Francesca Cantore è dottoranda in “Studi di teatro, arti performative, cinema e tecnologie per lo spettacolo digitale” presso Sapienza Università di Roma. I suoi principali interessi di ricerca riguardano il cinema italiano degli anni Cinquanta e Sessanta da una prospettiva culturalista. Il suo progetto di ricerca si intitola "Cinema, italianità, cultura popolare. La costruzione dell’immagine pubblica di Alberto Sordi e la sua funzione economica nel cinema italiano". Si tratta di un lavoro che intende analizzare la genesi della costruzione dell’immagine pubblica di Alberto Sordi e il peso della sua funzione divistica nel cinema italiano, con particolare riferimento agli anni Sessanta. La distinzione tra immagine pubblica e divistica è importante per definire le diverse traiettorie messe in gioco. L’immagine pubblica si considera a partire dalla serie eterogenea di discorsi sul «carattere nazionale» che via via si sovrappongono alla figura di Alberto Sordi, mentre l’immagine divistica si lega all’industria del cinema italiano e al ruolo rivestito da Sordi all’interno di un cosiddetto star system all’italiana. In entrambi i casi, il materiale preso in considerazione è costituito da un corpus di riviste specializzate, quotidiani, rotocalchi e altre varie fonti extra-testuali tra cui il prezioso materiale audiovisivo conservato negli archivi della Rai.
Partecipazioni a convegni/giornate di studio/etc.
12 dicembre 2019 – Partecipazione al seminario di studi "Mario Soldati. Cinema, letteratura e dintorni, a cura di Emiliano Morreale" (Sapienza Università di Roma), con una relazione dal titolo "Soldati televisivo" (con Damiano Garofalo)
27-28 novembre 2019 – Partecipazione al convegno "Comizi d’amore. Il cinema e la questione sessuale in Italia (1948-1978)", organizzato dall’Università degli Studi di Milano, con una relazione dal titolo "Due paia di gambe con una testa sola. Le gemelle Kessler e la cultura italiana" (con Damiano Garofalo)
17 maggio 2019 – Partecipazione alla giornata di studi "Il Segno del Leone. Giornata di studi per ripensare Sergio Leone a novant’anni dalla nascita", a cura di Andrea Minuz, Bruno Roberti, Christian Uva (Sapienza Università di Roma, Università della Calabria, Università degli studi Roma Tre), con una relazione dal titolo "Leone e la televisione italiana: circolazione, rappresentazione, intermedialità" (con Alma Mileto)
25-26 febbraio 2019 – Partecipazione al convegno "Scrivere la storia, costruire l’archivio" organizzato dalla Consulta Universitaria del Cinema in collaborazione con AIRSC – Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema presso l’Università degli studi di Udine, con una relazione dal titolo "Fonti per lo studio della storia della distribuzione e modelli di comunicazione del film: l'archivio Cineriz" (con Andrea Minuz)
6-7 dicembre 2018 – Partecipazione al convegno "Oltre l’inetto? Rappresentazioni plurali della mascolinità nel cinema italiano organizzato dall'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, con una relazione dal titolo "Figlio, marito, capofamiglia. Alberto Sordi e la rappresentazione della mascolinità tra anni Cinquanta e Sessanta"
22-23 novembre 2018 – Partecipazione al convegno "Dallo spettacolo all’entertainment. Cinema, media e forme del coinvolgimento dalla modernità a oggi" organizzato dall'Università degli studi Roma Tre, con una relazione dal titolo "Cinema against Entertainment. L'arrivo dei Multiplex in Italia" (con Andrea Minuz).
21 novembre 2018 – Partecipazione alla giornata di studi “«Cinema Nuovo» e la cultura de media negli anni ’50 nel centenario della nascita di Guido Aristarco" a cura di Emiliano Morreale e Paolo Noto, con una relazione dal titolo "Soggetti inediti e registi compagni di strada"
26-28 giugno 2018 – Partecipazione a "Desecrating Celebrity – Fourth International Celebrity Studies Conference" organizzato da Routledge, Celebrity Studies Journal e Sapienza Università di Roma, con una relazione dal titolo "Reshaping and estranging the star. The case of Alberto Sordi e Walter Chiari" (con Giulia Muggeo).
18 maggio 2018 – Partecipazione alla giornata di studi "Stardom and Performance in Postwar Italian Cinema 1945-54", organizzato da British Academy in collaborazione con DAMS e Centro Ricerche Attore e Divismo, presso l'Università degli Studi di Torino, con una relazione dal titolo "Il dibattito sull’uso del non-attore nelle riviste di cinema tra anni ’40 e ’50"
23 febbraio 2018 – Partecipazione al convegno "Alberto Sordi nella storia dello spettacolo italiano. Cinema, radio, televisione, varietà" organizzato da Sapienza Università di Roma e Università degli studi Roma Tre, con una relazione dal titolo "«Anche se non lo sa, lei è uno di noi!». Analisi della ricezione di Una vita difficile"
3 febbraio 2017 – Partecipazione al "VII Congresso della Società italiana delle Storiche", organizzato dall'Università di Pisa, con una relazione dal titolo "Magnani, Mangano, Bergman. Rappresentazioni divistiche sulle riviste di cinema del dopoguerra (1947-1950)"