Ricerca: "Il citoscheletro nella regolazione della via del segnale di Hedgehog e nel medulloblastoma Hedgehog-dipendente: studio del ruolo della formina invertita 2, INF2".
Dati personali:
Nome e cognome: Gennaro Adabbo
Data e luogo di nascita: 24/11/1998, Avellino (AV), Italia
Nazionalità: italiana
Sede di lavoro: Laboratorio di oncologia molecolare (Dipartimento di Medicina Molecolare), Viale Regina Elena 291, 00161 Roma, Italia
Numero di telefono: +39 3487017239
E-mail: gennaro.adabbo@uniroma1.it
Formazione:
Ottobre 2022 - Laurea Magistrale in Genetica e Biologia Molecolare presso Università "La Sapienza", Roma (Italia).
Voto: 110/110 cum laude.
Titolo della tesi: "Il citoscheletro nella regolazione della via del segnale di Hedgehog e nel medulloblastoma Hedgehog-dipendente: studio del ruolo della formina invertita 2, INF2".
Supervisore: Prof.ssa Paola Infante - Dipartimento di Medicina Molecolare, Università "La Sapienza", Roma (Italia)
Settembre 2020 - Laurea triennale in Biotecnologie presso Università degli Studi del Sannio, Benevento (Italia).
Voto: 110/110 cum laude
Titolo della tesi: " Il deficit funzionale della proteina chaperone BCS1L è causa dell'insorgenza della sindrome GRACILE"
Supervisore: Prof. Angelo Lupo- Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio, Benevento (Italia).
Altri certificazioni:
Gennaio 2018: English IELTS, Europass Level B1
Esperienze di ricerca:
Novembre 2022- Oggi : dottorando in Medicina Molecolare, Dipartimento di Medicina Molecolare, Università "La Sapienza", Roma (Italia).
Tutor: Prof.ssa Lucia di Marcotullio
Campo d'interesse: Basi molecolari e approcci terapeutici nei tumori cerebrali.
Ottobre 2021- Ottobre 2022: Tirocinio presso Dipartimento di Medicina Molecolare, Università "La Sapienza", Roma (Italia).
Maggio 2020- Luglio 2020: Tirocinio presso Laboratorio di Biochimica e Biologia Molecolare, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio, Benevento (Italia).
Tutor: Prof. Angelo Lupo
Competenze:
Tecniche di biologia molecolare: estrazione di DNA genomico e plasmidico, estrazione di RNA, clonaggio, mutagenesi di DNA, trascrizione inversa, PCR, quantitative real time PCR, saggi reporter di luciferasi.
Analisi proteica: estrazione proteica e analisi Western Blot, analisi di modificazioni proteiche post-traduzionali; saggi di immunoprecipitazione.
Biologia cellulare: tecniche di colture cellulari (cellule animali), trasfezione/trasduzione di DNA e siRNA, trattamenti cellulari, saggi BrdY, produzione e uso di vettori lentivirali.
Tecniche istologiche e istopatologiche: immunofluorescenza, tecniche istochimiche e immunoistochimiche.
Competenze informatiche.
Office suite; Adobe Photoshop; Image J; Image Lab; GraphPad.
Utilizzo databases e tools : NCBI, PDB, BLAST, GenScript, OncoMX, Uniprot, Biorender, STRING.