Ricerca: Controllo di convertitori elettronici di potenza per applicazioni High Voltage Direct Current (HVDC) in configurazione point-to-point e multi-point.
Francesca Pizzimenti (Roma, 1996) ha conseguito presso l’università degli studi di Roma “Sapienza” la laurea triennale in Ingegneria Energetica (2019) e la laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica con lode (2021), discutendo la tesi in Elettronica di Potenza su "Metodologie di raffreddamento di convertitori elettronici di potenza che impiegano transistor al nitruro di gallio".
Da gennaio 2022 è iscritta al corso di dottorato di ricerca in Ingegneria Elettrica, dei Materiali e delle Nanotecnologie-Curriculum di Ingegneria Elettrica, presso il Laboratorio di Macchine ed Azionamenti Elettrici. La borsa di dottorato vinta rientra nell'ambito delle risorse PON-Ricerca e Innovazione 2014-2020 ed è in collaborazione con l'azienda Terna S.p.A (Transmission System Operator italiano).
È attualmente coinvolta nel controllo di convertitori elettronici di potenza per sistemi di trasmissione High Voltage Direct Current-HVDC con configurazione point-to-point e multi-point, con particolare attenzione alla progettazione di convertitori modulari multilivello che impiegano dispositivi semiconduttori di tipo wide-bandgap.
Da gennaio 2022 è membro (Graduate Student Member) della IEEE Italy Section-R8 Europe, MEast, Africa. Attualmente è iscritta come membro alle società IEEE Young Professionals, IEEE Industry Applications, IEEE Power Electronics, IEEE Industrial Electronics, IEEE Electron Devices ed IEEE Women in Engineering .
Dal 2022 è stata eletta Vice-chair del Sapienza IEEE-Student Branch e Chair del Sapienza IEEE-IAS Student Branch Chapter.