Felice Carabellese

Professore ordinario


email: felicefrancesco.carabellese@uniba.it





Dati personali


Specializzato nel ’90 in Psichiatria con il massimo dei voti nella stessa Università con una tesi su “Disturbi di Personalità e Servizio Militare di Leva: studio psicodiagnostico”, Relatore il Prof.Pietro de Giacomo. Specializzato nel ’94 in Criminologia Clinica e Psichiatria-Forense presso la Università degli Studi di Bari, col massimo dei voti e lode, discutendo la tesi: “Le molestie sessuali”, relatore il Professor Francesco Carrieri.


Ha ottenuto nel ’91 Diploma quadriennale in Psicoterapia Individuale Analitica presso la Scuola A.R.I.R.I. (riconosciuta con D.M. n. 214 del 16.11.00). Nello stesso anno ha frequentato Corso annuale di Perfezionamento in Terapia Familiare e Relazionale diretto dal Prof. Pietro de Giacomo presso l’Università degli Studi di Bari, discutendo la tesi: “TSO ed emotività espressa”.


Iscritto Ordine dei Medici di Bari (n.08172) e all’albo degli Psicoterapeuti Medici. Dal 1997 al 2008 componente della Commissione Ordine dei Medici della Provincia di Bari per la valutazione dei medici all’esercizio della Psicoterapia.


Esperienze lavorative ed assistenziali maturate


Dopo aver svolto attività psicoterapeutica nella Comunità “La Fenice” per tossicodipendenti in Valenzano, superò la selezione e partecipò al 97° corso Allievi Ufficiali di Complemento presso la Scuola di Sanità dell’Esercito Italiano in Firenze. Assegnato quale Ufficiale Medico di Complemento al Reparto di Neuropsichiatria dell’Ospedale Militare di Bari, vi ha prestato servizio per due anni (1988-‘90).


Vincitore di Concorso Pubblico per un posto di assistente medico psichiatra nella U.S.L. BA/6 (in seguito AUSL BA/2), presta servizio dal 15 aprile 1990 al 31 luglio 1996 nel Centro di Salute Mentale Molfetta-Giovinazzo come dirigente medico, dal 1996 al 2002 come “aiuto psichiatra”, previo superamento di concorso pubblico. Dal ’99 ottiene la qualifica di responsabile dell’UO di Giovinazzo. Ha altresì assunto qualità di Psichiatra responsabile dell’attività riabilitativa della


Comunità “EPASSS” di Molfetta e della Cooperativa Sociale Anthropos.


Negli anni 95-97 ha svolto attività di Consulente psichiatra del Ministero di Grazia e Giustizia presso la Casa Circondariale di Bari.


Nel dicembre 2002 vincitore di Procedura Comparativa per un posto di Ricercatore nell’Università degli Studi di Bari, settore scientifico disciplinare Med/43 (Medicina Legale) presso la Sezione di Criminologia e Psichiatria Forense. Da allora ad oggi svolge e coordina attività clinico-valutativa in favore di Enti pubblici e privati regionali ed extra-regionali in materia di danno psichico da eventi traumatici, idoneità di servizio, capacità psichica in atti giuridici, misure di tutela


dell’incapace psichico, danno psichico da mobbing, esiti psichici di traumi cranici, valutazione psichiatrico-forense su autori e vittime di reato, etc. 


Partecipa alla ideazione e realizzazione di progetti di ricerca attuati dalla Sezione di appartenenza, coordinandone alcuni, anche multicentrici, in collaborazione con altre Università nazionali ed Europee sui temi: malattia mentale e comportamento violento; il trattamento del malato di mente autore di reato; il consenso al trattamento nei malati di mente e pazienti terminali; i minori con ADHD e comportamento antisociale; la prevenzione del rischio di suicidio nelle strutture penitenziarie minorili; valutazione e trattamento di autori di reato “socialmente pericolosi”; il consenso al trattamento in pazienti affetti da malattie cronico-degenerative, la validazione italiana di strumenti di risk assessment forensi; l’individuazione di indicatori di rischio di agiti violenti nel trattamento dei pazienti forensi; l’individuazione dei fattori predittivi di efficacia del trattamento forense, perseguendo gli obiettivi previsti.


Svolge ampia attività didattica; gli è stato riconosciuto il titolo di Professore Aggregato in diversi insegnamenti del SSD di appartenenza in Corsi di Laurea Triennali e Magistrali.


Acquisisce l’Idoneità Nazionale a Professore di II Fascia SSD MED/43 al primo Bando (2012)


Partecipa e vince il Concorso di Professore di II Fascia SSD MED/43 indetto dall’Università Aldo Moro di Bari nella programmazione A/A 2014/15.


Nell’ottobre 2015 è chiamato come Professore di II Fascia SSD MED/43 dalla medesima Università e svolge servizio presso la Sezione di Criminologia e Psichiatria Forense.


Acquisisce l’Idoneità Nazionale a Professore di I Fascia SSD MED/43 (Bando 2016) il 3 agosto 2017 (validità fino al 3 agosto 2023).


Partecipa e vince il Concorso di Professore di I Fascia SSD MED/43 indetto dall’Università Aldo Moro di Bari nella programmazione A/A 2020/21.


Dal 2 marzo 2022 è chiamato come Professore di I Fascia SSD MED/43 dalla medesima Università e svolge servizio presso la Sezione di Criminologia e Psichiatria Forense.


Membro della Commissione Disciplinare dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari per il triennio 2017-2019.


Svolge attività di consulenza per vari Tribunali regionali ed extra-regionali in qualità di esperto psichiatra-forense: oltre 1000 gli incarichi assolti sinora, in ambito penale e civile, con ampia casistica personale acquisita.


Main Speaker del Corso Internazionale “Curso Consentimiento informado y controversias éticas en psiquiatrìa forense y psiquiatrìa” organizzato dall’Università di Santiago del Cile ad ottobre 2018.


Visiting presso l’Università di Santiago del Cile nel 2018.


Visiting presso il National Mental Hospital di Dublino, diretto dal Prof. G.H. Kennedy, del Trinite College University di Dublino a dicembre 2018.


Visiting presso il National Mental Hospital di Dublino, diretto dal Prof. G.H. Kennedy, del Trinite College University di Dublino a novembre 2019.


Esperienza professionale maturata


Appena laureato ha svolto continuativamente attività in ambito psichiatrico clinico e forense, maturando differenti esperienze professionali quale Ufficiale Medico in Ospedale Militare, consulente in una Comunità per Tossicodipendenti, consulente nel Carcere di Bari, in servizi psichiatrici pubblici, in comunità psichiatriche riabilitative, in comunità psichiatrico-forensi dedicate.


Tali esperienze sono state di grande utilità per la crescita professionale e sono state anche fonte di riflessione per le ricerche attuali, che si sono focalizzate dapprima su danno psichico da eventi traumatici, capacità naturale in atti, misure di tutela dell’incapace psichico, mobbing, esiti psichici di traumi cranici, imputabilità dell’autore di reato e sociale pericolosità, responsabilità professionale in ambito riabilitativo psichiatrico, consenso al trattamento e valutazione del consenso nel malato di mente, per poi accentrarsi sempre più su risk assessment e risk managment della condotta violenta nel malato di mente e, segnatamente, nel malato di mente autore di reati; valutazione e personalizzazione


dei trattamenti del malato di mente autore di reato socialmente pericoloso; trattamento intra ed extra-penitenziario del malato di mente autore di reato socilamente pericoloso; modalità trattamentali riabilitative e psicoterapiche del malato di mente autore di reato socialmente pericoloso.


Convegni nazionali ed internazionali frequentati


Ha partecipato ad oltre 200 Congressi Nazionali ed Internazionali. Negli ultimi 20 anni ha preso parte ai Congressi nazionali della Società Italiana di Psichiatria, della Società Italiana di Psicopatologia, della Società Italiana di Criminologia, della Società Italiana di Medicina-Legale e delle Assicurazioni, della Società Italiana di Psichiatria Forense e della Società Italiana di Psicoterapia Forense, nel corso degli ultimi 20 anni quasi costantemente in qualità di relatore invitato.


Ha preso parte al World Federation of Societies of Biological Psychiatry del 1999, al congresso dell’Association of European Psychiatrists del 2000, al World Congress of Biological Psichiatry del 2001, World Psichiatric Association Congress del 2004, al Meeting annuale dell’American Academy of Forensic Sciences del 2008 (Washington, DC), del 2009 (Denver), del 2010 (Seattle), del 2011 (Chicago), del 2012 (Atlanta), del 2013 (Washington), del 2015 (Orlando), del 2016 (Las Vegas), del 2017 (New Orleans), del 2018 (Seattle) dove ha tenuto una presentazione orale;


del 2019 (Baltimora) dove ha presentato poster e presentazioni orali, del 2020 (Anaheim) dove ha proposto un workshop e 4 posters, del 2021, congresso tenuto in forma telematica, del 2022 (Seattle) dove è relatore in un workshop ed ha presentato 2 posters; al XXXIII meeting dell’International Accademy of Law and Mental Health (Amsterdam, 14-19 luglio 2013), al XXXV meeting (Vienna,12-17 luglio 2015) dove ha presentato delle relazioni orali ed al XXXVI (Praga), dove ha proposto e moderato due Simposi, presentando anche due relazioni orali, XXXVII (Roma), dove ha presentato due relazioni orali, XXXVIII (Lione), dove ha presentato due poster e ha presentato una relazione in un simposio; ai Meeting annuali dell’American Academy of Psychiatry and Law del 2011 (Boston),


del 2013 (San Diego) dove ha presentato un poster, del 2015 (Fort Lauderdale) dove ha presentato due relazioni orali, del 2016 (Portland), del 2018 (Austin) dove ha presentato due relazioni orali nel Simposio proposto e moderato dallo stesso sottoscritto e del 2023 (Chicago) dove ha presentato una relazione orale nel Simposio proposto e moderato dallo stesso sottoscritto; al Meeting annuale del 2022 dell’International Academy of Forensic Mental Health Services IAFMHS (Berlino) dove ha presentato due poster ed una relazione in un simposio; al Meeting annuale del 2023 European Society of Criminology ESC (Florence) dove ha presentato una relazione in un simposio moderato e proposto dal sottoscritto..


Nel 2018 (16-17 agosto 2018) è stato invitato come main speaker al 3° International Conference of Forensic Psychology and Criminology in Stockholm (Sweden).


Si è recato a New York nel 2000 per stage formativi di argomenti di metodologia della ricerca.


Ha partecipato a numerosi incontri formativi di interesse criminologico e psichiatrico-forense in qualità di relatore e/o formatore; molteplici altresì gli incontri come relatore in seminari e congressi organizzati nel territorio di appartenenza su tematiche di interesse psichiatrico forense.


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma