Ricerca: Il processo autofagico: ruolo dei microtubuli e dell'acetilazione della tubulina
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
Francesca Romana Pellegrini
Data e Luogo di Nascita: 10/11/1996, Roma (RM)
Residenza: Via dei Brusati 89, Roma (RM)
Cellulare: 3406098649
E-mail personale: pellegrinifrancescaromana@gmail.com
E-mail istituzionale: francescaromana.pellegrini@uniroma1.it
PEC: pellegrinifrancescaromana@postecert.it
Istruzione
Dottorato in Scienze della Vita presso l'Università "La Sapienza" di Roma sotto la supervisione della Dottoressa Daniela Trisciuoglio
Laurea Magistrale in Genetica e Biologia Molecolare, curriculum italiano (LM-06), Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali presso l’Università “La Sapienza” di Roma conseguita il 20.10.2021 con votazione 110/110 e lode, discutendo la tesi sperimentale dal titolo “Caratterizzazione di una molecola con attività antitumorale: meccanismi cellulari che promuovono l’autofagia e loro ruolo nella morte cellulare”. Relatrice: Dott.ssa Francesca Degrassi
Laurea Triennale in Scienze Biologiche, presso l’Università “La Sapienza” di Roma conseguita il 21.03.2019 con votazione 95/110, discutendo la tesi compilativa dal titolo “Tecniche di crioconservazione per ovociti ed embrioni: implicazioni nelle tecniche di riproduzione assistita”. Relatrice esterna: Veronica Corsetti; Relatrice interna: Prof.ssa Ada Maria Tata
Diploma di maturità classica, presso il Liceo Classico “Dante Alighieri”, di Roma (RM), conseguito nel 2015.
Esperienze professionali e di ricerca
Incarico di collaborazione presso la sede del CNR, IBPM Istituto di Biologia Molecolare e Patologia, nell'ambito del progetto "Dynamic signaling reciprocity shapes invadopodia function and metastatic process of ovarian cancer: role of endothelin-1" finanziato dall'AIRC - Italian Association for Cancer Research (cod. IG 2018 Id. 21372 III annuality 2021), sotto la supervisione della Dottoressa Laura Rosanò.
Settembre 2020 – Ottobre 2021: Tirocinio formativo per la preparazione della tesi sperimentale in Genetica e Biologia molecolare presso l’Istituto di Biologia e Patologia Molecolare (IBPM) del CNR, Roma, presso il laboratorio della Dott.sa Francesca Degrassi.
Attività svolta: Studio di piccole molecole con possibile attività antitumorale, che inducono morte cellulare, inibendo la corretta fusione tra autofagosomi e lisosomi con conseguente blocco del flusso autofagico.
Corsi di formazione
Giugno 2021 – Luglio 2021: Corso di formazione online “Vedere per credere: scuola di microscopia – Edizione per ricercatori” Fondazione Golinelli”
Capacità e competenze linguistiche
Madrelingua: Italiano
Altre lingue:
Inglese CAE (grade C1)
Spagnolo DELE (grade A2)
Metodologie di ricerca acquisite
Colture cellulari
• Colture cellulari di mammifero (cellule trasformate)
• Costruzione di linee cellulari stabili per l’over-espressione e la down-espressione di geni di interesse
• Trattamenti con composti chimici in piastra
Biochimica
• Estrazione di proteine da cellule di mammifero
• Dosaggio di proteine mediante spettrofotometria
• Elettroforesi delle proteine su gel di poliacrilamide (SDS-PAGE) e immunorilevamento mediante western-blot
• Purificazione di proteine partendo da colture batteriche
Biologia molecolare
• Estrazione di acidi nucleici
• Elettroforesi di acidi nucleici su gel di agarosio
Microscopia
• Preparazione di campioni per immunofluorescenza per lo studio della localizzazione delle proteine
• Studi in microscopia in Time-Lapse
Citofluorimetria
• Preparazione dei campioni per analisi del ciclo cellulare (utilizzando lo Ioduro di Propidio come colorante del DNA), analisi dell’apoptosi (utilizzando il test dell’Annexin-V), analisi della produzione di specie reattive dell’ossigeno, ROS (utilizzando il saggio del DHE).
• Analisi dei risultati con software specializzati (Flowing Software, BD CellQuest Software)
Capacità e competenze informatiche
• Buona conoscenza dell’uso dei PC. Dimestichezza con il sistema operativo Windows e Mac
• Buona conoscenza e padronanza nell’utilizzo di motori di ricerca quali PubMed, Medline, Scopus
• Ottima conoscenza di programmi di elaborazione di testi e di fogli elettronici (in particolare di Word, PowerPoint ed Excel) e programmi di grafica (Adobe Photoshop)
• Buona conoscenza dell’utilizzo del software di grafica 3D per la rappresentazione di biomolecole (PyMOL) Buona conoscenza e padronanza di software informatici per l’acquisizione e il processamento dei dati generati da esperimenti di Western Blot (Image Lab, Image J), immunofluorescenza (Cell profiler, NIS Elements), citofluorimetria (Flowing Software, BD CellQuest Software) e software statistici (Graph Pad Prism).
Produzione scientifica
• First-in-Class Inhibitors of the Ribosomal Oxygenase MINA53
Radosław P. Nowak, Anthony Tumber, Eline Hendrix, Mohammad Salik Zeya Ansari, Manuela Sabatino, Lorenzo Antonini, Regina Andrijes, Eidarus Salah, Nicola Mautone, Francesca Romana Pellegrini, Klemensas Simelis, Akane Kawamura, Catrine Johansson, Daniela Passeri, Roberto Pellicciari, Alessia Ciogli, Donatella Del Bufalo, Rino Ragno, Mathew L. Coleman, Daniela Trisciuoglio, Antonello Mai, Udo Oppermann, Christopher J. Schofield, and Dante Rotili
Journal of Medicinal Chemistry
DOI: 10.1021/acs.jmedchem.1c00605