FERDINANDO IAZZETTA

Dottore di ricerca

ciclo: XXXVII


supervisore: Prof.ssa Francesca Romana Lenzi

Titolo della tesi: A green urban lifestyle: le determinanti socioculturali per uno stile di vita salutare e sostenibile nella città - Indagine Mixed-Method tra i cittadini di Milano, Napoli e Roma

Lo studio esplora l’intersezione tra salute e stili di vita, adottando una prospettiva interdisciplinare che integra approcci biomedici, biocomportamentali e socioculturali. La salute è qui concepita come un bene sociale complesso, influenzato da molteplici determinanti, tra cui fattori ambientali, economici e culturali. Gli stili di vita, oggetto di studio in ambiti quali la medicina, l'epidemiologia, la sociologia e la psicologia, giocano un ruolo sempre più rilevante nella prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili (diabete, patologie cardiovascolari, obesità), fenomeni caratterizzanti la transizione epidemiologica contemporanea (WHO, 1999, 2002, 2022; Fuchs, 1986; Gochman, 1982; Cockerham, 1997). Se da un lato gli approcci biomedici si concentrano su interventi farmacologici e modifiche dei fattori di rischio, gli approcci biocomportamentali enfatizzano l’importanza delle abitudini quotidiane—dall’alimentazione all’attività fisica—come strumenti di prevenzione. Tuttavia, per una comprensione più articolata della salute è imprescindibile un’analisi dei determinanti sociali e ambientali che plasmano gli stili di vita e la loro evoluzione nelle metropoli contemporanee. La ricerca considera le città di Roma, Napoli e Milano, tre contesti urbani emblematici per eterogeneità socioeconomica, stratificazione culturale e complessità nelle dinamiche di salute pubblica. Un aspetto chiave dello studio è l’impatto della pandemia da COVID-19 sui modelli di vita urbana, che ha accentuato disuguaglianze preesistenti e ridefinito il rapporto tra cittadini, salute e spazio urbano. Le trasformazioni socioeconomiche e lavorative emerse dalla crisi sanitaria hanno generato nuove vulnerabilità, modificando le percezioni di benessere e la capacità di adottare comportamenti salutari e sostenibili. La ricerca adotta un approccio metodologico Mixed-Methods (MM) (Amaturo e Punziano, 2016; Creswell e Creswell, 2005), combinando analisi quantitativa e qualitativa per una visione integrata del fenomeno. Le domande di ricerca si articolano attorno a tre dimensioni principali: Fattori socioculturali e valori personali: in che modo credenze, norme e identità influenzano le scelte di salute e sostenibilità nelle città contemporanee? Influenza dello spazio urbano: quale ruolo giocano l’accessibilità ai servizi, la qualità degli spazi pubblici e la mobilità urbana nell’adozione di stili di vita sani? Modelli emergenti di salute e sostenibilità: quali nuove pratiche stanno emergendo in risposta alle trasformazioni sociali e ambientali in corso? Il lavoro si struttura in tre capitoli. Il primo definisce la cornice teorica della ricerca, analizzando le trasformazioni concettuali della salute nel tempo e il loro intreccio con la sostenibilità (Agenda 2030). Vengono esplorati il Salutogenic Model of Health (SMH), il concetto di benessere e le disuguaglianze sanitarie, approfondendo il ruolo dell’urbanizzazione e degli spazi pubblici nella salute urbana. Il secondo capitolo presenta il disegno metodologico, illustrando il ricorso ai MM e discutendo l’importanza dell’integrazione tra dati quantitativi e qualitativi per una lettura più articolata delle dinamiche urbane. Il terzo capitolo espone i risultati dell’indagine, identificando schemi ricorrenti nelle pratiche di salute e sostenibilità e valutando il peso dei determinanti sociali e ambientali sulle scelte quotidiane dei cittadini. Dai risultati emerge che l’accessibilità ai servizi sanitari, la qualità degli spazi urbani e la consapevolezza individuale sono elementi determinanti per la diffusione di stili di vita salutari e sostenibili. L’analisi evidenzia inoltre che il capitale sociale e la stratificazione socioeconomica incidono in modo significativo sulla capacità degli individui di adottare comportamenti virtuosi, sottolineando la necessità di politiche pubbliche mirate per ridurre le disuguaglianze e promuovere il benessere nelle aree urbane. Lo studio si conclude con una riflessione critica sulle prospettive future della ricerca, suggerendo possibili strategie di intervento per migliorare la qualità della vita nelle città italiane attraverso una progettazione urbana inclusiva, la valorizzazione delle reti sociali e una maggiore integrazione tra salute e sostenibilità nel policy-making.

Produzione scientifica

11573/1716677 - 2024 - Audiovisual Languages for Health. Social Representations of Obesity on TikTok: A Case Study
Lenzi, Francesca Romana; De Falco, Ciro Clemente; Iazzetta, Ferdinando; Esposito, Vincenzo; Capuano, Maria Elena - 01a Articolo in rivista
rivista: ITALIAN SOCIOLOGICAL REVIEW (Verona : QuiEdit) pp. 787-808 - issn: 2239-8589 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1709263 - 2023 - Sustainability and Sport: An Exploratory Study on Students of Rome’s Universities
Lenzi, Francesca Romana; De Falco, Ciro Clemente; Iazzetta, Ferdinando; Coppola, Giuseppe; Capuano, Maria Elena - 01a Articolo in rivista
rivista: SUSTAINABILITY (Basel : MDPI) pp. - - issn: 2071-1050 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1693527 - 2023 - Mapping obesity and diabetes’ representation on Twitter: the case of Italy
Lenzi, Francesca Romana; Iazzetta, Ferdinando - 01a Articolo in rivista
rivista: FRONTIERS IN SOCIOLOGY (Lausanne: Frontiers Media S.A., 2016-) pp. 1155849- - issn: 2297-7775 - wos: (0) - scopus: 2-s2.0-85164384472 (0)

11573/1709264 - 2023 - Mapping obesity and diabetes’ representation on Twitter: the case of Italy
Lenzi, Francesca Romana; Iazzetta, Ferdinando - 01a Articolo in rivista
rivista: FRONTIERS IN SOCIOLOGY (Lausanne: Frontiers Media S.A., 2016-) pp. - - issn: 2297-7775 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1669617 - 2022 - Expert construction during the Italian vaccination campaign against COVID-19: positional, reputational, and communicational spheres in comparison
Cataldo, Rosanna; Punziano, Gabriella; Saracino, Barbara; Iazzetta, Ferdinando - 01a Articolo in rivista
rivista: CULTURE E STUDI DEL SOCIALE (Fisciano, SA : Università degli studi di Salerno) pp. 101-118 - issn: 2531-3975 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1669620 - 2022 - Three main dimensions in the construction of the expert during the Italian Covid-19 vaccination campaign: positional, reputational, and communicational spheres in comparison
Cataldo, Rosanna; Punziano, Gabriella; Saracino, Barbara; Iazzetta, Ferdinando; Barricelli, Carmine; Luciano, Gabriele - 04b Atto di convegno in volume
congresso: JADT 2022 16th International Conference on Statistical Analysis of Textual Data (Napoli)
libro: PROCEEDINGS OF THE 16TH INTERNATIONAL CONFERENCE ON STATISTICAL ANALYSIS OF TEXTUAL DATA - (979-12-80153-31-9)

11573/1673001 - 2022 - Book review. COVID-19 in Italy Social Behavior and Governmental Policies, by Lucia Velotti, Gabriella Punziano, Felice Addeo
Iazzetta, Ferdinando - 01d Recensione
rivista: CULTURE E STUDI DEL SOCIALE (Fisciano, SA : Università degli studi di Salerno) pp. 138-142 - issn: 2531-3975 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1672998 - 2022 - Sport, health in the city: Promoting physical activity in urban areas. A case study of Rome
Lenzi, Francesca Romana; Iazzetta, Ferdinando - 04d Abstract in atti di convegno
congresso: ESA Research Network 28 Society and Sport Midterm Conference Sport and social responsibility: science and practice in times of crisis (University of Debrecen)
libro: Sport and social responsibility: science and practice in times of crisis - (978-615-6012-19-7)

11573/1672995 - 2021 - Public communication of Italian scientific experts in the Anti-Covid 19 vaccination campaign
Cataldo, Rosanna; Punziano, Gabriella; Saracino, Barbara; Iazzetta, Ferdinando; Barricelli, Carmine; Luciano, Gabriele; Luciano, Gabriele - 04d Abstract in atti di convegno
congresso: INTERNATIONAL 3 rd CONFERENCE ILIS - Research Methods in the Digital Society: Areas and Practices (Online)
libro: Research Methods in the Digital Society: Areas and Practices - ()

11573/1669618 - 2020 - Campagna elettorale e social media: scenari evolutivi e nuove differenze nella diffusione social del messaggio politico
Punziano, Gabriella; Padricelli, Giuseppe Michele; Iazzetta, Ferdinando - 01a Articolo in rivista
rivista: CULTURE E STUDI DEL SOCIALE (Fisciano, SA : Università degli studi di Salerno) pp. 497-516 - issn: 2531-3975 - wos: (0) - scopus: (0)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma