FLAVIO PALLOCCA

Dottore di ricerca

ciclo: XXXVII


supervisore: Prof.ssa Donatella Nuzzo

Titolo della tesi: La catacomba di S. Ippolito sulla via Tiburtina a Roma. Dati topografici, monumentali e devozionali di un insediamento funerario cristiano nel suburbio orientale di Roma.

Lo studio della catacomba di S. Ippolito situata sulla via Tiburtina a Roma che presentiamo in questa Tesi ha utilizzato un approccio interdisciplinare basato sull’analisi integrale dei dati archeologici, topografici, architettonici, iconografici, epigrafici e documentari per ricostruire in modo diacronico lo sviluppo del cimitero e delle sue principali fasi monumentali, con particolare attenzione al contesto subdiale. L’arco cronologico coperto da questa ricerca va dal III secolo, ove si colloca l’origine del cimitero con la deposizione delle reliquie di S. Ippolito, e i suoi sviluppi nel IV secolo, per passare attraverso momenti cruciali della storia monumentale, con gli interventi promossi dai papi Damaso (366-384) e Vigilio (537-555), per giungere infine al suo graduale abbandono e alla successiva riscoperta in epoca moderna. In particolare, l’indagine topografico-monumentale della catacomba si è incardinata su una visione autoptica e capillare degli ambienti ipogei, finalizzata alla revisione dei dati già editi e all’acquisizione di nuovi. Per una migliore comprensione delle osservazioni desunte dall’esame autoptico delle aree cimiteriali viene offerto un ampio apparato grafico di aggiornamento, composto da fotografie e rilievi planimetrici.

Produzione scientifica

11573/1710717 - 2024 - Sante bambine, promesse spose, fanciulle di buona famiglia: spunti significativi dalle catacombe romane
Ferri, G.; Giuliani, R.; Pallocca, F. - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Eroiche fanciulle, sante bambine, cattive ragazze (Sapienza Università di Roma)
libro: Eroiche fanciulle, sante bambine, cattive ragazze - (978-88-9377-317-1)

11573/1708663 - 2023 - Nuove ricerche nella catacomba di S. Ippolito sulla via Tiburtina (tra archeologia cristiana e storia del Novecento)
Nuzzo, Donatella; Pallocca, Flavio - 01a Articolo in rivista
rivista: ATTI DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA ROMANA DI ARCHEOLOGIA. SERIE III, RENDICONTI (Roma: Pontificia accademia romana di archeologia) pp. 401-426 - issn: 1019-9500 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1699879 - 2023 - "Indice dei luoghi", in Archeologia Cristiana in Italia. Ricerche, metodi e prospettive: 1993-2022. Atti del XII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Roma, 20-23 settembre 2022)
Pallocca, Flavio - 03g Indice

11573/1706437 - 2023 - Archaeological excavations in the Holy Sepulchre, Jerusalem: 2023 preliminary report
Stasolla, F. R.; Previti, G.; D'alessandro, A.; Vacatello, F.; Brancazi, L.; Brancazi, B.; De Togni, S.; Melega, A.; Rossetti, E.; Pallocca, F.; Bisceglia, F.; Ricco, A. - 01a Articolo in rivista
rivista: LIBER ANNUUS (Jerusalem: Studium Biblicum Franciscanum. Jerusalem : Franciscan printing press, [1980]- Poi editore: Milano : Terra Santa) pp. 385-418 - issn: 0081-8933 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1665530 - 2022 - Il viaggio del monaco Johannis. Sulle orme dei pellegrini compitando iscrizioni
Castro Cedeno, Maria Giulia; Pallocca, Flavio - 02a Capitolo o Articolo
libro: Storie su pietra. Itinerari epigrafici per la Roma medievale - (9788854913141)

11573/1667857 - 2022 - Un nuovo cubicolo dipinto nella catacomba di S. Ippolito sulla via Tiburtina
Nuzzo, Donatella; Pallocca, Flavio - 01a Articolo in rivista
rivista: RIVISTA DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA (Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana:Via Napoleone 3-1, 00185 Vatican City Rome Italy:011 39 06 4465574, EMAIL: piac.editrice@piac.it, INTERNET: http://www.piac.it, Fax: 011 39 06 4469197) pp. 241-266 - issn: 0035-6042 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1646332 - 2022 - Nuove iscrizioni dalla catacomba di S. Ippolito a Roma
Pallocca, Flavio - 01a Articolo in rivista
rivista: RIVISTA DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA (Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana:Via Napoleone 3-1, 00185 Vatican City Rome Italy:011 39 06 4465574, EMAIL: piac.editrice@piac.it, INTERNET: http://www.piac.it, Fax: 011 39 06 4469197) pp. 122-135 - issn: 0035-6042 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1674287 - 2022 - Graffiti devozionali ed epigrafi monumentali della catacomba di S. Ippolito sulla via Tiburtina a Roma:. Status quaestionis
Pallocca, Flavio - 04c Atto di convegno in rivista
rivista: SCIENZE DELL'ANTICHITÀ (Roma: Università degli Studi di Roma "La Sapienza".) pp. 315-321 - issn: 1123-5713 - wos: (0) - scopus: (0)
congresso: Scrittura epigrafica e sacro in Italia dall'antichità al medioevo. Luoghi, oggetti e frequentazioni (Rome, Italy)

11573/1583531 - 2021 - «Scritture ultime» dalla catacomba di S. Ippolito a Roma. L’apporto delle nuove tecnologie allo studio del patrimonio epigrafico cristiano
Pallocca, Flavio - 04b Atto di convegno in volume
congresso: VII Ciclo di Studi Medievali (Firenze)
libro: VII Ciclo di Studi Medievali. Atti del Convegno - (979-12-5968-187-4)

11573/1583172 - 2020 - L'area sacra di Largo Argentina tra IV e VI secolo. Nuove osservazioni topografiche ed epigrafiche
Ceci, Monica; Nuzzo, Donatella; Pallocca, Flavio - 01a Articolo in rivista
rivista: TEMPORIS SIGNA (Spoleto (PG) : Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo) pp. 65-99 - issn: 1970-514X - wos: (0) - scopus: (0)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma