FEDERICO LIJOI

Ricercatore universitario


email: federico.lijoi@uniroma1.it
telefono: 0649917281
edificio: Dipartimento di Filosofia (Villa Mirafiori - Via Carlo Fea, 2)
stanza: 213

Federico Lijoi insegna Istituzioni di Etica e Storia della filosofia morale. Dottore di ricerca in filosofia morale (2007); borsista presso l’Istituto italiano per gli Studi Storici (Napoli) nell’a.a. 2002/2003 e 2006/2007; borsista presso l’Hans Kelsen-Institut di Vienna (2007/2008); assegnista di ricerca in filosofia morale presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma (2009-2011); borsista “Ernst Mach” presso l’Istituto di diritto pubblico e diritto amministrativo dell’Università di Vienna (2010-2011); professore a contratto di Diritto parlamentare italiano ed europeo presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università “Federico II” di Napoli (2010-2011); professore a contratto di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma (2012-2015). Nel 2013 è stato abilitato alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel settore concorsuale 12/H3 (Filosofia del diritto) e nel 2014 e 2018 nel settore concorsuale 11/C3 (Filosofia morale). È autore dei seguenti volumi: La positività del diritto. Saggio su Hans Kelsen (Roma 2011); Scienza giuridica, democrazia e diritto. Interpretazioni costituzionali in Austria dall’Impero alla Repubblica (Roma 2012); (con F.S. Trincia) L’anima e lo Stato. Hans Kelsen e Sigmund Freud (Brescia 2015). Ha inoltre curato i seguenti volumi: H. Kelsen, Scienza giuridica e diritto (Torino 2008) e H. Kelsen, Una nuova scienza politica (Torino 2010); (con G. Fazio), Critica della teologia politica. Voci ebraiche su Carl Schmitt. Testi e commenti (Macerata 2019). È membro dei seguenti comitati editoriali: «Paradigmi. Rivista di critica filosofica»; «La Cultura. Rivista di filosofia, letteratura e storia» (Il Mulino); «Iride. Filosofia e discussione pubblica» (Il Mulino); collana Filosofia e pensiero critico, Castelvecchi editore. È stato Remote referee for ERC Starting Grant 2019 (field of Culture and Cultural Production, SH5).


Produzione scientifica

Connessione ad iris non disponibile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma