FEDERICA CAMPANELLA

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXVII


supervisore: Prof. Giuseppe Ingrao

Titolo della tesi: LA NUOVA DIMENSIONE DELLA RESIDENZA NELLE IMPOSTE SUI REDDITI

La ricerca svolta ha ad oggetto la nozione di residenza fiscale, la quale ha da sempre assunto un ruolo di primaria importanza ai fini della determinazione dell’an e del quantum del prelievo tributario. Nella maggior parte degli ordinamenti nazionali (tra cui quello italiano) sono, infatti, previsti differenti metodi di tassazione (su base mondiale o territoriale) a seconda del fatto che il soggetto che realizza la fattispecie imponibile sia o meno residente nel territorio dello Stato. Come si evince dall’analisi sviluppata nella prima parte dell’elaborato, la nozione di residenza fiscale è stata tradizionalmente studiata nella sua prospettiva “statica” al fine di determinare l’efficacia nello spazio della norma tributaria. Negli ultimi anni, si è invece affermata l’esigenza di analizzare il tema da una diversa prospettiva (appunto, “dinamica”), che tenga conto dell’elevata mobilità delle persone fisiche e dei fattori della produzione nell’attuale contesto socio-economico, nonché dei fenomeni di dematerializzazione della ricchezza e di digitalizzazione dell’economia, i quali potrebbero favorire condotte elusive/evasive dei contribuenti da realizzare mediante trasferimenti “fittizi” di residenza all’estero. Per queste ragioni, il tema è stato oggetto di un generale ripensamento a livello internazionale e si è, conseguentemente, imposta l’esigenza di procedere ad una revisione organica della disciplina della residenza fiscale anche in ambito nazionale. In tale contesto, rileva la disposizione di cui all’art. 3, comma 1, lett. c), della Legge delega per la riforma fiscale del 9 agosto 2023, n. 111, con cui è stato demandato al Governo il compito di «provvedere alla revisione della disciplina della residenza fiscale delle persone fisiche, delle società e degli enti diversi dalle società come criterio di collegamento personale all’imposizione, al fine di renderla coerente con la migliore prassi internazionale e con le convenzioni sottoscritte dall’Italia per evitare le doppie imposizioni, nonché coordinarla con la disciplina della stabile organizzazione e dei regimi speciali vigenti per i soggetti che trasferiscono la residenza in Italia anche valutando la possibilità di adeguarla all’esecuzione della prestazione lavorativa in modalità agile». Il legislatore della riforma ha, così, inteso ribadire la centralità della nozione di residenza quale «criterio di collegamento personale all’imposizione», pur dimostrandosi consapevole dei limiti e delle criticità connesse all’applicazione dei criteri di determinazione della residenza fiscale definiti dalla (ormai previgente) normativa interna, imponendone un netto riordino. In attuazione dei suddetti princìpi e criteri direttivi, il legislatore delegato è intervenuto sul disposto di cui agli artt. 2 e 73 del T.U.I.R. – per mezzo, rispettivamente, degli artt. 1 e 2 del D.lgs. 27 dicembre 2023, n. 209 – modificando le regole per l’individuazione della residenza delle persone fisiche, delle società e degli enti ai fini delle imposte sui redditi. In ragione della centralità del tema, sia da un punto di vista teorico che pratico, e della sua estrema attualità, il presente elaborato si propone di svolgere un’analisi sistematica della nuova disciplina della residenza ai fini dell’imposizione reddituale, soffermandosi sia sul regime relativo alle persone fisiche, sia su quello relativo alle società e agli enti. All’esito della disamina condotta nell’elaborato, si delinea, in conseguenza delle modifiche normative apportate in attuazione della riforma, una nuova dimensione della residenza fiscale, la quale, per molti aspetti, appare maggiormente coerente con il contesto normativo e di prassi internazionale, sebbene permangano taluni profili critici ai quali si potrà tentare di porre rimedio in via interpretativa. Nell’ultima parte dell’elaborato, viene riservata una specifica attenzione alle questioni connesse al trasferimento della residenza fiscale, le quali, negli ultimi anni, hanno assunto un’importanza sempre maggiore. Nello specifico, viene valutato l’impatto delle novità normative in tema di residenza fiscale sull’operatività delle norme preesistenti (oggetto di modesti ritocchi) volte a contrastare i trasferimenti fittizi di residenza fiscale all’estero dei contribuenti, nonché l’incidenza delle predette novità sui regimi agevolativi volti ad attrarre nuovi investimenti e capitale umano entro i confini del territorio nazionale.

Produzione scientifica

11573/1724614 - 2024 - Ancora incertezze sulla distinzione tra crediti inesistenti e crediti non spettanti (anche) nella giurisprudenza di merito
Campanella, Federica - 01a Articolo in rivista
rivista: RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO (-Ospedaletto, PI Pacini, 2016 - -Milano : Giuffrè, 2005-2015) pp. 143-153 - issn: 2499-2569 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1685796 - 2023 - La rilevanza della differenziazione tra “crediti inesistenti” e “crediti non spettanti” ai fini procedimentali e sanzionatori, in attesa delle sezioni Unite della cassazione
Campanella, Federica - 01a Articolo in rivista
rivista: RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO (-Ospedaletto, PI Pacini, 2016 - -Milano : Giuffrè, 2005-2015) pp. 1-16 - issn: 2499-2569 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1697292 - 2023 - Soggettività e situazioni tributarie
Fiorentino, Stefano; Ficari, Valerio; Randazzo, Franco; Castaldi, Laura; Guidara, Antonio; Canè, Daniele; Giangrande, Giuseppe; Clò, Matteo; Dian, Francesco; Pontillo, Miriam; Di Cesare, Simone; Fazio, Adriano; Ferlito, Gabriele; Branca, Andrea; Glendi, Graziella; Tropea, Alessandro; Faone, Cristina; Calculli, Tommaso; Zanotti, Nicolò; Marinoni, Silvia; Milioto, Paola; Bertocchi, Federico; Zuccarello, Alessandro; Mercuri, Giuseppe; Golisano, Matteo; Campanella, Federica; Rosato, Antonio; De Roma, Aurora - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Soggettività e situazioni tributarie (Università di Catania)
libro: Soggettività e situazioni tributarie - ()

11573/1697290 - 2022 - Gli strumenti e le procedure per la prevenzione e il contrasto dell’evasione da riscossione
Boria, Pietro; Miceli, Rossella; Corriere, Roberta; Pennesi, Lorenzo; Campanella, Federica; Borgia, Cesare; Piva, Lucrezia - 02a Capitolo o Articolo
libro: L’Evasione fiscale. ricerca su natura giuridica e dimensione quantitativa - ()

11573/1664968 - 2022 - L’applicazione della normativa europea sugli aiuti di stato ai tax rulings agevolativi alla luce della sentenza Engie. Considerazioni critiche e soluzioni alternative per il contrasto alle pratiche abusive delle multinazionali
Campanella, Federica - 01a Articolo in rivista
rivista: RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO (-Ospedaletto, PI Pacini, 2016 - -Milano : Giuffrè, 2005-2015) pp. 421-460 - issn: 2499-2569 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1665048 - 2022 - La qualificazione ai fini convenzionali delle attività degli operatori del settore della moda. Artisti o professionisti
Campanella, Federica - 01a Articolo in rivista
rivista: RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO (-Ospedaletto, PI Pacini, 2016 - -Milano : Giuffrè, 2005-2015) pp. 1-16 - issn: 2499-2569 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1665962 - 2022 - La sorte dei crediti tributari delle società estinte. Quali margini per una rinuncia implicita
Campanella, Federica - 01a Articolo in rivista
rivista: TAX NEWS (Torino: Giappichelli) pp. 153-162 - issn: 2612-5196 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1665056 - 2021 - Il rinvio pregiudiziale alla corte di giustizia UE per l’irap tra irragionevolezza del blocco del ravvedimento operoso e inapplicabilità dell’esimente per obiettiva incertezza della norma
Campanella, Federica - 01a Articolo in rivista
rivista: RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO (-Ospedaletto, PI Pacini, 2016 - -Milano : Giuffrè, 2005-2015) pp. 823-831 - issn: 2499-2569 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1665466 - 2021 - Persistenti equivoci giurisprudenziali sull’applicazione con finalità antielusiva dell’art. 37, comma 3, d.p.r. n. 600/1973 ai casi di interposizione reale
Campanella, Federica - 01a Articolo in rivista
rivista: RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO (-Ospedaletto, PI Pacini, 2016 - -Milano : Giuffrè, 2005-2015) pp. 72-82 - issn: 2499-2569 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1665470 - 2021 - La contestazione della residenza fiscale in Italia ai cantanti con attività internazionale e la tassazione dei compensi per diritti discografici
Campanella, Federica - 01c Nota a sentenza
rivista: RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO (-Ospedaletto, PI Pacini, 2016 - -Milano : Giuffrè, 2005-2015) pp. 261-269 - issn: 2499-2569 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1665957 - 2021 - La norma di contrasto al trasferimento della residenza fiscale delle persone fisiche e la sua valenza nel processo penale tra giudizio cautelare e di merito
Campanella, Federica - 01c Nota a sentenza
rivista: RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO (-Ospedaletto, PI Pacini, 2016 - -Milano : Giuffrè, 2005-2015) pp. 248-254 - issn: 2499-2569 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1665464 - 2021 - I trasferimenti compensativi nel patto di famiglia. La giurisprudenza attenua l’imposizione ma esclude l’applicazione del regime agevolato
Campanella, Federica; Di Pietro, Francesca - 01a Articolo in rivista
rivista: RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO (-Ospedaletto, PI Pacini, 2016 - -Milano : Giuffrè, 2005-2015) pp. 445-456 - issn: 2499-2569 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1665046 - 2020 - Agevolazioni fiscali e aiuti di Stato. Il problema del recupero dell’ici non versata dagli enti non commerciali
Campanella, Federica - 01a Articolo in rivista
rivista: RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO (-Ospedaletto, PI Pacini, 2016 - -Milano : Giuffrè, 2005-2015) pp. 577-610 - issn: 2499-2569 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1665959 - 2020 - Dubbi sull’applicazione della fattispecie penale di indebita compensazione qualora involga tributi differenti dalle Imposte sui redditi e dall’Iva
Campanella, Federica - 01a Articolo in rivista
rivista: RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO (-Ospedaletto, PI Pacini, 2016 - -Milano : Giuffrè, 2005-2015) pp. 759-765 - issn: 2499-2569 - wos: (0) - scopus: (0)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma