Thesis title: La carta archeologica di Ocriculum
Il presente lavoro è finalizzato allo studio dell’area archeologica di Ocriculum. Partendo dall’analisi degli edifici e delle sopravvivenze sparse nell’area della città, si è proceduto ad un’attenta analisi dell’edito e ad una capillare ricognizione delle fonti archivistiche per la ricostruzione dell’insediamento antico e delle sue fasi evolutive.
Lo studio dei resti è stato condotto parallelamente alla loro documentazione grafica, realizzata avvalendosi della strumentazione tecnologica oggi disponibile. Il fine stesso della ricerca, la redazione della carta archeologica della città di Ocriculum, non poteva prevedere il ricorso a denominatori di scala utili a rappresentazioni di dettaglio di ogni singola struttura presente nel sito. Ciononostante è stato possibile effettuare degli approfondimenti su alcuni edifici e si è comunque mantenuto un approccio metodologico scientifico che tenesse conto dell’importanza di ogni singola informazione contenuta nell’oggetto di studio e non solo della sua rappresentazione grafica finale. In questo il confronto con quanto già edito o studiato è stato molto prezioso.
Di fondamentale importanza è stata la lettura della situazione geomorfologica dell’area. Al fine di fondare ogni nuova ipotesi sulla costruzione degli edifici e sulla genesi della città in generale, non si poteva prescindere da una esatta interpretazione della stratigrafia geologica e delle condizioni morfogenetiche qui presenti.
L’analisi della dislocazione generale di ogni emergenza archeologica e la lettura particolareggiata degli edifici maggiormente visibili ha permesso poi di poter riscrivere in alcuni punti la storia del sito, la cui frequentazione deve riconoscersi senza soluzione di continuità almeno dall’VIII sec. a.C., periodo a cui risalgono le prime testimonianze provenienti dal promontorio nei pressi del porto fluviale. Proprio quest’ultimo può essere identificato come elemento discriminante per la nascita e lo sviluppo dell’insediamento.
La minuziosa disamina dell’edito, come accennato, ha permesso di raggiungere i risultati presentati per ciascun nucleo edilizio della città con livelli di approfondimento differenziati. Una più aggiornata lettura ha infine permesso di fissare alcuni punti fermi sull’orientamento e l’organizzazione del contesto urbano già a partire dalla sua pianificazione. I risultati raggiunti su questa tematica costituiscono un passo in avanti significativo rispetto alle acquisizioni pregresse, ma non c’è dubbio che ulteriori informazioni legate all’estensione degli scavi e delle geospezioni condotte dalla British School at Rome potranno implementare ulteriormente il quadro conoscitivo.