Titolo della tesi: Dai Big Data alle Trusted Smart Statistics. L'Istat e gli Istituti di statistica europei di fronte alla sfida posta dalle nuove fonti di dati.
Il presente lavoro traccia il percorso evolutivo che gli Istituti di statistica, e l’Istat in particolare, hanno fatto e stanno facendo per adeguarsi, accompagnare e raccontare i
significativi mutamenti sociali che hanno caratterizzato gli ultimi anni e che sono inscindibilmente connessi con la trasformazione digitale.
La prima parte della tesi si focalizza sulla definizione di un framework teorico dedicato alle nuove fonti di dati e sul loro impatto su specifiche dimensioni della vita sociale, in
particolare sulla loro capacità di contribuire alla costruzione di nuova conoscenza e di rispondere a bisogni informativi emergenti. I big data rappresentano una componente del
più ampio processo di digitalizzazione che trasformato in dati quasi ogni aspetto dell'interazione sociale, economica e fisica tra individui, organizzazioni, oggetti e/o sistemi. I
big data sono uno dei prodotti della nuova infrastruttura sociale rappresentata dal digitale, e saranno analizzati in un’ottica relazionale, ecologica e a network che terrà conto, cioè, delle interazioni, dei processi e degli impatti che determinano nei vari ambiti delle nostre vite e in particolare nelle pratiche di produzione e consumo delle statistiche ufficiali. Il lavoro contiene infatti un approfondimento sui processi evolutivi che le nuove fonti dati hanno innescato all’interno degli Istituti di statistica europei e in particolare all’interno dell’Istat, e indaga le risposte che gli Istituti hanno dato a queste trasformazioni in termini di innovazione di prodotto e di processo.
Per quanto riguarda l’Istituto di Statistica Italiano presso il quale lavoro da oltre dieci anni, nelle pagine seguenti sarà riportata l’analisi della traiettoria evolutiva dei diversi paradigmi di ricerca di volta in volta adottati fino ad arrivare a descrivere, praticamente in tempo reale, i recentissimi investimenti in cui l’Istat è attualmente coinvolto e che sono finalizzati alla costruzione di un nuovo sistema di produzione, quello delle Trusted Smart Statistics.
Le Trusted Smart Statistics rappresentano la nuova frontiera della statistica europea, sono prodotti statistici innovativi che inglobano le nuove fonti di dati e che sono effettivamente in grado di intercettare e tradurre in informazione statistica i cambiamenti determinati da processi di digitalizzazione. Quello riportato nei capitoli centrali è quindi un racconto delle diverse sfide che l’Istat ha affrontato e sta affrontando per mantenere intatta sia la sua rilevanza istituzionale in un ecosistema informativo che via via diventa sempre più affollato sia la trust, la fiducia che da sempre i cittadini nutrono nei confronti della statistica ufficiale. Viene dato particolare rilievo ad alcune delle innovazioni introdotte in Istat per accogliere i cambiamenti richiesti dall’integrazione delle nuove sorgenti di dati all’interno dei processi di produzione statistica. Partendo dall’esperienza internazionale, l’Istat ha affrontato un profondo processo di modernizzazione che ha portato l’Istituto a riorganizzarsi per rispondere meglio alle nuove esigenze informative e conoscitive mantenendo integro il ruolo di eccellenza dell’Istituto in un contesto in cui sono molti gli attori anche non istituzionali che producono e diffondono informazione statistica. Si avvia un processo innovativo di infrastrutturazione della ricerca, la ricerca viene riconosciuta anche nello statuto, come strumento per contribuire al “miglioramento della qualità delle informazioni statistiche e dei processi adottati per la produzione, sviluppo e diffusione della statistica ufficiale e all’introduzione nei processi suddetti dei risultati della ricerca metodologica e tematica” . Negli ultimi anni, per capitalizzare e i risultati raggiunti in ambito europeo in tema di produzione statistica con i big data e andare verso la produzione di Trusted Smart Statistics l’Istat si dota di una governance e di una Roadmap per delineare la traiettoria evolutiva verso le nuove frontiere della statistica ufficiale. Uno dei prodotti di questo lavoro è l’implementazione di un framework di monitoraggio per seguire l’andamento dei servizi a supporto di questi nuovi prodotti statistici. Se il terzo capitolo rappresenta quindi un focus specifico sull’Istat e sulle innovazioni introdotte e qui solo citate, il quarto capitolo offre una panoramica più ampia sul Sistema Statistico Europeo. L’ultima parte della tesi, infatti, riporta i risultati di un’indagine effettuata presso gli istituti di statistica europei che sono già ampiamente stati coinvolti in progetti di sperimentazione statistica con l’uso dei big data e che, come l’Istat sono impegnati in un riadattamento del loro business model al fine di continuare ad integrare ricerca e produzione e ad innovare per arricchire l’informazione statistica in termini di qualità, tempestività, granularità territoriale e continuare a soddisfare varie tipologie di stakeholders a cui la statistica ufficiale si rivolge.
La survey nasce con l’obiettivo di indagare, per ciascun Istituto Statistico del Sistema Statistico Europeo, l’as-is cioè lo stato dell’arte rispetto al riassetto dei propri sistemi di produzione resosi necessario dall’integrazione delle nuovi fonti di dati nei processi produttivi e il to-be vale a dire il modello verso cui ciascun paese tende. Il confronto tra l’as-is e il to be mette in evidenza i gap da colmare nelle varie dimensioni organizzative analizzate. Come vedremo, lavoro da fare è ancora molto, le Trusted Smart Statistics rappresentano un grosso cambiamento culturale, per questo richiedono tempi più lunghi per essere totalmente assorbiti e intrecciati all’interno della cultura organizzativa degli Istituti, ma è uno sforzo a cui la comunità statistica non si può sottrarre e che anzi deve cogliere per rafforzare il legame di fiducia con la collettività e comunicare con maggiore forza il valore dei dati come bene pubblico e patrimonio comune.
Vivere dall’interno queste evoluzioni ed essere stata talvolta fortemente coinvolta nei processi di innovazione che l’Istat ha fatto per cogliere i cambiamenti dettati dalla trasformazione digitale, mi ha consentito di lavorare alla stesura della tesi con un livello di coinvolgimento profondo. L’aver potuto quasi verificare “sul campo” gli impatti di alcuni fenomeni scaturiti dalla trasformazione digitale e riportarli all’interno di questo lavoro è stata una grossa opportunità. Emerge con forza che quello degli Istituti di statistica non è un mondo inerte chiuso all’interno di rigidi criteri metodologici, è un mondo in evoluzione perenne perché in forte interconnessione con i sistemi sociali in cui è immerso, anche il presente lavoro è per la sua stessa natura aperto, c’è ancora spazio per raccontare come andrà a finire: la statistica ufficiale non si può fermare perché come ha affermato Mariana Kotzeva, Direttrice di Eurostat, all’apertura della XIII Conferenza di statistica nel luglio 2018 “statistics follows the life”.