Il mio progetto di dottorato esplora gli sviluppi politici e socioeconomici lungo la costa Tirrenica dalla fine dell'Età del Bronzo al Periodo Arcaico (inizio del I millennio a.C.) in relazione all'instabilità climatica che si è verificata durante tale periodo. Esploro questo periodo di cambiamento dal punto di vista delle pratiche agricole passate e dell'interazione uomo-ambiente. Più precisamente, analizzo resti di piante, semi, frutti e legni carbonizzati provenienti dai siti archeologici di Gabii e Tarquinia, due dei più importanti centri urbani delle antiche regioni del Latium vetus e dell'Etruria rispettivamente. Tale studio permetterà di comprendere lo sfruttamento umano delle risorse vegetali e i modelli di consumo al fine di individuare possibili pratiche reciproche o diverse tra le due protocittà, nonché i cambiamenti nel lungo periodo. Si procederà ad un'analisi degli isotopi stabili delle cariossidi di cereali carbonizzati e dei carboni carboni. L'analisi degli isotopi stabili del carbonio fornirà informazioni sulla disponibilità d'acqua e sui sistemi di irrigazione locali, mentre il rapporto degli isotopi stabili dell'azoto aiuterà a riconoscere le attività locali di concimazione.
Ho una laurea triennale in Biologia, Ambientale e Scienza della Terra (BEST) e una laurea Magistrale in Biodiversità, Ecologia e Evoluzione (B2E), percorso Chrono-ambiente e Paleo-ecologia (CEPAGE) da l’Universita di Montpellier (Francia).