FEDERICO CAPPELLA

PhD Graduate

PhD program:: XXXV



Thesis title: LA CERAMICA RED SLIP NEL MEDITERRANEO TRA X E VI SECOLO A.C. I FENICI TRA ORIENTE E OCCIDENTE. Caratterizzazione tipologica, analisi tecnologica e definizione cronologica

Tema del progetto è la ceramica fenicia Red Slip Ware (RSW). Si tratta di una classe ceramica specializzata principalmente destinata alla mensa caratterizzata da una ingubbiatura (slip) rossa di sovente lustrata che può rivestire tutto il corpo oppure essere limitata alla superficie interna, esterna o a parte di essa . La RSW fenicia è contraddistinta dall’inusuale ampiezza della sua circolazione, sia cronologica sia geografica. Questa, infatti, documentata in area levantina dal X secolo a.C., si diffonde in tutto il Mediterraneo fino a raggiungere i siti prospicenti l’Oceano Atlantico e continua ad essere attestata senza soluzione di continuità almeno fino al VI secolo a.C. La straordinaria fortuna di questa classe ha contribuito ad alimentare la sua fama quale carte de visite della cultura fenicia nel Mediterraneo. Tuttavia, l’uso di decorare le ceramiche da mensa con un ingobbio rosso non caratterizza esclusivamente il repertorio fenicio ed è largamente impiegato durante l’Età del Ferro in molte regioni dell’area orientale del Mediterraneo, dall’Anatolia meridionale , passando per la Siria, Cipro e il Levante meridionale, fino all’Egitto. Inoltre, la dispersione della documentazione, alla quale si affianca la diversificazione del repertorio ceramico dovuto agli esiti regionali della cultura materiale fenicia, ha determinato una mancanza di omogeneità all’interno degli studi e delle pubblicazioni che si presentano spesso nella forma di report di scavo ovvero in qualità di saggi limitati agli orizzonti locali. All’interno di questa cornice, il presente lavoro rappresenta un tentativo di superare la barriera costruita dalla regionalizzazione degli studi attraverso l’unificazione della documentazione al fine di riconoscere le forme fenicie più tipiche del repertorio RSW e investigare i processi di trasmissione dei modelli levantini verso occidente.

Research products

  • 11573/1676896 - 2022 - From East to West and return. Phoenician jugs into a Mediterranean perspective (01a Articolo in rivista)
    CAPPELLA, FEDERICO
  • 11573/1279053 - 2019 - Following Phoenician technology through red slip ware artefacts (04d Abstract in atti di convegno)
    FABRIZI, LUCILLA; NIGRO, LORENZO; SPAGNOLI, FEDERICA; CAPPELLA, FEDERICO; DE VITO, CATERINA
  • 11573/1329615 - 2020 - Discrimination and provenances of Phoenician red slip ware using both the solid state electrochemistry and petrographic analyses (01a Articolo in rivista)
    FABRIZI, LUCILLA; NIGRO, LORENZO; CAPPELLA, FEDERICO; SPAGNOLI, FEDERICA; DE VITO, CATERINA
  • 11573/1396222 - 2020 - An Iron Age II tomb with Phoenician items at Khirbet Bir el-Kharayib, Central Palestine (01a Articolo in rivista)
    CAPPELLA, FEDERICO
  • 11573/1373078 - 2020 - ARCHAEOBOTANICAL ANALYSIS OF A PHOENICIAN DISPOSAL PIT: A TOOL TO RECONSTRUCT PAST LANDSCAPE (04d Abstract in atti di convegno)
    MORICCA, CLAUDIA; NIGRO, LORENZO; CAPPELLA, FEDERICO; SADORI, LAURA
  • 11573/1015660 - 2017 - Preliminary results on polished surface of Phoenician red slip ware (04d Abstract in atti di convegno)
    FABRIZI, LUCILLA; MEDEGHINI, LAURA; MIGNARDI, SILVANO; NIGRO, LORENZO; SPAGNOLI, FEDERICA; CAPPELLA, FEDERICO; DE VITO, CATERINA
  • 11573/1438182 - 2020 - Food and weed plants in sacred and secular contexts: archaeobotany at the Phoenician – Punic site of Motya (Sicily, Italy) (04d Abstract in atti di convegno)
    MORICCA, CLAUDIA; NIGRO, LORENZO; CAPPELLA, FEDERICO; SABATINI, SHARON; SPAGNOLI, FEDERICA; SADORI, LAURA
  • 11573/1549947 - 2021 - Cultural landscape and plant use at the Phoenician site of Motya (Western Sicily, Italy) inferred from a disposal pit (01a Articolo in rivista)
    MORICCA, CLAUDIA; NIGRO, LORENZO; MASCI, LUCREZIA; CAPPELLA, FEDERICO; SPAGNOLI, FEDERICA; SADORI, LAURA
  • 11573/1616577 - 2021 - Cartagine: la città e le necropoli. Rapporto preliminare sulla prima campagna di scavi (2021) dell’Institut National du Patrimoine e dell’Università di Roma «La Sapienza» (01a Articolo in rivista)
    NIGRO, LORENZO; CAPPELLA, FEDERICO; COPPA, ALFREDO; GENCHI, FRANCESCO
  • 11573/1596747 - 2021 - Mineralogy and microfossils as key drivers for the characterization of the phoenician red slip ware from Cádiz (Andalusia, Spain) (01a Articolo in rivista)
    FABRIZI, LUCILLA; CAPPELLA, FEDERICO; SPAGNOLI, FEDERICA; NIGRO, LORENZO; DI BELLA, LETIZIA; DE VITO, CATERINA
  • 11573/1621262 - 2022 - Astarte a Biblo nell’Età del Ferro (02f Scheda di catalogo)
    CAPPELLA, FEDERICO
  • 11573/1671607 - 2021 - Jamaan & Khirbet al-Jamous: Iron Age Fortresses of the Kingdom of Ammon at the time of Assyrians (Sapienza - DoA rescue excavations) (04d Abstract in atti di convegno)
    CAPPELLA, FEDERICO; GALLO, ELISABETTA; DE VITO, LICIA; NIGRO, LORENZO
  • 11573/1671611 - 2021 - The temples of Motya and their Levantine prototypes: recent discoveries of Sapienza University of Rome (04d Abstract in atti di convegno)
    SPAGNOLI, FEDERICA; ZIELLI, FABIOLA; FERRANTE, NINA; CAPPELLA, FEDERICO; MELIS, ILENIA; NIGRO, LORENZO
  • 11573/1648759 - 2022 - Motya through the millenia: Analyzing Phoenician impact on the local vegetation (04d Abstract in atti di convegno)
    MORICCA, CLAUDIA; NIGRO, LORENZO; SPAGNOLI, FEDERICA; CAPPELLA, FEDERICO; FERRANTE, NINA; SABATINI, SHARON; SADORI, LAURA
  • 11573/1663446 - 2022 - Nuovi scavi a Cartagine. Rapporto preliminare sulla seconda campagna di scavi (2022) dell'institute National du Patrimoine e dell'Università di Roma «La Sapienza» (01a Articolo in rivista)
    NIGRO, LORENZO; CAPPELLA, FEDERICO
  • 11573/1671592 - 2023 - La ceramica Red Slip nel Mediterraneo tra X e VI secolo a.C.: i Fenici tra Oriente e Occidente. Caratterizzazione tipologica, analisi tecnologica e definizione cronologica (07a Tesi di Dottorato)
    CAPPELLA, FEDERICO
  • 11573/1674083 - 2022 - Astarte in Fenicia (02a Capitolo o Articolo)
    SPAGNOLI, FEDERICA; CAPPELLA, FEDERICO

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma