Ricerca: Il Sant’Ufficio e la Superstitio nel Mezzogiorno tra Viceregno di Napoli e Stato Pontificio (1580-1680): le diocesi di Melfi, Benevento e Manfredonia
o Dottorando in Storia Antropologia, Religioni, curriculum Storia Moderna presso Università degli studi di Roma, “La Sapienza” (dal 1 novembre 2019)
o Cultore della Materia in Storia Moderna (da novembre 2019)
o Docente a tempo indeterminato di Lingua e Letteratura Italiana e Storia presso “I.I.S. “G. Gasparrini”, Melfi (dal 1 settembre 2016 in aspettativa dal 1 novembre 2019)
o Ricercatore presso Deputazione di Storia Patria per la Lucania, Potenza, Unità di ricerca Storia Moderna e Contemporanea e Educatori ed Istituzioni educative (da settembre 2018)
o Membro del Comitato Scientifico del Master Universitario di I° Livello in Tecnologie e sistemi di gestione dei paesaggi culturali, Accademia di Belle Arti “Michelangelo”, Agrigento (dal novembre 2018)
o Collaborazione scientifica con Università degli studi della Basilicata, Corso di Laurea in Paesaggio Ambiente e Verde Urbano, referente Prof.ssa Paola D’Antonio, (dal 1 novembre 2018)
o Collaborazione scientifica con la cattedra di Storia della Scuola e delle istituzioni scolastiche referente Prof, Michelina D’Alessio
o Collaborazione scientifica con Università degli studi della Basilicata, Corso di Laurea in Scienze Agrarie e Forestali, referente Prof.ssa Paola D’Antonio, (dal 1 novembre 2016)
TITOLI DI STUDIO
o Vincitrice di Concorso ordinario D. D. 107/2016
Classe di Concorso A22 (A043) Italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di I grado - A12 (A050) Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado (a.a. 2015/2016)
o Diploma di specializzazione biennale in Metodologie psicopedagogiche di insegnamento-apprendimento nell’ambito didattico: indirizzo area disciplinare umanistica, Università per stranieri “Dante Alighieri”, Reggio di Calabria (marzo 2019), voto: 110/110
o Abilitazione all’insegnamento, Tirocinio Formativo Attivo (TFA) in Discipline letterarie negli Istituti di Istruzione Secondaria di II grado e Italiano, Storia, Geografia, Educazione Civica nella Scuola Secondaria di Primo Grado, Università degli studi della Basilicata (16 luglio 2015) voto 100/100
o Ventunesime giornate normanno-sveve, “Civiltà a contatto nel Mezzogiorno normanno-svevo Economia Società Istituzioni”, Università degli studi di Bari “Aldo Moro”, Melfi (ottobre 2014)
o Summer school “Mediterraneo Alterità e Identità dell’Europa”, Università degli Studi della Basilicata, Casa Cava, Matera (a.a. 2012/2013)
o Laurea Specialistica in Discipline Etnoantropologiche, Università degli studi di Roma, “La Sapienza”, tesi di laurea in Etnologia, voto 110 e lode, (30 giugno 2009)
o Certificate in Advanced English (CAE ESOL), British Council, Roma (dicembre 2009)
o Diplôme Approfondi Langue Française, (DALF) , Centre Culturel Saint-Louis de France, Roma (dicembre 2009)
Tirocino MAE CRUI presso Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale DGPCC, ufficio IV, Roma (da settembre 2007 a dicembre 2007 )
o Laurea Triennale in Teorie e Pratiche dell’Antropologia, Università degli studi di Roma, “La Sapienza” , tesi di laurea in Storia Moderna, voto 107/110, (5 dicembre 2006)
PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI DI RICERCA EUROPEI, NAZIONALI E LOCALI
o "The Holocaust as a Starting Point"
Mémorial de la Shoah in partenariato col MIUR, con le Agenzie nazionali per l'Educazione in Croazia e in Slovenia e con l'Università di Trieste, Università di Trieste, Trieste (dal 9 all’11 luglio 2019)
o Progetto PON Welcome Europe, Galway, Ireland, (dal 5 giugno al 15 giugno 2019)
o Progetto Minierasmus What does it mean to be european, Southampton, UK (dal 30 aprile al 15 maggio 2019)
o Progetto “Gasparchange” con la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bolzano, Professoressa Beate Wayland. (a.s. 2018/2019)
o Progetto PON, Moving to Europe, Sligo, Ireland (dal 14 settembre al 10 ottobre 2018)
o Progetto “Expanding art” Melfi historic centre architectural design workshop
DICEM Matera – MIBACT_ Direzione Regionale per i Beni Culturali e paesaggistici della Basilicata, Prof. Ferdinando Mirizzi, Università degli studi della Basilicata, Prof. Ettore Vadini, Università di Pescara e L’Aquila, “G. D’Annunzio” (ottobre 2014)
o Progetto Europeo Leonardo da Vinci “I.T.A.C.A”, Montluçon, France (da febbraio 2009 a maggio 2009)
o Progetto europeo “Masques et Mascarades”, Association National Cultures et Traditions, Gannat, France, (da marzo 2009 a maggio 2009)
o Progetto europeo POWOS, UPTER, Università Popolare di Roma, Via Quattro Novembre, Roma, ( da gennaio 2008 a settembre 2008)
o Progetto di ricerca multidisciplinare “Scavi di Chiaromonte di Tolve”, Chiaromonte, University of Sidney, Prof. Ted Robinson ( da luglio 2005 ad agosto 2005)
o Progetto di ricerca multidisciplinare “APKAS” The Australian Paliochora-Kythera Archaeological Survey”, University of Ohio- Australian Archaeological Institute at Athens
Prof. Timothy Gregory, Prof. Stavros Paspalas, Kythera, Greece (da luglio 2004 ad agosto 2004)
CORRELAZIONE DI TESI:
o Correlatore della tesi “Evoluzione del paesaggio agrario lucano: tecnologie e sviluppo sostenibile, Relatore Prof.ssa Paola D’Antonio, Candidato, Gallo Alessandro Corso di Laurea triennale in Scienze agrarie e forestali, Università degli studi della Basilicata, Potenza (a.a. 2016/2017)
o Correlatore della tesi “Cantieri di gestione del verde urbano: macchine e sicurezza.” , Relatore Prof.ssa Paola D’Antonio, Candidato Pepe Michele. Corso di Laurea triennale in Paesaggio Ambiente e Verde Urbano, Università degli studi della Basilicata, Matera (a.a. 2017/2018)
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
Le esperienze di ricerca hanno riguardato principalmente il/i settori dell’Antropologia culturale e della Storia Moderna. La maturazione entro i settori scientifici di pertinenza è avvenuta attraverso diverse collaborazioni scientifiche avvenute a partire dagli studi universitari, che ad oggi si sono trasformate in attività di ricerca qui di seguito riportate.
a) da Settembre 2006- in corso
Lavoro di tesi e collaborazione scientifica.
Rapporti tra la Chiesa e la popolazione locale, in Basilicata durante l’età Moderna con particolare riferimento ai conflitti per la gestione del potere e alle comunità Arberëshë. Le ricerche hanno preso le mosse principalmente dallo studio di documenti manoscritti, presenti nell’Archivio Vescovile di Melfi, ma anche dallo studio di opere di storici locali,nazionali e internazionali sull’argomento. Hanno avuto come evidenza le tesi di laurea Triennale e Specialistica presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” e articoli scientifici per la pagina Basilicata Storica del Periodico La Nuova Basilicata e del Bollettino storico per la Basilicata all’interno dell’Unità di ricerca della Deputazione di Storia Patria per la Lucania in collaborazione con il Prof. Antonio Lerra, Ordinario di Storia Moderna presso l’Università degli studi della Basilicata.
b) settembre 2017 - in corso
Collaborazione scientifica con la Prof.ssa Paola D’Antonio, Presidente del Corso di Laurea in Paesaggio Ambiente e Verde Urbano e con il Corso di Laurea in Scienze Agrarie e forestali presso l’Università degli Studi della Basilicata, referente Prof.ssa Paola D’Antonio.
Gestione del paesaggio culturale relativamente all’impatto con le nuove tecnologie, in particolare sul paesaggio di Matera. Queste ricerche sono culminate nella realizzazione di relazioni e poster per convegni, come la Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Decoding Balkan , Balkan Architecture biennale 2019, Belgrado, di seminari presso l’Università della Basilicata, presso il Corso di Laurea in Paesaggio Ambiente e Verde Urbano, di articoli scientifici e all’interno di volumi collettanei.
c)settembre 2018 – in corso
Collaborazione scientifica con la cattedra di Storia della Scuola e delle istituzioni scolastiche
Referente Prof, Michelina D’Alessio e Unità di ricerca “Educatori e Istituzioni formative in Basilicata tra età moderna e contemporanea della Deputazione di Storia Patria per la Lucania
Cultura materiale e immateriale della scuola.
d) luglio 2004- agosto 2004
Collaborazione scientifica con University of Sidney e Australian Archaeological Institute at Athens sotto la guida del Professor Timothy E. Gregory (Ohio State University, USA), Dr Stavros Paspalas (AAIA), and Dr Lita Tzortzopoulou-Gregory (AAIA). Analisi degli aspetti storici e antropologici relativi alla presenza di elementi di cultura cretese, identità e confini, nell’isola di Kythera. Gruppo di ricerca APKAS
CONVEGNI E SEMINARI
1. Storia e culture locali legate alle origini del matrimonio tra ritualità e sacralità, in Presentazione del libro Dirsi sì nelle Città Unesco, Matera 4 ottobre 2019
2. Il Paesaggio culturale di Matera tra tradizione e innovazione in Presentazione del Libro: Matera: Trasformazione urbana tra architettura e fotografia, Città di Salerno 10 dicembre 2019
3. Impiego delle tecnologie satellitari e 5G nella conoscenza e gestione dei paesaggi culturali: il caso di studio di Matera, Capitale della Cultura Europea 2019, P. D’Antonio, F. V. Romano, F. Toscano, N. De Iorio, C. D’Antonio, InV:ito alla Storia, Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History #AIPH2019, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Santa Maria Capua Vetere, 24-28 giugno 2019.
4. Matera e Pompei: tecnologie e sostenibilità dei due paesaggi storici. P. D’Antonio, C. D’Antonio, F. V. Romano, InV:ito alla Storia, Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History #AIPH2019, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Santa Maria Capua Vetere, 24-28 giugno 2019.
5. Convegno – Formazione “L’attualità del pensiero francescano.Sulle orme di Francesco.” Ordine Francescano Secolare di Rionero in Vulture. Palazzo Fortunato, 10 dicembre 2018
6. Seminario “Il paesaggio agricolo tra tradizione e innovazione “ Basilicata e Irlanda, saperi tradizionali e innovazioni tecnologiche per un’agricoltura sostenibile”, F.V. Romano, introduce P. D’Antonio, Seminario PAVU Università degli studi della Basilicata ( 19 novembre 2018), Campus di via Lanera, Matera
7. Seminario “Il paesaggio agricolo tra tradizione e innovazione “ Basilicata e Irlanda, saperi tradizionali e innovazioni tecnologiche per un’agricoltura sostenibile”, F.V. Romano, introduce P. D’Antonio, Seminario SAFE Università degli studi della Basilicata ( 22 novembre 2018), Campus di Macchia Romana, Potenza
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
Romano Francesca Vera., “Il matrimonio albanese. La cerimonia del rito greco nella relazione del vescovo Deodato Scaglia”, Basilicata Storica - La Nuova Basilicata, 21/05/2019
Romano Francesca Vera, in P. D’Antonio, F.V. Romano, I Sassi, storie di vicinato e tradizioni agricole nelle evoluzioni del paesaggio. in Matera trasformazione urbana tra architettura e fotografia. a cura di Valentina Cirillo, Grottaminarda, Delta 3 Edizioni, ISBN-978-88-6436-000
Romano Francesca Vera, in P. D’Antonio, F. V. Romano, F. Toscano, N. De Iorio, C. D’Antonio “Impiego delle tecnologie satellitari e 5G nella conoscenza e gestione dei paesaggi culturali: il caso di studio di Matera, Capitale della Cultura Europea 2019”. Atti del convegno della Terza conferenza AIPH, Santa Maria Capua Vetere
Romano Francesca Vera, in P. D’Antonio, FV. Romano, C. D’Antonio, Matera e Pompei. Tecnologie e sostenibilità dei due paesaggi storici. Atti del convegno della Terza conferenza AIPH, Santa Maria Capua Vetere
Romano Francesca Vera in D’Antonio P., Romano F.V., Doddato D., D’Antonio C.: Aglianico del Vulture, Paesaggio vitivinicolo e tecnologie, Terre del Vino, Vie del gusto. Focus Basilicata 2018
Romano Francesca Vera, in P. D’Antonio, F.V. Romano, C. D’Antonio, F.S. Lopinto, New digital systems for the management of cultural landscapes, Atti dell’International Conference “Decoding Balkan”, Balkan Architecture Biennale 2019, Faculty of Architecture in Belgrade, University of Belgrade
Romano Francesca Vera, in P. D’Antonio, F.V. Romano, C. D’Antonio, F.S. Lopinto, Lacetra E. Cultural landscapes and smart agricolture, Atti della International Conference “Decoding Balkan”, Balkan Architecture Biennale 2019, Faculty of Architecture in Belgrade, University of Belgrade, Catalogo Digitale
Romano Francesca Vera in P. D’Antonio, F. Toscano, F.V. Romano, E.Lacetra, Tecnologie e software per la valorizzazione e l’accessibilità del paesaggio agricolo. Atti della Summer School del 2018, Istituto Internazionale Jacques Maritain,
Romano Francesca Vera in P. D’Antonio, F. Toscano, F.V. Romano, E.Lacetra, Sostenibilità e paesaggio della pace e per la pace. Atti Corso di Alti Studi sul Mediterraneo “Cultura e diplomazia per la pace nel Mediterraneo” del 2019, Istituto Internazionale Jacques Maritain,
Romano Francesca Vera in P. D’Antonio, C. D’Antonio, F.V. Romano, Le nuove tecnologie per la salvaguardia e la valorizzazione dei centri minori: il caso di studio di La Martella, Atti del Convegno Architettura e natura 2019 VII convegno diffuso, San Venanzo 17- 21 settembre 2019 .