FRANCESCO NARDI

Dottorando

ciclo: XXXVIII
email: fr.nardi@uniroma1.it
edificio: Facoltà di Architettura Valle Giulia
stanza: Aula 19




supervisore: Fabrizio Cumo

Ricerca: Sistemi di visualizzazione e gestione dei dati basati su Digital Twin per l'ottimizzazione della gestione energetica di edifici e distretti urbani mediante l'intelligenza artificiale

Esperienze professionali

2023 – In corso
Lavoro presso:
Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica
Via della Dataria, 96 - Roma, Italia (RM) - 00187

Attività e compiti svolti: Collaborazione scientifica avente ad oggetto le attività di ricerca, studio e applicazione del settore della gestione e della manutenzione degli edifici facenti parte della dotazione presidenziale.

2020 – 2023
BIM R&D Engineer presso:
Centro Interdipartimentale di ricerca Territorio Edilizia Restauro Ambiente - C.I.T.E.R.A.
Sapienza Università di Roma

Attività e compiti svolti: Supporto alle attività di ricerca e sviluppo sul tema della digitalizzazione dei processi edilizi, realizzazione di Modelli Informativi (BIM), analisi di efficientamento energetico e redazione di piani di manutenzione.

2020 – 2021
Lavoro presso:
Forum Engineering srl
Via Crescenzio, 86 - Roma, Italia (RM) - 00193

Attività e compiti svolti: Produzione di computi metrici, relazioni di calcolo e modellazione strutturale finalizzata al miglioramento sismico di un edificio storico residenziale.

2019
Assistenza alla cattedra presso:
Master Universitario di 1° livello in Building Information Modeling (B.I.M.)
Sapienza Università di Roma - Facoltà di Architettura

Modulo didattico: Elaborazione di modelli multidimensionali digitali
Software: Autodesk Revit

2018 – 2019
Lavoro presso:
Setin Servizi Tecnici Infrastrutture srl
Via Guido D’Arezzo, 16 - Roma, Italia (RM) - 00198

Attività e compiti svolti: L’esperienza è consistita nell’analisi di processi BIM su casi reali, partendo dallo studio delle richieste della committenza fino alla verifica del prodotto consegnato per la validazione da parte del committente stesso. L’analisi è stata approfondita attraverso l’uso di piattaforme BIM di Project Collaboration.

2017
Tirocinio durante gli studi (250 ore) presso:
LanciaPunzi architettura&design
Via Achille Loria, 39 - Roma, Italia (RM) - 00191

Attività e compiti svolti: Gli obiettivi formativi hanno riguardato l’approfondimento delle tematiche della progettazione di interni, dello studio e della collaborazione nella stesura di relazioni tecniche per il tribunale, anche mediante l’utilizzo di programmi CAD e fogli di calcolo per computi, relazioni urbanistiche, perizie tecniche e attestati di prestazione energetica.


Pubblicazioni

Marzo R., Muzi F., Nardi F., (2022) Digital Information Management in the built environment: Data-driven approaches for building process optimization, in E. Arbizzani, E. Cangelli, C. Clemente, F. Cumo, F. Gioffrè, A. M. Giovenale, M. Palme, S. Paris, Technological Imagination in the Green and Digital Transition, The Urban Book Series, Springer, ISBN 978-3-031-29515-7, https://doi.org/10.1007/978-3-031-29515-7

Agostinelli S., Nardi F., (2024) Migliorare l'efficienza e il benessere degli ambienti lavorativi attraverso Smart Building e Digital Twin. Un caso di studio sull'integrazione IoT e la gestione basata sui dati, IORoma - Rivista dell’ordine degli ingegneri della provincia di Roma, ISSN 2785-7476. In press

Partecipazione alla stesura della relazione finale relativa alle attività svolte nell’ambito del progetto “Digital Twin Strategies - Line guida per Digital Twin dell’ambiente costruito”, sviluppato dal Dipartimento PDTA per Agenzia del Demanio

Istruzione e formazione

2022 – In corso
Dottorato di Ricerca in Energia e Ambiente XXXVIII Ciclo - Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica

Tema: Roma Technopole - Energy Transition, FP2 - Energy transition and digital transition in urban regeneration and construction

2022
Master Universitario di 2° livello in Construction Digital Twin & Artificial Intelligence
Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Pianificazione Design Tecnologia dell’Architettura

Data di conseguimento: 28/02/2023
Votazione: 110/110 con Lode

Titolo Tesi: “A Digital Twin-based decision support system for predictive maintenance in port areas"

2020
Vincitore del programma “Percorso di Eccellenza” del Corso di Laurea Magistrale in Gestione del Progetto e della Costruzione dei Sistemi Edilizi A.A. 2019/2020, svolto nell’ambito della collaborazione tra il Centro Interdipartimentale Territorio Edilizia Restauro Ambiente (CITERA) e la Regione Lazio.

Tema: processi digitali per la gestione informativa del patrimonio immobiliare della Regione Lazio.

2018 – 2020
Corso di Laurea Magistrale interfacoltà di secondo livello (2 anni) in

Gestione del Progetto e della Costruzione dei Sistemi Edilizi – Project & Construction Management of Building System
Sapienza Università di Roma - Facoltà di Architettura - Facoltà di Ingegneria civile e industriale

Classe: LM-24 - LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI
Data di conseguimento: 21/07/2020
Votazione: 110/110 con Lode

Titolo Tesi: “Rinnovo dell'edilizia residenziale pubblica industrializzata. Il caso di Tor Bella Monaca, comparto M4. Metodi e strumenti di energy management"

Sintesi: partendo dall’analisi Comparto M4 di Tor Bella Monaca, obiettivo della Tesi è stato la riqualificazione energetica dell’edificio a torre centrale, mediante l’utilizzo di software BIM per la diagnosi energetica e la sperimentazione metodologica proposta dal Progetto “Efficienza energetica dei prodotti e dei processi industriali”, all’interno del Programma “Ricerca di Sistema elettrico” sviluppato da ENEA.

2019 – 2020
Partecipazione al Workshop di progettazione SITdA under 40
RE-LIVE 2020 _ ARCHITETTURA E TECNOLOGIA PER L’ABITARE

Upcycling degli edifici ERP di Tor Bella Monaca a Roma

Tema: sperimentazione delle metodologie e degli strumenti della Progettazione Tecnologica e Ambientale, proponendo pratiche di rigenerazione che partano dal progetto di recupero tecnologico, tipologico ed energetico ambientale dei manufatti architettonici.

2018
Master Universitario di 1° livello in Building Information Modeling (B.I.M.)
Sapienza Università di Roma - Facoltà di Architettura

Data di conseguimento: 13/12/2018
Votazione: 110/110 con Lode

Titolo Tesi: “Il BIM come processo a supporto della progettazione multidisciplinare"

2014 – 2017
Corso di Laurea di primo livello (3 anni) in

Gestione del Processo Edilizio - Project Management
Sapienza Università di Roma - Facoltà di Architettura

Classe: L-23 - LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE DELL'EDILIZIA
Data di conseguimento: 25/10/2017
Votazione: 110/110

Titolo Tesi: “Studio di fattibilità tecnico – economica di un intervento di recupero e riqualificazione a Roma”

Sintesi: partendo dall’analisi urbanistica dell’area di intervento la Tesi si è incentrata sul processo di progettazione ecosostenibile attraverso strumenti BIM, al fine di individuare le migliori soluzioni formali e tecnologiche tramite il confronto di simulazioni delle prestazioni energetiche di diverse ipotesi progettuali.

2009 – 2014
Diploma di Maturità Scientifica presso:
Liceo Scientifico Statale Nomentano – Indirizzo P.N.I.
Via della Bufalotta, 229 - Roma, Italia (RM) - 00139

Votazione: 60/100

Licenze e certificazioni

2022
Certificazione ArcGIS PRO Essential Workflows - APEW/CAL/01-22 - rilasciata da esri Italia

2020
Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere - Ordine degli Ingegneri di Roma e Provincia - Sez. A.

2018
Corso e certificazione di lingua inglese - Livello B1 - presso British School Roma

2017
Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione
Certificazione rilasciata da CEFME CTP Organismo Paritetico per la formazione e sicurezza in edilizia di Roma e provincia, avendo frequentato con superamento della verifica di apprendimento il corso di durata pari a 120 ore, svolto in conformità agli indirizzi didattici disposti dall'Allegato XIV del D.Lgs 81/2008

2013
Certificazione Autodesk AutoCAD, presso Liceo Scientifico Statale Nomentano - Indirizzo P.N.I.

Competenze Software

AutoCAD, STR Vision CPM, 3Muri, Revit (architecture, structure, MEP), TerMus, SAP2000,
Archicad, Mc4Suite for Revit, ArcGIS PRO, Navisworks Manage, Photoshop, PriMus-DCF

Produzione scientifica

11573/1674244 - 2023 - Digital Information Management in the Built Environment: Data-Driven Approaches for Building Process Optimization
Muzi, Francesco; Marzo, Riccardo; Nardi, Francesco - 04b Atto di convegno in volume
congresso: CONF.ITECH 2022: Technological Imagination in the Green and Digital Transition (Roma)
libro: Technological Imagination in the Green and Digital Transition - (978-3-031-29514-0)



Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma