FEDERICA RIZZI

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXVII


supervisore: Prof. Orazio Giancola
relatore: Prof. Orazio Giancola

Titolo della tesi: I titoli di studio come variabile dipendente e indipendente: un’analisi sui destini occupazionali e sugli effetti non economici dell’istruzione per il caso italiano.

La ricerca sociologica ha per lungo tempo indagato e discusso i rendimenti dell’istruzione ha in termini economici, ponendo particolare attenzione sul valore di mercato dei titoli di studio e in relazione alla crescita socio-economica individuale e collettiva (Becker, 1964; Hanushek e Woessman, 2010). Tuttavia, studi più recenti hanno evidenziato come i livelli di istruzione possano generare risultati che vanno oltre la sfera di mercato (Brannlud, 2014), influenzando aspetti psico-sociali dell’individuo, che intaccano la sfera del benessere e della salute (Edgerton et al., 2012; Solga, 2014), e il modo in cui gli stessi partecipano alla vita sociale e politica (Campbell, 2006; Assirelli, 2014). Il presente studio, attraverso il noto schema di mobilità “OED” (Blau e Duncan, 1962) e il modello di Health Attainment (Lucchini e Sarti, 2009), indaga da un lato i fattori che determinano il livello di istruzione degli individui e sull’impatto che questi possono esercitare sull’accesso più o meno qualificato al mondo del lavoro e sui successivi guadagni. Dall’altro, esplora i ritorni non economici prodotti dall’investimento in istruzione, analizzando gli effetti su salute percepita, benessere psico-sociale degli individui (in relazione alla soddisfazione di vita e alla felicità dichiarata) e civicness. L’ipotesi principale è che il livello di istruzione raggiunto (sul quale l’origine sociale esercita un certo peso) produca effetti tanto sulla sfera di mercato, quanto sulle dimensioni non economiche considerate. Tali effetti potrebbero essere mediati da vari fattori, tra cui la posizione occupazionale (in termini di in/out e di status), i guadagni che ne conseguono e la percezione individuale delle condizioni economiche raggiunte. I dati utilizzati provengono dalle ultime quattro wave (2012; 2016; 2018; 2020) dell’European Social Survey (ESS) e confermano le ipotesi sviluppate. In particolare, in una sorta di effetto da concatenamento (Giancola e Salmieri, 2022) l’origine sociale (O) esercita un peso diretto sul livello di istruzione raggiunto (E) i quali riversano i loro effetti tanto sull’accesso al mercato del lavoro quanto sulla posizione occupazionale raggiunta e sui rispetti guadagni ad essa associati (D) , alterando le condizioni economiche percepite e oggettive degli individui. L’effetto congiunto di questi fattori ha, infine, un impatto sulla salute auto-dichiarata, sul benessere psicosociale e sulle dimensioni di civicness, confermando l’importanza dell’investimento in istruzione come motore per il miglioramento delle condizioni di vita, sia economiche che non economiche.

Produzione scientifica

11573/1737644 - 2025 - Perché i giovani non si ribellano? Il cambiamento dei valori tra le coorti in Italia
Bonanni, Matteo; Rizzi, Federica - 02a Capitolo o Articolo
libro: Disuguaglianze intergenerazionali in Italia - (9788835172703)

11573/1737685 - 2025 - Un’istruzione in crescita? Progressi e disuguaglianze nel sistema educativo italiano
Giancola, Orazio; Lo Cicero, Adamo; Rizzi, Federica - 02a Capitolo o Articolo
libro: Disuguaglianze intergenerazionali in Italia - (9788835172703)

11573/1737686 - 2025 - Disparità di accesso e d’uso delle tecnologie digitali in Italia: aspetti sociali e ricadute psicologiche
Lo Cicero, Adamo; Piromalli, Leonardo; Rizzi, Federica; Giancola, Orazio - 02a Capitolo o Articolo
libro: Disuguaglianze intergenerazionali in Italia - (9788835172703)

11573/1736060 - 2025 - Educational and economic status differentials: a composition approach to social origin dimensions
Rizzi, Federica; Giancola, Orazio - 02a Capitolo o Articolo
libro: Proceedings of the Third International Conference of the journal Scuola Democratica. Education and/for Social Justice. Vol. 1: Inequality, Inclusion, and Governance. - (979-12-985016-1-4)

11573/1736059 - 2025 - The choice of field of study at the tertiary level: the analytic approach of mapping 2.0 and main results
Rizzi, Federica; Lo Cicero, Adamo; Giancola, Orazio - 02a Capitolo o Articolo
libro: Proceedings of the Third International Conference of the journal Scuola Democratica. Education and/for Social Justice. Vol. 1: Inequality, Inclusion, and Governance. - (979-12-985016-1-4)

11573/1708645 - 2024 - Le scelte scolastiche come processo razionale
Giancola, O.; Rizzi, F. - 02a Capitolo o Articolo
libro: Disuguaglianze educative e scelte scolastiche. Teorie, processi e contesti - (9788835160311)

11573/1724199 - 2024 - PROPENSITIES AND EDUCATIONAL CHOICES: THE DYNAMICS OF (RE)PRODUCTION OF INEQUALITIES
Lo Cicero, A.; Rizzi, F.; Giancola, O. - 02a Capitolo o Articolo
libro: Education as commons. Selected paper from AIS Educa-tion international mid-term conference 2023 - (979-12-985016-0-7)

11573/1711553 - 2024 - Educational and economic status differentials: a composition approach to social origin dimensions
Rizzi, Federica; Giancola, Orazio - 04d Abstract in atti di convegno
rivista: SCUOLA DEMOCRATICA (-Bologna: Il Mulino -Milano: Angelo Guerini e Associati, 2010- -Roma: Libreria romana -Venezia : Marsilio) pp. - - issn: 1129-731X - wos: (0) - scopus: (0)
congresso: Third International Conference of the journal “Scuola Democratica” (Cagliari)
libro: Third International Conference of the journal “Scuola Democratica” - (978-88-944888-4-5)

11573/1711551 - 2024 - The choice of field of study at the tertiary level: the analytic approach of mapping 2.0 and main results
Rizzi, Federica; Lo Cicero, Adamo; Giancola, Orazio - 04d Abstract in atti di convegno
rivista: SCUOLA DEMOCRATICA (-Bologna: Il Mulino -Milano: Angelo Guerini e Associati, 2010- -Roma: Libreria romana -Venezia : Marsilio) pp. - - issn: 1129-731X - wos: (0) - scopus: (0)
congresso: Third International Conference of the journal “Scuola Democratica” (Cagliari)
libro: Third International Conference of the journal “Scuola Democratica” - (978-88-944888-4-5)

11573/1681207 - 2023 - Le mappe delle scelte educative. Una tecnica di raccolta dei dati e le sue implicazioni di analisi
Giancola, Orazio.; Lo Cicero, Adamo.; Rizzi, Federica - 01a Articolo in rivista
rivista: SCUOLA DEMOCRATICA (-Bologna: Il Mulino -Milano: Angelo Guerini e Associati, 2010- -Roma: Libreria romana -Venezia : Marsilio) pp. 167-192 - issn: 1129-731X - wos: (0) - scopus: (0)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma