FRANCESCA BENEDETTI

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXVII


supervisore: Prof.ssa Teresa Rinaldi

Titolo della tesi: Protection and Consolidation of Stone Heritage: The Role of Carbonatogenic Bacteria

La conservazione del patrimonio lapideo è fondamentale per proteggere nel tempo questi materiali dai vari processi di degrado ambientale. Questo progetto di ricerca per il dottorato si propone di esplorare l'uso innovativo di batteri capaci di indurre la produzione di carbonato di calcio, una tecnica conosciuta come bioconsolidamento o biorestauro. Questa metodologia rappresenta un’alternativa sostenibile ai metodi di conservazione tradizionali, in particolare per i materiali lapidei composti principalmente da calcite. A differenza delle tecniche convenzionali, che possono risultare tossiche e presentare limitazioni nelle applicazioni, il bioconsolidamento sfrutta le capacità naturali dei batteri di precipitare carbonato di calcio, rinforzando il substrato lapideo rispettando l’ambiente. Adottando un approccio multidisciplinare, questa ricerca integra tecniche microbiologiche e geologiche per isolare e caratterizzare specie e comunità microbiche dai materiali del patrimonio culturale e per valutare l'efficacia nel biorestauro. Lo studio esamina il potenziale carbonatogenico di batteri endogeni isolati direttamente dai manufatti lapidei, concentrandosi sulla loro capacità di produrre bioprecipitati di carbonato di calcio. La composizione chimica, la mineralogia e la struttura di questi bioprecipitati sono state analizzate in modo approfondito utilizzando diverse tecniche. Ceppi batterici selezionati sono stati applicati a vari litotipi, tra cui calcarenite (macco), travertino e marmo, per valutarne l'efficacia mediante diversi metodi di applicazione e variandone le tempistiche. L'efficacia del bioconsolidamento è stata valutata attraverso diverse tecniche, come microscopia, spettroscopia e test meccanici, al fine di analizzare i cambiamenti nelle proprietà fisiche e chimiche del substrato lapideo prima e dopo il trattamento. Questi esperimenti hanno fornito dati completi sui cambiamenti microstrutturali, mineralogici e meccanici, nonché sulla compatibilità ed efficacia del processo di bioconsolidamento. Adattando le tecniche di bioconsolidamento alle caratteristiche specifiche di ogni tipo di substrato, questa ricerca ha individuato una metodologia flessibile ed efficace per la conservazione di diversi manufatti in pietra. L'obiettivo è stato quello di sviluppare una strategia di conservazione sostenibile che riduce al minimo l'impatto ambientale, garantendo al contempo la longevità e l'integrità dei materiali del patrimonio culturale per le generazioni future. Questo approccio innovativo non solo avanza le pratiche di conservazione, ma sottolinea anche l'importanza di comprendere le interazioni tra batteri e substrati nello sviluppo di strategie di bioconsolidamento.

Produzione scientifica

11573/1735298 - 2025 - Bioconsolidation strategies for carbonate lithologies: effectiveness and mechanisms in calcarenite, travertine, and marble
Benedetti, Francesca; Atanasio, Pierfrancesco; Buccini, Luca; Kratter, Matilde; Mura, Francesco; Passeri, Daniele; Rossi, Marco; Trippetta, Fabio; Rinaldi, Teresa - 01a Articolo in rivista
rivista: SCIENCE OF THE TOTAL ENVIRONMENT (Elsevier BV:PO Box 211, 1000 AE Amsterdam Netherlands:011 31 20 4853757, 011 31 20 4853642, 011 31 20 4853641, EMAIL: nlinfo-f@elsevier.nl, INTERNET: http://www.elsevier.nl, Fax: 011 31 20 4853598 Tokyo ; Oxford ; Lausanne ; New York ; Shannon ; Amsterdam : Elsevier) pp. 1-11 - issn: 0048-9697 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1724860 - 2024 - Structural study of Carbonic Anhydrases for Bioconsolidation applications
Benedetti, F.; Cirigliano, A.; Passarini, E.; Kratter, M.; Rinaldi, T.; Balasco, N. - 04f Poster
congresso: Workshop Omics & Heritage (O&H) . Metagenomes and Microbiomes for the study of cultural heritage conservation and archaeology (Roma)
libro: Abstract book - Workshop Omics & Heritage (O&H). Metagenomes and Microbiomes for the study of cultural heritage conservation and archaeology - ()

11573/1718094 - 2024 - Biorestoration Potential of Carbonatogenic Bacteria on Lithotypes: SEM and AFM characterization
Buccini, Luca; Benedetti, Francesca; Kratter, Matilde; Mura, Francesco; Proietti, Anacleto; Atanasio, Pierfrancesco; Cirigliano, Angela; Rossi, Marco; Rinaldi, Teresa; Passeri, Daniele - 04f Poster
congresso: European Microscopy Congress 2024 (Copenaghen)
libro: EMC 2024 Abstract Book - ()

11573/1724859 - 2024 - Evaluation of biodeterioration in the UNESCO site Etruscan Necropolis of Tarquinia
Kratter, M.; Benedetti, F.; Beccaccioli, M.; Tomassetti, M. C.; Reverberi, M.; Rinaldi, T. - 04d Abstract in atti di convegno
congresso: Workshop Omics & Heritage (O&H) . Metagenomes and Microbiomes for the study of cultural heritage conservation and archaeology (Roma)
libro: Abstract book - Workshop Omics & Heritage (O&H). Metagenomes and Microbiomes for the study of cultural heritage conservation and archaeology - ()

11573/1724131 - 2024 - Long-term monitoring of the hypogeal Etruscan Tomba degli Scudi, Tarquinia, Italy. Early detection of black spots, investigation of fungal community, and evaluation of their biodeterioration potential
Kratter, Matilde; Beccaccioli, Marzia; Vassallo, Ylenia; Benedetti, Francesca; La&Nbsp;, ; La Penna, Giancarlo; Proietti, Anacleto; Zanellato, Gianluca; Faino, Luigi; Cirigliano, Angela; Neisje&Nbsp;, De&Nbsp;; Kruif, Fiona; Tomassetti Maria, Cristina; Rossi, Marco; Reverberi, Massimo; Quagliariello, Andrea; Rinaldi, Teresa - 01a Articolo in rivista
rivista: JOURNAL OF APPLIED MICROBIOLOGY (Oxford: Blackwell Science.) pp. - - issn: 1365-2672 - wos: (0) - scopus: 2-s2.0-85207601454 (0)

11573/1691654 - 2023 - Biomineralization activity of bacteria for ornamental stones restoration
Benedetti, Francesca; Kratter, Matilde; Atanasio, Pierfrancesco; Buccini, Luca; Passeri, Daniele; Rossi, Marco; Trippetta, Fabio; Rinaldi, Teresa - 04d Abstract in atti di convegno
congresso: The Geoscience paradigm: Resources, Risks and future perspectives (Potenza)
libro: Abstract book - The Geoscience paradigm: Resources, Risks and future perspectives - ()

11573/1691561 - 2023 - Isolation of carbonatogenic bacteria for biorestoration
Benedetti, Francesca; Kratter, Matilde; Atanasio, Pierfrancesco; Mura, Francesco; Beccaccioli, Marzia; Scifo, Jessica; Sarcina, Ilaria Di; Tomassetti, Maria Cristina; Schneider, Kristian; Rossi, Marco; Cemmi, Alessia; Nigro, Lorenzo; Rinaldi, Teresa - 01a Articolo in rivista
rivista: JOURNAL OF CULTURAL HERITAGE (Paris: Elsevier, cop. 1999-) pp. 282-289 - issn: 1296-2074 - wos: WOS:001111424300001 (4) - scopus: 2-s2.0-85176126835 (5)

11573/1680486 - 2023 - #ScienzeABC: pills of digital knowledge to tell the Sciences Applied to Cultural Heritage
Di Fazio, Melania; Bartolucci, Beatrice; Benedetti, Francesca; Bernabale, Martina; Biribicchi, Chiara; Boccacci, Giulia; Boccaccini, Francesca; Bosi, Adele; Calzolari, Laura; Capriotti, Sara; Chiarucci, Cristina; D'ayala, Kateryna; Ercoles, Isabella; Giuliani, Laura; Kratter, Matilde; Marinacci, Luca; Masci, Lucrezia; Moffa, Candida; Moricca, Claudia; Porcaro, Marta; Sonaglia, Erica; Stagno, Valeria; Vassallo, Ylenia; Vergelli, Lisa; Favero, Gabriele; Porretta, Daniele; Medeghini, Laura - 04d Abstract in atti di convegno
congresso: XII Congresso Nazionale AIAr (Messina)
libro: XII Congresso Nazionale AIAr. Trent'anni di AIAr - Abstract book - ()

11573/1693677 - 2023 - Application of microalgae polysaccharides as a new sustainable product for conservation of Cultural Heritage
Fratello, Chiara; Paglialunga, Giulia; Di Fazio, Melania; Aibéo, Cristina; Simon, Stefan; Furche, Andreas; Benedetti, Francesca; Kratter, Matilde; Rinaldi, Teresa; Leonelli, Francesca; Medeghini, Laura - 04f Poster
congresso: 4° Convegno annuale del Centro di Eccellenza DTC Lazio -Tecnologie e patrimonio culturale: nuove competenze e professioni (Aula Magna, Rettorato, Sapienza - Roma)
libro: 4° Convegno annuale del Centro di Eccellenza DTC Lazio -Tecnologie e patrimonio culturale: nuove competenze e professioni - ()

11573/1691656 - 2023 - Microbiological survey in hypogeal environments, assessing the bacterial and fungal metabolic role in biodegradation
Kratter, Matilde; Benedetti, Francesca; Beccaccioli, Marzia; Cristina Tomassetti, Maria; Reverberi, Massimo; Rinaldi, Teresa - 04d Abstract in atti di convegno
congresso: The Geoscience paradigm: Resources, Risks and future perspectives (Potenza)
libro: Abstract book - The Geoscience paradigm: Resources, Risks and future perspectives - ()

11573/1682333 - 2023 - The role of the Moonmilk speleothem in hypogeal archaeological sites
Kratter, Matilde; Benedetti, Francesca; Cirigliano, Angela; Cristina Tomassetti, Maria; Bellelli, Vincenzo; Rosangela Dellù, Elena; Sivilli, Sandra; Mura, Francesco; Cognigni, Flavio; Rossi, Marco; Ingallina, Cinzia; Mannina, Luisa; Ronca, Sara; Brandano, Marco; Quagliariello, Andrea; Rinaldi, Teresa - 04f Poster
congresso: XXI INQUA Congress 2023 (Rome, Italy)
libro: XXI INQUA Congress 2023 - Abstract book - ()

11573/1689318 - 2023 - Protection of dinosaur footprints in carbonate deposits: the case of Sezze (Latium, central Italy) ichnosite
Rea, Carla; Di Fazio, Melania; Romano, Marco; Petti, Fabio Massimo; Ciccola, Alessandro; Benedetti, Francesca; Kratter, Matilde; Rinaldi, Teresa; Medeghini, Laura - 04f Poster
congresso: Congresso congiunto SIMP,SGI, SOGEI, AIV. The Geoscience paradigm: Resources, Risks and future perspectives (Potenza)
libro: Abstract book: The Geoscience paradigm: Resources, Risks and future perspectives - ()

11573/1690082 - 2023 - Biogenic calcium carbonate as evidence for life
Ronca, Sara; Mura, Francesco; Brandano, Marco; Cirigliano, Angela; Benedetti, Francesca; Grottoli, Alessandro; Reverberi, Massimo; Maras, Daniele Federico; Negri, Rodolfo; Di Mauro, Ernesto; Rinaldi, Teresa - 01a Articolo in rivista
rivista: BIOGEOSCIENCES (Göttingen : Copernicus Publ.) pp. 4135-4145 - issn: 1726-4189 - wos: WOS:001161808300001 (1) - scopus: 2-s2.0-85176146857 (3)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma