FEDERICA ZALABRA

Dottoranda

ciclo: XXXVI
email: zalabra.6114586@studenti.uniroma1.it




supervisore: prof. Massimo Moretti
co-supervisore (2): prof. Alessandro Zuccari

Ricerca: Le decorazioni del Palazzo Santacroce-Orsini-Altieri a Oriolo Romano. I documenti, i committenti, gli artisti

Federica Zalabra si è laureata alla Sapienza con lode con una tesi su Francisco Pacheco e si è specializzata all’Università degli Studi di Firenze con la tesi Nuovi documenti su Spadarino. Direttore di Palazzo Altieri a Oriolo Romano (VT) e di Villa Giustiniani a Bassano Romano (VT), musei afferenti alla Direzione Regionale Musei Lazio, è Responsabile dell’Unità organizzativa "Promozione e diffusione del patrimonio italiano all’estero" della Direzione generale Musei. E’ in servizio al Mibact dal 2010 come funzionario storico dell’arte e tra i numerosi incarichi ha ricoperto quello di responsabile delle collezioni della Galleria Nazionale dell’Umbria, di Ispettore storico dell’arte della Soprintendenza dell’Umbria e di funzionario dell’Istituto Centrale per il Restauro. Progettista e direttore dei lavori per i restauri di molte opere, tra le quali lo Stendardo di Tiziano della Galleria Nazionale delle Marche, le Tavolette di scuola raffaellesca dei Musei Reali di Torino, oggi all’Ambasciata d’Italia a Lisbona e la Galleria delle Grottesche a Villa Farnesina. Dal 2015 insegna Storia dell’arte moderna alla Scuola di Alta Formazione dell’Istituto Centrale per il Restauro seguendo progetti di ricerca e tesi. Fa parte della redazione tecnico-scientifica del Bollettino ICR. 

Produzione scientifica

  • 11573/1675428 - 2023 - Museo casa natale di Gabriele D'Annunzio (02a Capitolo o Articolo)
    FEDERICA ZALABRA
  • 11573/1675426 - 2023 - Prefazione. Federica Zalabra (02c Prefazione/Postfazione)
    FEDERICA ZALABRA
  • 11573/1675427 - 2023 - Italia. Musei da scoprire. Abruzzo (06a Curatela)
    FEDERICA ZALABRA
  • 11573/1653978 - 2022 - Villa Giustiniani e la sua comunità. MuSST#3 progettazione culturale integrata per ville e giardini (06a Curatela)
    FEDERICA ZALABRA
  • 11573/1607455 - 2022 - Valorizzazione e promozione del patrimonio conservato nei depositi dei musei nazionali. Il progetto Sleeping Beauty (04b Atto di convegno in volume)
    FEDERICA ZALABRA
  • 11573/1657677 - 2022 - La sacra famiglia per la chiesa del Carmine la prima opera pubblica di Domenico Alfani (02f Scheda di catalogo)
    FEDERICA ZALABRA
  • 11573/1483433 - 2020 - Lo Stendardo di Tiziano per la Confraternita del Corpus Domini di Urbino (01a Articolo in rivista)
    ALESSIA GOZZI, FEDERICA ZALABRA
  • 11573/1483479 - 2018 - Capolavori svelati. La collezione Chiomenti Vassalli a Calvi dell'Umbria (06a Curatela)
    FEDERICA ZALABRA
  • 11573/1483438 - 2018 - Le metamorfosi dei versi di Ovidio nella pittura del Seicento in Ovidio amori miti e altre storie. Roma Scuderie del Quirinale (09d Cataloghi di mostre, esposizioni o rassegne)
    FEDERICA ZALABRA
  • 11573/1483509 - 2018 - Sleeping Beauty. Conoscere, condividere e promuovere il patrimonio conservato nei depositi dei musei italiani (04b Atto di convegno in volume)
    FEDERICA ZALABRA
  • 11573/1484763 - 2018 - L’accordo di valorizzazione del Sistema Museale Cittadino di Siena. Case-study (04c Atto di convegno in rivista)
    FEDERICA ZALABRA
  • 11573/1483463 - 2017 - Pietro da Cortona. Madonna col Bambino e santa Martina (03a Saggio, Trattato Scientifico)
    FEDERICA ZALABRA
  • 11573/1483417 - 2016 - Per una nuova lettura del foglio di Lille di Raffaello e una chiosa su Domenico Alfani (01a Articolo in rivista)
    FEDERICA ZALABRA
  • 11573/1483419 - 2016 - La Galleria delle Grottesche di Villa Farnesina-Chigi. Le trasformazioni e i cambiamenti d’uso attraverso i documenti (01a Articolo in rivista)
    FEDERICA ZALABRA
  • 11573/1483467 - 2015 - Forma luce oro. Un nuovo tesoro alla Galleria Nazionale dell'Umbria (02a Capitolo o Articolo)
    FEDERICA ZALABRA
  • 11573/1484761 - 2015 - Piero di Cosimo, Pietà (02f Scheda di catalogo)
    FEDERICA ZALABRA
  • 11573/1483461 - 2015 - Domenico Alfani. Precisazioni cronologiche e riflessioni sui legami fiorentini (02a Capitolo o Articolo)
    FEDERICA ZALABRA
  • 11573/1484350 - 2014 - Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria, La Pala dei Francescani di Paciano, firmata Luca Signorelli e datata 1517 (04b Atto di convegno in volume)
    FEDERICA ZALABRA, STEFANO RIDOLFI, ILARIA CAROCCI
  • 11573/1483429 - 2012 - La committenza dei cardinali Ascanio Parisani e Tiberio Crispo. L’appartamento del legato pontificio a Palazzo dei Priori (01a Articolo in rivista)
    FEDERICA ZALABRA
  • 11573/1483424 - 2012 - Il ciclo farnesiano del Palazzo dei Priori a Perugia (01a Articolo in rivista)
    FEDERICA ZALABRA
  • 11573/1483474 - 2012 - Luca Signorelli e bottega. Pala di Paciano (02f Scheda di catalogo)
    FEDERICA ZALABRA
  • 11573/1483472 - 2012 - Facile nell'insegnare a' suoi discepoli. Gli ultimi anni di Signorelli e la bottega. in Luca Signorelli cat. della mostra Perugia Palazzo dei Priori (03a Saggio, Trattato Scientifico)
    FEDERICA ZALABRA
  • 11573/1485680 - 2011 - Pinturicchio. La cappella Bufalini in Santa Maria in Aracoeli (02a Capitolo o Articolo)
    FEDERICA ZALABRA
  • 11573/1484757 - 2006 - Galli, Giacomo (02d Voce di Enciclopedia/Dizionario)
    FEDERICA ZALABRA
  • 11573/1483493 - 2003 - Nuovi documenti su Spadarino (02a Capitolo o Articolo)
    FEDERICA ZALABRA
  • 11573/1483496 - 2003 - La committenza ‘minore’ del Principe Cardinale Maurizio di Savoia: Giacomo Galli detto lo Spadarino indoratore e pittore (03a Saggio, Trattato Scientifico)
    FEDERICA ZALABRA
  • 11573/1483485 - 2000 - L’arte nel secondo Seicento in Francia (02d Voce di Enciclopedia/Dizionario)
    FEDERICA ZALABRA
  • 11573/1483482 - 2000 - L’arte dopo Caravaggio e i Carracci. Pittura e scultura in Spagna (02d Voce di Enciclopedia/Dizionario)
    FEDERICA ZALABRA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma