FEDERICA DE GIAMBATTISTA

Dottoranda

ciclo: XXXV
email: federica.degiambattista@uniroma1.it




supervisore: prof. Fabio Betti

Ricerca: Ludwig Pollak (1868-1943) e il suo interesse per le opere d’arte medievali. Un protagonista del collezionismo e del mercato d’arte nella Roma postunitaria

Federica De Giambattista si è laureata con lode in Storia dell’Arte Medievale e Rinascimentale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (relatrice prof.ssa Francesca Flores d’Arcais e correlatore prof. Marco Rossi) con una tesi dedicata al pittore trecentesco veneziano Stefano “Plebano” di Sant’Agnese, ha inoltre ottenuto il titolo di Specialista con lode alla Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici dell’Università la Sapienza di Roma, discutendo una tesi in Storia dell’arte medievale sotto la guida del Prof. Fabio Betti. Attualmente è dottoranda in Storia dell’Arte Medievale (XXXV ciclo), vincitrice di borsa di studio, presso il Dipartimento SARAS de la Sapienza con un progetto di ricerca dedicato all’attività di Ludwig Pollak come collezionista, studioso e mercante di opere d’arte medievali in Italia tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento. Nel 2017 ha svolto un tirocinio per il FAI-Fondo Ambiente Italiano, affiancando la Delegazione di Roma nell’organizzazione del ciclo di conferenze “Otto capolavori svelati” presso il Teatro Argentina e “Grandi famiglie che hanno costruito Roma” presso Palazzo Barberini e, nel 2018, un tirocinio presso il Museo di Roma a Palazzo Braschi, dedicandosi allo studio di una serie di sculture commemorative della magistratura capitolina dei magistri viarum. Nello stesso anno è stata co-curatrice della mostra Litografia Bulla. Un viaggio di 200 anni tra arte e tecnica, presso la sede di Palazzo Poli dell’Istituto Centrale per la Grafica e relatrice alla tavola rotonda Crono-Logiche: una rilettura degli anni ’60 in Italia, presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna di Roma. Dall’a.a. 2006-2007 all’a.a. 2010-2011 è stata cultore della materia in Teorie e tecniche della promozione dell’immagine del corso di laurea in Linguaggi dei Media presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e, da marzo 2020, è cultrice della materia in Storia dell’arte Medievale presso il Dipartimento SARAS de la Sapienza. Nello stesso anno si è inoltre occupata della catalogazione del corpus di disegni satirici di Mario Sironi su incarico dell’Archivio Mario Sironi di Romana Sironi. Allo studio ha affiancato per diversi anni l’attività di fundraiser per primarie istituzioni e imprese culturali italiane, specializzandosi nel settore corporate.


Produzione scientifica

  • 11573/1660775 - 2022 - Ettore Roesler Franz, Il porto di Ripetta verso Levante (02f Scheda di catalogo)
    FEDERICA DE GIAMBATTISTA
  • 11573/1660774 - 2022 - Veduta del porto di Ripetta (02f Scheda di catalogo)
    FEDERICA DE GIAMBATTISTA
  • 11573/1660781 - 2022 - Bonaventura Van Overbeek, Paesaggio fluviale con gli antichi magazzini del grano presso il porto di Ripa Grande (02f Scheda di catalogo)
    FEDERICA DE GIAMBATTISTA
  • 11573/1660782 - 2022 - Samuel Prout, William Tombleson, Veduta del Monte Aventino (02f Scheda di catalogo)
    FEDERICA DE GIAMBATTISTA
  • 11573/1660773 - 2022 - Rosone da San Nicola de Calcarario (02f Scheda di catalogo)
    FEDERICA DE GIAMBATTISTA
  • 11573/1649173 - 2022 - IN CORSO D'OPERA 5 (5-6 LUGLIO 2022): Giornate di studio dei dottorandi di ricerca in Storia dell'Arte della Sapienza Università di Roma (14g Organizzazione di convegni)
    GIANLORENZO CHIARALUCE, FEDERICA DE GIAMBATTISTA, SARA ESPOSITO, EDOARDO MAGGI, ANTONIO MARRAS, GAIA PEDRIGLIERI, PATRIZIA PRINCIPI, EVA SCURTO
  • 11573/1660780 - 2022 - Anonimo romano, Il Tevere a ponte Rotto (02f Scheda di catalogo)
    FEDERICA DE GIAMBATTISTA
  • 11573/1660778 - 2022 - Marcus Sadeler, Aegidius II Sadeler, Veduta del Tevere con ponte Gianicolense e mulini sulla sponda del fiume (02f Scheda di catalogo)
    FEDERICA DE GIAMBATTISTA
  • 11573/1660776 - 2022 - Ettore Roesler Franz, Costruzioni medievali presso la Torre detta di Belisario nell'Isola Tiberina e sponde del Trastevere avanti le ultime demolizioni (02f Scheda di catalogo)
    FEDERICA DE GIAMBATTISTA
  • 11573/1580155 - 2021 - La fotografia come documento storico-artistico e strumento di vendita. Il caso dell’archeologo e mercante d’arte Ludwig Pollak (1868-1943) (14s Intervento a convegno non pubblicato)
    FEDERICA DE GIAMBATTISTA
  • 11573/1648811 - 2021 - Sacro e profano nella collezione d'arte di Ludwig Pollak. Una scultura di Diana cacciatrice di epoca imperiale e una Madonna col Bambino del Trecento napoletano (01a Articolo in rivista)
    FEDERICA DE GIAMBATTISTA
  • 11573/1593515 - 2021 - Ludwig Pollak, Wilhelm Von Bode and Sir Denis Mahon. Art dealing between Rome, Berlin and Great Britain in the first decades of the XX Century. (14s Intervento a convegno non pubblicato)
    FEDERICA DE GIAMBATTISTA
  • 11573/1557501 - 2020 - Fra tradizione lagunare e linguaggio gotico di terraferma nella seconda metà del Trecento: il pittore Stefano "plebanus" di Sant'Agnese (01a Articolo in rivista)
    FEDERICA DE GIAMBATTISTA
  • 11573/1466404 - 2020 - Dal Museo di Roma al Museo Ebraico di Roma: l’epigrafe cinquecentesca dei magistri viarum Giacomo Arberino e Girolamo Pichi torna nel Rione Sant’Angelo (14s Intervento a convegno non pubblicato)
    FEDERICA DE GIAMBATTISTA
  • 11573/1436636 - 2019 - Preziose testimonianze dal lapidario del Museo di Roma. Due epigrafi cinquecentesche dei Magistri viarum (01a Articolo in rivista)
    FEDERICA DE GIAMBATTISTA
  • 11573/1344274 - 2018 - Nuovi sviluppi nel secondo dopoguerra: Roberto Bulla e il rapporto con gli artisti (02a Capitolo o Articolo)
    FEDERICA DE GIAMBATTISTA
  • 11573/1334922 - 2018 - Litografia Bulla. Un viaggio di duecento anni fra arte e tecnica (Roma, Palazzo Poli - Istituto Centrale per la Grafica, 20/04-01/07/2018) (14h Organizzazione o curatela di mostra o esposizione)
    Claudio ZAMBIANCHI, MARTA MARIA CAUDULLO, FEDERICA DE GIAMBATTISTA, Giulia PAPALE, PATRIZIA PRINCIPI, EVA SCURTO, MARTA VARIALI
  • 11573/1334929 - 2018 - Litografia Bulla. Un viaggio di duecento anni fra arte e tecnica (Treccani, La Cultura Italiana) (06a Curatela)
    Claudio ZAMBIANCHI, MARTA MARIA CAUDULLO, FEDERICA DE GIAMBATTISTA, Giulia PAPALE, PATRIZIA PRINCIPI, EVA SCURTO, MARTA VARIALI

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma