Thesis title: La frammentazione dei metalli nei ripostigli europei dell'età del Bronzo
La ricerca approfondisce la tematica inerente la frammentazione dei metalli nei ripostigli centro-europei dell'età del Bronzo (2150-800/780 a. C.). Lo studio si basa su una raccolta dati che include 1163 ripostigli e circa 25000 deposti nell'area tra Svizzera, Austria, Slovenia, Germania e Polonia occidentale. Dalla quantificazione effettuata risulta che la frammentazione è un fenomeno tipico del Bronzo Medio e Tardo, con percentuali e modalità variabili a seconda delle aree. I frammenti del Bronzo Tardo risultano essere regolati seguendo un ben cadenzato schema metrologico, del tutto simile a quello individuato per i pesi da bilancia italiani e centro-Europei dello stesso periodo. Si teorizza perciò l'utilizzo dei frammenti con scopi proto-monetali. Nell'ambito della ricerca è stata inoltre effettuata una sperimentazione per verificare l'ipotesi della frammentazione proto-monetale, i cui risultati danno nuovi spunti di lettura per le analisi statistiche effettuate sul peso dei frammenti dai ripostiglio del Bronzo Tardo.