Thesis title: La costruzione dell'immagine pubblica di Alberto Sordi. Discorsi sociali, carattere nazionale e modelli di mascolinità
La tesi affronta la genesi della costruzione dell’immagine pubblica di Alberto Sordi e il peso della sua funzione divistica nel cinema italiano tra gli anni Cinquanta e Settanta. La distinzione tra immagine pubblica e divistica è importante per definire le diverse traiettorie messe in gioco. L’immagine pubblica si considera a partire dalla serie eterogenea di discorsi sul «carattere nazionale» che via via si sovrappongono alla figura di Alberto Sordi, mentre l’immagine divistica si lega all’industria del cinema italiano e al ruolo rivestito da Sordi all’interno di uno star system all’italiana. La tesi si compone di quattro capitoli, nel primo si tenta un lavoro di sistematizzazione della tradizione degli studi italiani e internazionali sulla commedia all’italiana, ricostruendo le ragioni della tardiva attenzione riservata al genere e conseguentemente alla figura di Alberto Sordi. Il secondo si avvale degli strumenti della reception theory per indagare alcuni snodi decisivi della carriera di Sordi, attraverso un lavoro di spoglio di riviste, quotidiani e rotocalchi dell’epoca. Il terzo si muove all’interno della vasta filmografia di Sordi nel tentativo di rintracciare un’evoluzione nella costruzione dei suoi personaggi, e provando al contempo a indagare la loro aderenza (o la loro difformità) rispetto ai modelli di mascolinità dominanti nella società italiana del periodo, così come analizzati negli studi di genere più recenti. Infine il quarto capitolo si colloca nel solco dei discorsi sull'italianità, una nozione che negli studi culturali contemporanei trova proprio nell'immagine pubblica di Sordi uno snodo fondamentale.