere in maniera passiva alle direttive, ma collaborino attivamente alla loro applicazione: perseguitando docenti, studenti, personale amministrativo o i libri di testo redatti da autori classificati di “razza ebraica”, talvolta confrontandosi con un razzismo in fase di costruzione e con diversi vuoti normativi; formando docenti e alunni sul tema; partecipando o realizzando in prima persona iniziative sui diversi argomenti che compongono la questione razzista. In questo senso, inserendo le scelte del 1938 nel contesto più ampio degli anni ’30, l’attenzione è posta, più che sulle vittime, soprattutto sulle dinamiche di persecuzione, che coinvolgono sia i comportamenti dei protagonisti dell’educazione, sia il rapporto con i meccanismi generali di consenso o controllo propri del regime. L’indagine si articola attraverso una ricognizione in alcune scuole elementari e medie-superiori, che pongono problemi di ricerca variegati, sondando tre contesti differenti: Torino, Roma e Potenza. La scelta di questi casi è dovuta alla volontà di fornire una prospettiva nazionale, realizzando carotaggi in contesti geografici e amministrativi con una diversa distanza dal “centro” e con una differente presenza ebraica, che si presenta come un ulteriore elemento di confronto.

Produzione scientifica

  • 11573/1346156 - 2016 - Marcinelle, un luogo europeo (01a Articolo in rivista)
    GIANFRANCESCO, MANUELE
  • 11573/1670967 - 2021 - AIPH 2020 - Book of Abstract (02a Capitolo o Articolo)
    GIANFRANCESCO, MANUELE
  • 11573/1346145 - 2019 - Scuola, igiene, Nation-building. Maestri e medici nell’Italia liberale (01a Articolo in rivista)
    GIANFRANCESCO, MANUELE
  • 11573/1346138 - 2019 - Vietato studiare vietato insegnare: il Ministero dell'educazione nazione e l'attuazione delle norme antiebraiche, 1938-1943 (06a Curatela)
    GIANFRANCESCO, MANUELE
  • 11573/1670951 - 2022 - AIPH 2022 - Book of Abstract (04d Abstract in atti di convegno)
    GIANFRANCESCO, MANUELE
  • 11573/1492474 - 2020 - La pasta in nero. Alimentazione e consumi dell'Italia e del Lazio durante la Seconda guerra mondiale. (06a Curatela)
    GIANFRANCESCO, MANUELE; MILITI, MANUELA
  • 11573/1492495 - 2021 - L’educazione fascista nei fondi della Biblioteca “Luigi De Gregori” – MIUR (02a Capitolo o Articolo)
    GIANFRANCESCO, MANUELE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma