FRANCESCO NEGOZIO

Dottorando

ciclo: XXXVI
email: francesco.negozio@uniroma1.it





Francesco Negozio è dottorando con borsa del curriculum Ordine internazionale e diritti umani.
Nel 2019, ha conseguito la laurea magistrale con lode in Relazioni internazionali presso il dipartimento di Scienze politiche dell'Università Sapienza, discutendo una tesi in diritto internazionale dei diritti umani (La protezione temporanea nel diritto internazionale). In parallelo al suo percorso universitario, è stato allievo della Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza (SSAS), presso cui ha terminato gli studi magistrali a marzo 2020 con il massimo dei voti, presentando una tesi su Temporary Protection of Syrian Refugees in Turkey, per la quale aveva precedentemente svolto delle attività di ricerca a Gaziantep (Turchia). Nel 2018, inoltre, è risultato vincitore di una borsa di ricerca annuale in diritto internazionale offerta dal Dipartimento di Scienze politiche sul tema "Diritti delle donne: discriminazioni e azioni positive", nell'ambito della quale ha approfondito vari aspetti del diritto internazionale dei diritti umani e del diritto dell'Ue secondo una prospettiva di genere. Dopo aver vinto il concorso di ammissione al dottorato in Diritto pubblico, comparato e internazionale, a gennaio 2021 è stato selezionato per il percorso dottorale della SSAS, classe accademica di Studi giuridici, politici, economici e sociali.
Prima e dopo il conseguimento della laurea magistrale, ha svolto diverse attività professionali in ambito umanitario e nella protezione dei rifugiati. Nel 2019, ha lavorato per il Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale presso la sezione Affari umanitari e migrazioni internazionali della Missione permanente d'Italia presso le Nazioni Unite e le altre OO.II. a Ginevra. Nel 2020, ha svolto l'analoga attività lavorativa per conto del Servizio europeo di azione esterna (SEAE) presso la Delegazione permanente dell'Unione europea a Ginevra, occupandosi prevalentemente delle relazioni diplomatiche tra Unione europea e organizzazioni internazionali coinvolte nella protezione dei rifugiati. Inoltre, tra il 2019 e 2020 ha lavorato a Gaziantep, presso una ONG turca (Bir Dünya Çocuk) impegnata nella protezione dei minori siriani in Turchia sudorientale e Siria nordoccidentale.
Anche sulla base di queste attività professionali, le sue principali attività di ricerca afferiscono al diritto dei rifugiati e delle migrazioni dalla duplice prospettiva del diritto internazionale e del diritto dell'Unione europea.

Produzione scientifica

  • 11573/1656128 - 2022 - La protezione dei migranti ambientali e climatici nel sistema d’asilo italiano. Brevi considerazioni su protezione umanitaria, protezione speciale e permesso di soggiorno per calamità (02a Capitolo o Articolo)
    FRANCESCO NEGOZIO
  • 11573/1656975 - 2022 - Le ispezioni e i fermi amministrativi delle navi private impegnate in attività di ricerca e soccorso nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea (01a Articolo in rivista)
    FRANCESCO NEGOZIO
  • 11573/1657108 - 2022 - What Legal Options for Environmental and Climate-Displaced People under the Italian Protection System? Complementary protection on humanitarian grounds v. ad hoc regimes (13c Pubblicazione su portale)
    FRANCESCO NEGOZIO
  • 11573/1655161 - 2022 - Analysing national responses to environmental and climate-related displacement. A comparative assessment of Italian and French legal frameworks (01a Articolo in rivista)
    FRANCESCA RONDINE, FRANCESCO NEGOZIO
  • 11573/1640973 - 2021 - Il ruolo delle istituzioni nazionali per i diritti umani nella protezione di rifugiati e richiedenti asilo (02a Capitolo o Articolo)
    FRANCESCO NEGOZIO
  • 11573/1518995 - 2021 - La Corte di giustizia ribadisce l’incompatibilità della normativa ungherese in materia di asilo e immigrazione con il diritto dell’Unione europea. La distinzione tra “making an application” e “lodging an application” nel dettato dell’articolo 6 della direttiva 2013/32 (01c Nota a sentenza)
    FRANCESCO NEGOZIO
  • 11573/1551089 - 2021 - Recensione a P. Pustorino, Lezioni di tutela internazionale dei diritti umani, 2° ed., Bari, Cacucci, 2020, pp. 270 (01d Recensione)
    FRANCESCO NEGOZIO
  • 11573/1547774 - 2021 - “L’alternativa è essere complici silenti di un crimine ignobile”. L'approccio europeo alla ricerca e al soccorso in mare tra respingimenti delegati e interdizione delle Organizzazioni non governative dal Mar Mediterraneo (01a Articolo in rivista)
    FRANCESCO NEGOZIO
  • 11573/1496023 - 2019 - Una prospettiva di genere sul contributo delle ONG alle operazioni di soccorso nel Mar Mediterraneo (01a Articolo in rivista)
    FRANCESCO NEGOZIO
  • 11573/1578554 - 2018 - Recensione a Natalino Ronzitti ed Elena Sciso (a cura di), I conflitti in Siria e Libia. Possibili equilibri e le sfide al diritto internazionale, Giappichelli Editore, Torino, pp. 299 (13c Pubblicazione su portale)
    FRANCESCO NEGOZIO
  • 11573/1496014 - 2018 - I (non)accordi di rimpatrio. Profili giuridici del Memorandum d'intesa Italia-Sudan (01a Articolo in rivista)
    FRANCESCO NEGOZIO

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma