Thesis title: LA CERAMICA RED SLIP NEL MEDITERRANEO TRA X E VI SECOLO A.C. I FENICI TRA ORIENTE E OCCIDENTE. Caratterizzazione tipologica, analisi tecnologica e definizione cronologica
Tema del progetto è la ceramica fenicia Red Slip Ware (RSW). Si tratta di una classe ceramica specializzata principalmente destinata alla mensa caratterizzata da una ingubbiatura (slip) rossa di sovente lustrata che può rivestire tutto il corpo oppure essere limitata alla superficie interna, esterna o a parte di essa .
La RSW fenicia è contraddistinta dall’inusuale ampiezza della sua circolazione, sia cronologica sia geografica. Questa, infatti, documentata in area levantina dal X secolo a.C., si diffonde in tutto il Mediterraneo fino a raggiungere i siti prospicenti l’Oceano Atlantico e continua ad essere attestata senza soluzione di continuità almeno fino al VI secolo a.C.
La straordinaria fortuna di questa classe ha contribuito ad alimentare la sua fama quale carte de visite della cultura fenicia nel Mediterraneo. Tuttavia, l’uso di decorare le ceramiche da mensa con un ingobbio rosso non caratterizza esclusivamente il repertorio fenicio ed è largamente impiegato durante l’Età del Ferro in molte regioni dell’area orientale del Mediterraneo, dall’Anatolia meridionale , passando per la Siria, Cipro e il Levante meridionale, fino all’Egitto.
Inoltre, la dispersione della documentazione, alla quale si affianca la diversificazione del repertorio ceramico dovuto agli esiti regionali della cultura materiale fenicia, ha determinato una mancanza di omogeneità all’interno degli studi e delle pubblicazioni che si presentano spesso nella forma di report di scavo ovvero in qualità di saggi limitati agli orizzonti locali.
All’interno di questa cornice, il presente lavoro rappresenta un tentativo di superare la barriera costruita dalla regionalizzazione degli studi attraverso l’unificazione della documentazione al fine di riconoscere le forme fenicie più tipiche del repertorio RSW e investigare i processi di trasmissione dei modelli levantini verso occidente.