FEDERICA ROMAGNOLI

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXV


supervisore: Tiziana Ferrante, Teresa Villani

Titolo della tesi: Adattabilità dell’alloggio per l’Healthcare at Home. Strumenti per la valutazione delle alternative di progetto

Le recenti politiche sanitarie individuano le cure domiciliari come setting privilegiato dell’assistenza territoriale, rivolta in particolar modo alla popolazione anziana non autosufficiente, affetta da patologie croniche. Anche l’emergenza causata dal Covid-19 ha ulteriormente incoraggiato il ripensamento dello spazio abitativo, quale parte integrante e attiva del sistema di cura. Si rende così necessario indagare i nuovi scenari d’uso degli alloggi che, oltre a tutte le attività legate alla vita quotidiana, devono poter accogliere anche attività di cura e di assistenza alla persona attraverso risposte adeguate in termini di ambienti, di spazi e delle relative caratteristiche, al fine di implementare le potenzialità protesiche dell’ambiente domestico. Sulla base di tali premesse, la tesi intende fornire un supporto al progetto di adattamento dell'alloggio per l'Healthcare at Home, promuovendo un approccio preventivo, che individui in anticipo eventuali criticità che l'ambiente fisico potrebbe innescare nel caso in cui l'abitazione dovesse ospitare attività di cura. Nello specifico, attraverso strumenti disciplinari propri della Tecnologia dell'Architettura, seguendo un approccio esigenziale-prestazionale, la tesi struttura un quadro di requisiti degli ambienti più importanti per lo svolgimento delle attività assistenziali. Tale insieme di requisiti costituisce un riferimento di tipo metaprogettuale sulla base del quale sono stati definiti due strumenti di supporto al progetto, sia per valutare le abitazioni esistenti indagandone la prontezza all'uso assistenziale (in chiave care-ready), sia per facilitare, in fase preliminare, la simulazione di possibili alternative di intervento e la loro valutazione secondo modalità multicriteri. La finalità è quella di strutturare, anche grazie agli approcci computer-based di più recente introduzione, strumenti operativi utili a rendere il processo progettuale maggiormente informato e di supportare le decisioni attraverso l'oggettivazione della risposta prestazionale di diverse ipotesi di intervento.

Produzione scientifica

11573/1701205 - 2024 - Implementation of Positive Energy Districts in European Cities: A Systematic Literature Review to Identify the Effective Integration of the Concept into the Existing Energy Systems
Paola, Clerici Maestosi; Salvia, Monica; Pietrapertosa, Filomena; Romagnoli, Federica; Pirro, Michela - 01a Articolo in rivista
rivista: ENERGIES (Basel : Molecular Diversity Preservation International) pp. - - issn: 1996-1073 - wos: WOS:001160006300001 (1) - scopus: 2-s2.0-85184505525 (1)

11573/1678156 - 2023 - Le Case di Comunità: alcune esperienze internazionali
Ferrante, T.; Romagnoli, F.; Villani, T. - 01a Articolo in rivista
rivista: PROGETTARE PER LA SANITÀ (Milano:BE-MA -Milano: EET 1998 - Milano: Etas periodici.) pp. 22-27 - issn: 1720-6642 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1686543 - 2023 - Sustainable Urban Development. Organizing information content for the transition to Positive Energy Districts|Sviluppo Urbano Sostenibile. Organizzazione di contenuti informativi per la transizione verso i Distretti a Energia Positiva
Ferrante, T.; Romagnoli, F.; Villani, T. - 01a Articolo in rivista
rivista: AGATHÓN (Palermo: Palermo university press) pp. 191-204 - issn: 2532-683X - wos: (0) - scopus: 2-s2.0-85163746655 (3)

11573/1681485 - 2023 - Supporto o automazione nelle decisioni. Il ruolo dell’intelligenza artificiale per il progetto
Ferrante, Tiziana; Romagnoli, Federica - 01a Articolo in rivista
rivista: TECHNE (Firenze: Firenze University Press) pp. 68-77 - issn: 2239-0243 - wos: WOS:001000288800010 (0) - scopus: 2-s2.0-85161625037 (0)

11573/1684612 - 2023 - Positive energy district assessment tool. Padova case study
Romagnoli, Federica; Cristina Tommasino, Maria; Ferrante, Tiziana; Villani, Teresa; Clerici Maestosi, Paola - 04f Poster
congresso: COST Action PED-EU-NET Conference + Urban Stakeholder Workshop and PED-EU-NET 6th Management Committee Meeting (Lisbona)
libro: Energy in built environment: climate-driven solutions for next generation EU cities - ()

11573/1679220 - 2023 - Adattamento domestico per l’Home Care. Strumenti per valutare la sicurezza
Romagnoli, Federica; Villani, Teresa - 01a Articolo in rivista
rivista: ANTINCENDIO (Roma: EPC) pp. 32-48 - issn: 0393-7089 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1700499 - 2023 - Modularity and Customisation for home care. Configuration and multicriteria analysis of furnishings|Modularità e personalizzazione per le cure domiciliari. Configurazione e analisi multicriteri degli arredi
Villani, T.; Romagnoli, F. - 01a Articolo in rivista
rivista: AGATHÓN (Palermo: Palermo university press) pp. 236-249 - issn: 2532-683X - wos: (0) - scopus: 2-s2.0-85181472863 (1)

11573/1657067 - 2022 - Usability of Visiting Routes in Heritage: The Case Study of Mercati di Traiano
Biocca, Luigi; Villani, Teresa; Romagnoli, Federica - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Proceedings of the Sixth International Conference on Universal Design (UD2022) (Brescia)
libro: Transforming our world through universal design for human development - (978-1-64368-304-1)

11573/1670191 - 2022 - Adattabilità dell’alloggio per l’home healthcare
Romagnoli, Federica - 02a Capitolo o Articolo
libro: BASES, benessere ambiente sostenibilità energia salute. Programmare e progettare nella transizione - (978-88-351-3831-0)

11573/1669821 - 2022 - Home and healthcare. The prospect of home adaptation through a computational design decision-support system
Romagnoli, Federica; Nourian, Pirouz; Ferrante, Tiziana; Villani, Teresa - 04c Atto di convegno in rivista
rivista: THE EVOLVING SCHOLAR (Delft: TU Delft Open) pp. - - issn: 2667-2812 - wos: (0) - scopus: (0)
congresso: ARCH22 ‘Enabling health, care and well-being through design research' 5th Architecture Research Care and Health conference (Delft, The Netherlands)

11573/1599838 - 2021 - Fragilità dell'utenza e del patrimonio costruito. L'architettura del cammino come occasione per una riqualificazione condivisa
Garda, Emilia; Villani, Teresa; Renzulli, Alessandra; Romagnoli, Federica - 02a Capitolo o Articolo
libro: Roma, capitale d'Italia 150 anni dopo. Centri storici urbani e luoghi di culto - (978-88-7575-405-1)

11573/1568261 - 2021 - Manipolazione tipologica
Mei, Pasquale; Freda, Gianluigi; Romagnoli, Federica; Giglio, Francesca; Musarella, Caterina Claudia; Villani, Teresa; Cavallaro, R.; Santonicola, F.; Pinto, S.; Sansotta, S. - 02a Capitolo o Articolo
libro: Architettura e Tecnologia per l'abitare. Upcycling degli edifici ERP di Tor Bella Monaca a Roma - (978-88-916-46392)

11573/1568254 - 2021 - Tutto è dentro casa. Smart working e sicurezza inclusiva. Strumenti di verifica della sicurezza in ambito domestico // All is at home. Smart working and inclusive safety. Home safety assessment tools
Villani, Teresa; Romagnoli, Federica; Stefano, Zanut - 01a Articolo in rivista
rivista: RIVISTA ITALIANA DI ERGONOMIA (Milano: Società Italiana di Ergonomia) pp. 20-43 - issn: 2531-8845 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1138337 - 2019 - The Environmental Contribution to Wayfinding in Museums: Enhancement and Usage by Controlling Flows and Paths
Romagnoli, Federica; Villani, Teresa; Oddi, Angelo - 04b Atto di convegno in volume
congresso: 20th Congress International Ergonomics Association (Florence)
libro: Proceedings of the 20th Congress of the International Ergonomics Association (IEA 2018)- Volume VIII: Ergonomics and Human Factors in Manufacturing, Agriculture, Building and Construction, Sustainable Development and Mining - (978-3-319-96067-8; 978-3-319-96068-5)

11573/1348609 - 2019 - Spazi collettivi interconnessi. Migliorare l’inclusione sociale nel progetto di rifunzionalizzazione degli edifici pubblici
Villani, Teresa; Romagnoli, Federica; Oddi, Angelo - 01a Articolo in rivista
rivista: RIVISTA ITALIANA DI ERGONOMIA (Milano : Società Italiana di Ergonomia) pp. 66-89 - issn: 2037-3910 - wos: (0) - scopus: (0)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma