Ricerca: Ludwig Pollak (1868-1943) e il suo interesse per le opere d’arte medievali. Un protagonista del collezionismo e del mercato d’arte nella Roma postunitaria
Federica De Giambattista si è laureata con lode in Storia dell’Arte Medievale e Rinascimentale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (relatrice prof.ssa Francesca Flores d’Arcais e correlatore prof. Marco Rossi) con una tesi dedicata al pittore trecentesco veneziano Stefano “Plebano” di Sant’Agnese, ha inoltre ottenuto il titolo di Specialista con lode alla Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici dell’Università la Sapienza di Roma, discutendo una tesi in Storia dell’arte medievale sotto la guida del Prof. Fabio Betti. Attualmente è dottoranda in Storia dell’Arte Medievale (XXXV ciclo), vincitrice di borsa di studio, presso il Dipartimento SARAS de la Sapienza con un progetto di ricerca dedicato all’attività di Ludwig Pollak come collezionista, studioso e mercante di opere d’arte medievali in Italia tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento. Nel 2017 ha svolto un tirocinio per il FAI-Fondo Ambiente Italiano, affiancando la Delegazione di Roma nell’organizzazione del ciclo di conferenze “Otto capolavori svelati” presso il Teatro Argentina e “Grandi famiglie che hanno costruito Roma” presso Palazzo Barberini e, nel 2018, un tirocinio presso il Museo di Roma a Palazzo Braschi, dedicandosi allo studio di una serie di sculture commemorative della magistratura capitolina dei magistri viarum. Nello stesso anno è stata co-curatrice della mostra Litografia Bulla. Un viaggio di 200 anni tra arte e tecnica, presso la sede di Palazzo Poli dell’Istituto Centrale per la Grafica e relatrice alla tavola rotonda Crono-Logiche: una rilettura degli anni ’60 in Italia, presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna di Roma. Dall’a.a. 2006-2007 all’a.a. 2010-2011 è stata cultore della materia in Teorie e tecniche della promozione dell’immagine del corso di laurea in Linguaggi dei Media presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e, da marzo 2020, è cultrice della materia in Storia dell’arte Medievale presso il Dipartimento SARAS de la Sapienza. Nello stesso anno si è inoltre occupata della catalogazione del corpus di disegni satirici di Mario Sironi su incarico dell’Archivio Mario Sironi di Romana Sironi. Allo studio ha affiancato per diversi anni l’attività di fundraiser per primarie istituzioni e imprese culturali italiane, specializzandosi nel settore corporate.