Titolo della tesi: Nuove tecnologie per una formazione ambientale e interculturale attraverso lo sviluppo di comunità di costruzione collaborativa: ItaliAndes
Questa tesi di dottorato adotta un approccio interdisciplinare, integrando discipline come pedagogia critica, didattica digitale, ecocritica materiale e critica tematica. Tali prospettive hanno guidato lo sviluppo della piattaforma di e-learning ItaliAndes (https://italiandes.altervista.org/; password: K0raz0n!), che esplora, attraverso un approccio transmediale, diverse problematiche socio-ecologiche presenti in Italia e nella regione attraversata dalle Ande. La piattaforma serve anche da punto di incontro per il dialogo interculturale tra studenti e promuove la collaborazione tra comunità accademiche e extra-accademiche.
Dopo una revisione approfondita delle discipline menzionate, tali quadri teorici vengono decostruiti e sintetizzati con paradigmi di ricerca non-occidentali, sì da proporre un modello di ricerca alternativo, nominato temporaneamente "tentacolare-ecocritico". Questo modello viene infine applicato a cinque opere letterarie prodotte in Ecuador, Perù e Bolivia da autori e autrici, che costituiscono il corpus principale di questo studio.