FRANCO DE VIVO

Professore ordinario

email: franco.de.vivo@uniroma2.it




Franco De Vivo, professore ordinario di Filologia e linguistica germanica (settore concorsuale 10/GERM-01 FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE e settore scientifico-disciplinare GERM-01/A: FILOLOGIA E LINGUISTICA GERMANICA) presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” (franco.de.vivo@uniroma2.it).

Attività istituzionale
Prorettore Delegato al Coordinamento e allo sviluppo delle attività formative dell’Università degli Studi di Cassino (2001-2005).
Direttore del Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Cassino (2002-2003).
Prorettore Delegato alle Politiche di internazionalizzazione della ricerca e della didattica dell’Università degli Studi di Cassino (2005-2009).
Rettore Vicario dell’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale (2007-2015).
Presidente del Nucleo di Valutazione presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone (2011-2016).
Membro del Consiglio direttivo e scientifico del centro internazionale di alta formazione H2CU - Honor Center of Italian Universities, con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (2005 a oggi).

Responsabilità scientifica di progetti di ricerca e partecipazione a gruppi di ricerca nazionalli e internazionali:

1990-1997 Componente del gruppo di ricerca internazionale PatRom (Patronymica Romanica) coordinato dal Prof. Dieter Kremer dell’Università di Treviri.
1995-1997 Componente del comitato direttivo della Società Italiana di Onomastica e Letteratura.
1999-2005 Direttore del Laboratorio di Traduttologia del Dipartimento di Linguistica e letterature comparate dell’Università degli Studi di Cassino.
2002-2004 Responsabile scientifico del programma di ricerca di interesse nazionale “Teoria e prassi della traduzione nel Medioevo inglese e tedesco”.
2011-2012 Responsabile scientifico del progetto “Raccontare il Medioevo nel Frusinate” nell’ambito del Distretto tecnologico dei beni e delle attività culturali del Lazio.
2012-2016 Responsabile scientifico dell’unità di ricerca dell’Università d Cassino e del Lazio Meridionale del CENDARI Project – Collaborative European Digital Archive Infrastructure (www.cendari.eu).

Partecipazione a riviste e collane editoriali:
1995-1997 Membro del comitato di redazione della “Rivista Italiana di Onomastica”.
1999-2005 Membro del comitato scientifico della rivista “Testo a Fronte”.
2011-2014 Membro del comitato scientifico della rivista “Segno e Testo”.
2014-2018 Condirettore della rivista “Segno e Testo”.
2015-2019 Responsabile scientifico della collana “Medioevo nel Lazio Meridionale”.
2018 a oggi Membro del comitato scientifico della rivista “Trame di Letteratura Comparata”.
2018 a oggi Membro del comitato editoriale della collana “Filologia classica e medievale” dell’Erma di Bretschneider.
2018 a oggi Membro del Comitato di consulenza della rivista “Il Nome nel Testo”.

Progettazione e direzione di programmi internazionali di alta formazione:
2010-2015 Coordinamento del consorzio europeo di alta formazione e di ricerca “Laboratorium”. Verso la costruzione della modernità in Europa: leggere e scrivere dall’antichità all’età moderna, con la partecipazione dell’Università degli Studi di Cassino, dell’école des Hautes Etudes en Sciences Sociales (Francia), dell’Università di Salamanca (Spagna), dell’Università di Ioannina (Grecia).
2015-2022 Progettazione e coordinamento del programma internazionale di formazione post-laurea “World Cultural Heritage Studies”, in collaborazione con H2CU, Fordham University, Cornell Tech (New York, USA).

Afferenza a collegi di dottorato di ricerca:
Corso di dottorato in Culture di lingua inglese, poi Culture moderne comparate dell’Università degli Studi di Cassino (cicli XIX-XX).
Scuola di dottorato in scienze del testo. edizione, analisi, lettura, comunicazione dell’Università degli Studi di Siena (cicli XXI-XXVI).
Corso di dottorato in Digital Humanities for the Study of the Middle Ages dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale (cicli XXIX-XXX).
Corso di dottorato in Scienze del testo dal Medioevo alla Modernità: Filologie medievali, Paleografia, Studi romanzi dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (ciclo XXXIV).

Principali pubblicazioni:
1990 Antroponimia franco-normanna nell’Italia meridionale. I nomi germanici dei Normanni nei diplomi latini di Ruggero II (1107-1151), Napoli 1990.
1992 Osservazioni sui nomi nordici portati dai Normanni nell’Italia meridionale, in Dictionnaire historique des noms de famille romans. Actes du Colloque IV (Dijon, 24-26 septembre 1990), a cura di Gérard Taverdet, Tübingen 1992, pp. 185-202.
1993 Cynewulf, Sant’Elena, a cura di Sergio Lupi. Prefazione e Nota bibliografica di Franco De Vivo, Napoli 1993.
1995 Interpretazioni onomastiche nella Historia ecclesiastica di Beda e nella sua traduzione anglosassone, in «Rivista Italiana di Onomastica», 1, I (1995), pp. 52-88.
1998 Recensione del volume di di Bruno Porcelli, Il Nome nel Racconto. Dal Novellino alla Commedia ai novellieri del Trecento, Milano: Franco Angeli 1997, in «Rivista Italiana di Onomastica», 4, II (1998), pp. 516-521.
1999 Coppie lessicali tautologiche nella traduzione anglosassone della ‘Historia ecclesiastica gentis Anglorum’, in «Testo a fronte», 21 (1999), pp. 39-81.
2002 Circolazione di uomini, di idee e di testi nel Medioevo germanico. XXV Convegno dell’Associazione Italiana di Filologia germanica (Cassino - San Vincenzo al Volturno - Montecassino 27-29 Maggio 1998), a cura di Franco De Vivo, Cassino 2002.
2002 Il ritmo della voce nella letteratura inglese delle origini, in Ritmologia. Atti del convegno Il ritmo del linguaggio. Poesia e traduzione, a cura di Franco Buffoni, Milano 2002, pp. 157-166.
2004 La figura dell’interprete-traduttore nella prefazione alla traduzione anglosassone della Cura Pastoralis, in «Testo a fronte», 30 (2004), pp. 5-32.
2005 Istanze prefative e riscrittura nelle traduzioni anglosassoni d’epoca alfrediana, in Atti del Convegno internazionale The Garden of Crossing Paths: The Manipulation and Rewriting of Medieval Texts, Venezia 28-30 ottobre 2004, Venezia 2005, pp. 283-97.
2009 Tra lettura e ascolto: la fruizione della Historia ecclesiastica gentis Anglorum di Beda in lingua anglosassone, in «Segno e Testo», 7 (2009), pp. 29-55.
2015 Rappresentazioni del lavoro intellettuale nei monasteri inglesi dell’Alto Medioevo, in Teoria e pratica del lavoro nel monachesimo altomedievale (Atti del Convegno internazionale di studio, Roma-Subiaco 7-9 giugno 2013), a cura di Letizia Ermini Pani, Spoleto (Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo) 2015, pp. 57-69.
2015 Nel segno del testo. Edizioni, materiali e studi per Oronzo Pecere (Papyrologica Florentina 44), a cura di Franco De Vivo, Lucio Del Corso, Antonio Stramaglia, Firenze 2015 - ISBN 978-88-7468-045-0.
2018 Il pubblico delle traduzioni anglosassoni, in «Trame di letteratura comparata», 2 (2018), pp. 59-73 - ISSN 1720-5417.
2019 Premessa: La Filologia Medievale. Comparatistica, critica del testo e attualità, in La Filologia Medievale Comparatistica, critica del testo e attualità. Atti del Convegno (Viterbo, 26-28 settembre 2018), a cura di P. Canettieri, F. De Vivo, F. Santi, V. Santoro, Roma 2019. ISBN: 978-88-91319-02-9
2021 Varianti ed errori nella traduzione anglosassone dei Dialogi di Gregorio Magno, in Studi di filologia, linguistica e letteratura in onore di Anna Maria Guerieri, A cura di Franco De Vivo, Maria Rita Digilio, Carla Riviello, Rosella Tinaburri, Firenze: Sismel, Edizioni del Galluzzo 2021, pp. 25-46. ISBN: 978-88-9290-085-1.
2021 Nota introduttiva, in Atti delle giornate di studio “Dante e le Discipline del Quadrivio” per i settecento anni dalla scomparsa di Dante Alighieri, Aula Magna, Sapienza Università di Roma, 14 aprile e 9 dicembre 2021, a cura di Franco De Vivo, Roma: Ital-Cid 2021, pp. 5-8, ISBN: 978-88-85577-14-5.
2023 Re Alfredo traduttore di poesia, in P. canettieri, M. León Gómez, L. Spetia (ed.), I Re Poeti, Roma: L’ERMA di Bretschneider 2023, pp. 14-26. ISBN 978-88-913-3255-4.
2023 Forme dell’interferenza linguistica nella traduzione anglosassone dei Dialogi di Gregorio Magno, in Metodo e strategie comparative nello studio degli antichi testi germanici. Atti del XXXVIII Convegno annuale dell’Associazione italiana di Filologia germanica, Siena, 25-27 maggio 2022, a cura di M.R. Digilio e L. Mancini, in «Spolia. Journal of Medieval Studies», Numero Speciale "Lingue, Letterature e Culture germaniche 2023", Roma, La Giustizia Penale e Spolia, 2023, pp. 129-147. ISSN 1824-727X.
2024 Le glosse alla traduzione anglosassone dei Dialogi di Gregorio Magno, in «Filologia mediolatina. Studies in Medieval Latin Texts and Their Transmission», 31 (2024), pp. 57-74. ISSN 1124-0008.



© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma