FRANCO BIN

Dottorando

ciclo: XXXVIII
email:
edificio: C026
stanza: A




supervisore: Prof.ssa Viviana Langher
co-supervisore: Prof.ssa Daniela Marchetti

Ricerca: La dipendenza da Internet e l'uso problematico di Internet negli adolescenti: La dipendenza da Cybersesso e i disturbi psicopatologici (MED 39)

CURRICULUM VITAE dott. Franco Bin ESPERIENZE PROFESSIONALI • Dal 1 febbraio 2024 - Direttore SOC di Neuropsichiatria Infantile ASUFC Udine • Dal 1 settembre 2020 al 31 gennaio 2024 - Direttore f.f. della SC di Neuropsichiatria Infantile “Bassa Friulana” • Da settembre 2016 al 31 agosto 2020 -Dirigente Medico in Neuropsichiatria Infantile A.S.S. n. 2 "Bassa Friulana-Isontina • Da maggio 2011 a settembre 2016 -Dirigente Medico in Neuropsichiatria Infantile con funzione di Direttore SOS A.S.S. n. 2 “Isontina” • Dall’1 gennaio 2008 al 1 maggio 2011 -Dirigente Medico in Neuropsichiatria Infantile A.S.S. n. 4 “Medio Friuli” • Dal 14 maggio 2007 al 31 dicembre 2007 -Child and Adolescent Psychiatrist – Luton (Great Britain) • Dall’1 gennaio 2003 al 13 maggio 2007 -Dirigente Medico in Neuropsichiatria Infantile A.S.S. n. 4 “Medio Friuli” • Dall’1 luglio 2001 al 31 dicembre 2002 - Dirigente Medico in Psichiatria A.S.S. n. 4 "Medio Friuli" • Dal 21 giugno 1999 al 30 giugno 2001 -Dirigente Medico in Psichiatria A.S.S. n. 5 “Bassa Friulana” ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Analisi personale condotta dal 1995 al 2002. • Corso di Formazione in Psicoterapia ad indirizzo Psicodinamico durante la frequenza della Scuola di Specializzazione in Psichiatria (corsi esterni alla scuola) nel periodo 1995 – 2000. • Iscrizione nell’elenco di Medico Psicoterapeuta nel 2000. Corso biennale di alta formazione in psicoterapia psicoanalitica per l'Infanzia e l'Adolescenza per psicoterapeuti organizzato dal CIPSPSIA di Bologna (frequenza quindicinale a Roma). • Psicoterapeuta EMDR - Ptactitioner • Scuola di Specializzazione in Psichiatria presso l’Università di Trieste. Diploma di specialista in Psichiatria – novembre 1999 • Università di Udine – Facoltà di Medicina e Chirurgia. Laurea in Medicina e Chirurgia – settembre 1995 • Abilitazione all’esercizio della professione Medica Maggio 1996 • Maturità Classica e Maturità Commerciale • Conseguimento della qualifica di Reflector nel febbraio 2006 dopo aver frequentato il corso biennale presso l’ISFAR di Firenze. Direttore Guido Pesci; • Conseguimento nel giugno 2004 della qualifica di Operatore Shiatsu dopo aver frequentato il corso triennale di formazione a Milano; • Conseguimento nel novembre 2001 della qualifica di Agopuntura dopo aver frequentato il corso quadriennale di Perfezionamento in Agopuntura e Tecniche Complementari ed aver discusso la tesi intitolata "Il Disturbo da Attacco di Panico e l'Agopuntura: Uno studio clinico comparativo" • Conseguimento del Diploma in Operatore in Posturologia nel giugno 2018 • Conseguimento del titolo di Practitioner in Terapia EMDR dal 2018 • Iscrizione nell'elenco di Medici Psicoterapeuti presso il registro dell'Ordine dei Medici di Udine – 2000 • Iscrizione nell'elenco dei Medici esercenti Medicine non Convenzionali presso il registo dell'Ordine dei Medici di Udine – 2016 • Conclusione del percorso di formazione in Management per Direttori di Struttura Complessa con acquisizione del titolo in data 25 ottobre 2023. Corso organizzato da ARCS Udine Dottorando di ricerca presso Università “La Sapienza” in Psychopathology and Mental Functioning: Research methods in Forensic. LINGUE CONOSCIUTE Madre Lingua ITALIANA Altre Lingue conosciute English Proficient user French Independent user Spanish Basic user LIS Independent user Competenze sociali, organizzative e tecnico informatiche • Lo spirito di gruppo è buono come pure le capacità di adeguamento ad ambienti multiculturali. • Le capacità di comunicazione sono ottime. Tali competenze sono state acquisite attraverso il percorso di formazione scolastico ed universitario e le varie esperienze lavorative ed associative. • Sono presenti spiccati senso dell’organizzazione ed attitudine alla gestione di progetti e di gruppi. • Attraverso il lavoro quotidiano e la formazione permanente, la conoscenza dei programmi Office (Word, Excel e PowerPoint) è buona. ALTRE COMPETENZE • Conseguimento della Licenza di Teoria e Solfeggio presso il Conservatorio Statale J. Tomadini. • Superati esami di canto Lirico, di Composizione e direzione di coro • Iscritto al corso di Oboe presso Conservatorio Statale J. Tomadini • Iscritto all’ultimo anno del corso di Direzione di Coro presso AERCO Academy di Parma ESPERIENZE DIDATTICHE E PRESENTAZIONI • Docente di Neuropsichiatria Infantile presso Università degli Studi di Udine, corso di Laurea in Educatore professionale e Corso di Laurea in Fisioterapia a.a. 2023-2024; • Docente di Neuropsichiatria Infantile presso Università degli Studi di Udine, corso di Laurea in Educatore professionale a.a. 2022-2023; • Docente a Trieste del corso di Neuropsichiatria ed Igiene mentale nel corso di formazione ADEST/OTA nell'anno scolastico 1998/99; • Corsi di Primo soccorso alla popolazione 1990-1992 • Docente a Palmanova del corso di Psicologia nel corso di formazione ADEST/OTA nell'anno scolastico 1999/00; • Docente di Anatomia, Fisiologia e Patologia nel corso professionale per massaggiatori e parrucchiere - CFL Udine 2002 • Docente di Medicina Tradizionale Cinese presso il centro RAKESH di Tricesimo dal 2004 al 2005; Tutor di allievi specializzandi delle Scuola di Psicoterapia dal 2004; • Docente di Neuropsichiatria Infantile nel corso di formazione per educatori professionali presso la cooperativa UNIVERSIS di Udine nell'anno 2005; • Docente di Medicine Non Convenzionali nel corso di formazione per operatori del settore Handicap dell'A.S.S. n. 4 Medio Friuli di Udine nell'anno 2005. • “La Dislessia Evolutiva” – Premariacco di Cividale del Friuli, Settembre 2006. Una presentazione agli Insegnanti delle scuole Elementari e Medie del Distretto di Cividale del Friuli; • “I disturbi specifici dell'apprendimento” - Gemona del Friuli, Marzo 2006. Una presentazione ai Docenti di una Scuola Superiore Professionale di Gemona del Friuli. • “I Disturbi del linguaggio” - Cividale del Friuli, Setembre 2005. Una presentazione all’incontro • annuale con le Insegnanti delle scuole Elementari e Medie del Distretto di Cividale del Friuli; • “Il disturbo d'attenzione con o senza operatività” - Cividale del Friuli, Settembre 2004. Una presentazione all’incontro annuale con le Insegnanti delle scuole Elementari e Medie del Distretto di Cividale del Friuli; • “Adolescenti in Crisi” - Udine, Ottobre 2003. Una presentazione alla Conferenza annuale della Provincia di Udine intitolata "Bambini senza gioia"; • Suicidio e tentato suicidio. Palmanova, 1999. Ciclo di cinema-conferenze con persone coinvolte nella cura di pazienti psichiatrici; • I Disturbi di Attacco di Panico. Udine, 1998. Una presentazione ad una popolazione affetta da Disturbi di Attacco di Panico. • Presentazione di due studi su Autismo ed ESDM e Adolescenti in rete al Congresso Internazionale di Belgrado 27-28 ottobre 2023 ed al Congresso Nazionale AIP di Firenze 14-17 settembre 2023 PUBBLICAZIONI E POSTER • Poster al Workshop on "Mental Disorders in the Elderly: New Therapeutic Approaches" tenutosi a Roma dal 4 al 6 aprile 1997 dal titolo "Mild neurocognitive disease in the elderly: correlations between neuropsychological data and SPECT during tratment with nootropic drugs" • "Psicopatologia ed alcool, un inseguimento infinito" pubblicato sulla vista Problemi in psichiatria, aprile 1999. • “Ecstasy e personalità: possibili correlazioni”; • “Il paziente con problemi psichiatrici ed alcoolici: assistenza e gestione”; • “Efficacia del trattamento psicoinformativo nella riduzione del carico in famiglie di schizofrenici”; • Comunicazione presentata al Congresso Nazionale della Società di Psichiatria Italiana intitolata “Lo psichiatra ed il suo paziente: il Disturbo Borderline di Personalità ed il rischio suicidario” tenutosi a Palermo nell’ottobre 1997 • Bin F., Langher V., Marchetti D., Disnan R., “Effectiveness of Early Start Denver Model (ESDM) treatment in Children with Autism Spectrum Disorder” – articolo in revision; • Bin F., Disnan R., Langher V., Marchetti D., “Correlation between the comprehensive skills and metacognitive teaching strategies during the COVID 19 pandemic: implications for study motivation” • Marchetti D., Falgares G., Costanzo G.,Fontanesi L., Verrocchio MC., Bin F., “What Women Want (but are not Able to Tell): the Relationship between Emotion Regulation, Sexual Communication, and Sexual Functioning in Women”. Articolo in revisione ARGOMENTO DELLA TESI DI DOTTORATO INTERNET ADDICTION AND PROBLEMATIC INTERNET USE IN ADOLESCENTS: CYBERSEXUAL ADDICTION AND PSYCHOLOGICAL DISORDERS

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma