Francesca Fariello, nata a Trani nel 1999, si diploma presso il Liceo Scientifico V. Vecchi di Trani nel 2018 e successivamente si iscrive al Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura presso il Politecnico di Bari. Si laurea nel febbraio 2024 con una tesi di ricerca dal titolo "La modernità mediterranea a Bari", sotto la supervisione del Prof. Matteo Ieva. La tesi analizza i caratteri dell'architettura moderna delle caserme dei due lungomari di Bari e propone un progetto di riqualificazione del polo terminale del waterfront di levante. Durante il percorso universitario, svolge un tirocinio presso lo studio di architettura di Francesca Onesti a Trani, concentrandosi su progettazione, rilievi e restauro. Dopo la laurea, ricopre il ruolo di tutor presso il Laboratorio 2° di Progettazione Architettonica del Dipartimento ArCoD del Politecnico di Bari, tenuto dal Prof. Matteo Ieva. Ha partecipato a diverse edizioni del Seminario Internazionale e Premio di Architettura e Cultura Urbana dell'Università di Camerino, distinguendosi nel 2020 con il premio per il miglior progetto denominato "Nuove forme dell'abitare - Edificazione di un'area periferica di Trani", pubblicato sulla rivista Città Futura (Di Baio Editore). Nel settembre 2023 è tutor nella scuola di progettazione in area archeologica "L'Antico Futuro a Canosa di Puglia", dove cura gli aspetti estimativi legati al progetto e approfondisce tematiche di rigenerazione urbana, pubblicando sulla rivista U+D Urbanform and Design (Settembre 2023) l'articolo "L'aggere abitato del battistero sabiniano". Ha preso parte a diversi workshop e concorsi, tra cui "Stone Landscape Festival", "Margini" organizzato da Biarch.org, e il Concorso YLab Prix Italia Rai con il progetto "Campus sostenibile e aperto alla città: riqualificazione del campus Quagliarello di Bari". Ha inoltre tenuto una lezione su invito nel marzo 2024 dal titolo "La modernità mediterranea a Bari" all'interno del Laboratorio 2° di Progettazione Architettonica del Politecnico di Bari. Nello stesso periodo, cura l'allestimento di mostre accademiche e partecipa al Convegno Nazionale di studi "Bitonto e la Puglia nella prima metà del Novecento" presso il Centro di Ricerche di Storia e Arte di Bitonto, presentando un contributo sui lungomari monumentali di Bari. Partecipa attivamente a conferenze sui metodi di stima economica e computo metrico estimativo per la progettazione architettonica. Nell'agosto 2024 vince una borsa di studio post-lauream nell'ambito del progetto "CTE CALLIOPE: Casa dell'innovazione per il One Health", incentrato su tematiche di estimo e seguito dal Prof. Pierluigi Morano, attività che si conclude nell'ottobre 2024. Oggi collabora come tutor al corso del Prof. Pierluigi Morano "Tecniche di valutazione per l'attuazione e la gestione dei progetti" del Dipartimento DICATECH del Politecnico di Bari. Attualmente, è dottoranda presso l' Università Sapienza di Roma, frequenta il Dottorato in Architettura e Costruzione della Città, con un curriculum in Estimo e Valutazione.