FEDERICA SQUILLANTE

Dottoranda

ciclo: XL
email: federica.squillante@uniroma1.it
telefono: 3891524034
edificio: Dipartimento di Medicina Molecolare, Edificio RM110, Palazzina B
stanza: IV piano, Stanza 404




supervisore: Prof.ssa Maria Pia Felli
relatore: Prof.ssa Maria Pia Felli
co-supervisore: Prof.re Giuseppe Giannini

Ricerca: Blocco della segnalazione oncogenica di Notch con inibitori SERCA nella leucemia linfoblastica acuta a cellule T

ISTRUZIONE E FORMAZIONE:

Ottobre 2024 – Novembre 2024: Corso di formazione in
"Sperimentazione Preclinica e Benessere Animale" Università di Roma La Sapienza.

1/11/24- in corso: Dottorato di ricerca in Medicina Molecolare
Università degli Studi di Roma, La Sapienza, piazzale Aldo Moro 5, 00185, Roma.

1/11/2023-16/10/24: Tesi sperimentale
Dipartimento di Medicina Sperimentale, Viale Regina Elena 291, 00161, Roma.
Titolo tesi: “Ruolo dei microRNA nella progressione della leucemia linfoblastica acuta a cellule T dipendente da Notch”.
Relatore esterno: Prof.ssa Felli Maria Pia
Relatore interno: Prof.ssa Fiorillo Maria Teresa

1/10/2022-16/10/2024: Laurea Magistrale in Genetica e Biologia Molecolare
Università degli studi di Roma, La Sapienza- Dipartimento di Biologia
e Biotecnologie "Charles Darwin"
Data di conseguimento titolo: 16/10/2024
Voto finale: 110/110 con lode.

1/10/2019-26/10/2022: Laurea triennale in Biotecnologie [L-270 - Ordin. 2019] (classe L-2)
Università degli studi di Roma, La Sapienza- Dipartimento di Biologia
e Biotecnologie "Charles Darwin"
Titolo tesi: “Caratterizzazione di mutanti Tel indotti da CRISPR/Cas9 che influenzano l'allungamento dei telomeri in Drosophila”
Relatore: Prof.re Giovanni Cenci
Data di conseguimento titolo: 26/10/2022
Votazione finale: 110/110 con lode

2014-2019: Diploma Quinquennale
Liceo Scientifico "Nicola Sensale" - Via S. D'Alessandro, 84014 Nocera Inferiore (SA).
Votazione finale: 100/100

PARTECIPAZIONI:

02/12/2024-04/12/2024: CONGRESSO: 36° AICC International Meeting 2024
Hijacking the good pathways: cancer, immunity and therapeutic approaches.
University of Rome La Sapienza.

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI:

- Competenze statistiche con SPSS e ANOVA
- Competenze bioinformatiche (Pymol)
- Conoscenza ed esperienza con l'estrazione di RNA/DNA ed estrazione di proteine
- Analisi PCR e qRT-PCR
- Esperienza in colture cellulari
- Esperienza in tecniche di base di biologia molecolare
- Esperienza nella genomica funzionale (miRNA)
- Tecnica Western blot.
- Tecnica di Trasfezione (Neon system Transfection)
- Analisi di citometria a flusso (Flow Citometry)
- Processamento di organi e tessuti provenienti da modelli di topo
geneticamente modificato
- Trattamenti Farmacologici.

Lingua madre: ITALIANO

Altre lingue: INGLESE
- Capacità di lettura: B1
- Capacità di scrittura: B1
- Capacità di espressione orale: B1

COMPETENZE INFORMATICHE:

-Approfondita conoscenza delle piattaforme Windows, OsX.
- Ottima conoscenza del pacchetto Office e abilità nelle basi di dati riguardo alla progettazione, realizzazione, implementazione e archiviazione.
- Ottima conoscenza dei servizi mail e dei più comuni browser.
- Competenza nell’utilizzo del programma Pymol per la visualizzazione della struttura delle proteine.

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30
giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali.

Produzione scientifica

11573/1746515 - 2025 - Bladder cancer: uncovering the predictive role of NOTCH as an emerging candidate biomarker for therapeutic strategies
Cusumano, Chiara; Squillante, Federica; Roma, Marco; Miano, Roberto; Felli, Maria Pia - 01a Articolo in rivista
rivista: CANCERS (Basel: MDPI) pp. 1-24 - issn: 2072-6694 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1729233 - 2024 - Notch inhibitors and BH3 mimetics in T-cell acute lymphoblastic leukemia
Sergio, Ilaria; Varricchio, Claudia; Squillante, Federica; Cantale Aeo, Noemi Martina; Campese, Antonio Francesco; Felli, Maria Pia - 01g Articolo di rassegna (Review)
rivista: INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES (Basel: MDPI Center) pp. 1-20 - issn: 1422-0067 - wos: WOS:001377194600001 (0) - scopus: 2-s2.0-85211824937 (0)



Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma